In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Almanacco dell'Innovazione - 28 dicembre 1895

Al Grand Cafè di Parigi la prima proiezione pubblica di 10 film dei fratelli Lumière

Al Grand Cafè di Parigi la prima proiezione pubblica di 10 film dei fratelli Lumière
1 minuti di lettura

Il 28 dicembre 1895, al Salon Indien al Grand Cafè a Parigi, si tenne la prima proiezione con pubblico pagante di un film. La proiezione avvenne grazie al cinematografo, uno strumento creato dai fratelli Auguste e Louis Lumière.

Allora avevano 33 e 31 anni. Erano figli di un fotografo che era diventato un imprenditore con una piccola fabbrica di strumenti per la fotografia e quando la famiglia si trovò in difficoltà economiche si misero a sviluppare applicazioni della fotografia (immagini in movimento) che brevettarono. In quel momento in Europa, ma soprattutto in Francia, c’erano altri inventori al lavoro sullo stesso percorso. I Lumière brevettarono la loro versione del cinematografo il 13 febbraio del 1895. Qualche settimana dopo a Parigi presentarono la loro invenzione alla Società per lo Sviluppo dell’industria nazionale. Quel giorno era in programma soltanto La Sortie de l’usine Lumière à Lyon (lo stesso video che poi sarà proiettato al pubblico il 28 dicembre 1895): si tratta di un video di 46 secondi in cui si vedono lavoratori che escono dalla fabbrica dei Lumière a Lione. La cosa fece molto scalpore.

Intanto il 20 maggio un altro inventore, l’americano Woodville Latham, fece a Broadway una proiezione simile per un pubblico pagante usando uno strumento che aveva appena realizzato, l’eidoscopio (il video erano 4 minuti di un incontro di boxe sul tetto del Madison Square Garden). E 27 giorni prima della famosa proiezione pubblica dei Lumière a Parigi, un altro inventore, Maximillian Skladanowsky, alla Wintergarten Hall di Berlino mostrò il suo bioscopio con 8 brevi film che duravano in tutto 15 minuti. 

Insomma, il 1895 era l’anno in cui il cinema stava nascendo (anche il grande Thomas Edison ci stava lavorando, ma il suo kinetoscopio poteva essere visto da una persona alla volta). E la proiezione del 28 dicembre a Parigi ne fu il segnale definitivo: 10 brevi film che duravano circa 50 secondi ciascuno, aperti da quello in cui i lavoratori escono dalla fabbrica. Nel gennaio 1896 i Lumière filmeranno anche l’arrivo di un treno alla stazione di Ciotat e la proiezione era così realistica che il pubblico scappò pensando che il treno stesse arrivando davvero nella stanza. Ma questa è un’altra storia.