In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Diritti

Chiusa in India l'app che metteva all'asta donne musulmane

Chiusa in India l'app che metteva all'asta donne musulmane
Il ministro per le tecnologie informatiche ha avviato un'inchiesta. "Quest'offesa alle donne è disgustosa, ma l'attacco all'Islam è peggio: denuncia l'avvelenamento della nostra cultura"
1 minuti di lettura

"Un attacco odioso, che spaventa": è stata la prima reazione delle centinaia di indiane che ieri si sono ritrovate all'asta in rete, con nomi e cognomi, informazioni dettagliate, e, sotto le foto, la scritta "affare del giorno". Vecchie e giovani, studentesse o madri di famiglia, giornaliste, attiviste, diverse tra loro, ma accomunate dalla fede, l'Islam. A trasformarle in gadget da deridere, per poche rupie, è stata la app Bulli Bai, una piattaforma che le ha messe alla berlina, in uno degli attacchi più odiosi degli ultimi tempi.

Già nel nome, che combina la parola volgare usata per il pene al termine "cameriera", Bulli Bai dichiara il suo intento misogino. Ma l'odio contro le donne spiega solo in parte le imbarazzanti molestie: il vero obiettivo sono le musulmane. E la loro comunità. Vittime ormai di attacchi crescenti, in tutto il paese. Sempre oggi, a dispetto di una sentenza del 2017 della Corte Suprema che ha ribadito il diritto per le musulmane di portare il velo, un college del Karnataka ha rifiutato l'ingresso a sei ragazze che indossavano la hijab. Nelle settimane scorse, la preghiera all'aperto del venerdì nella piazza di Gurgaon, una delle città satellite di Delhi, è stata disturbata da squadre di integralisti indu che pretendono di impedire la celebrazione pubblica. I musulmani in India sono quasi duecento milioni, il 15 per cento della popolazione del paese e costituiscono la terza comunità più estesa al mondo; ma dall'arrivo al potere del Bjp, e del premier Modi, sono ormai sotto attacco in modo esplicito. L'India, nata sui pilastri della convivenza di un arcobaleno di religioni, tra induismo, islam, giainismo, buddismo, sikhismo, cristianesimo, zoroastrismo, sta approvando provvedimenti contro la libertà di fede: come le leggi anticonversione, in vigore in vari stati, che bloccano i matrimoni tra religioni diverse e fomentano attacchi contro i non indù. a 360 gradi. Lo si è visto la settimana di Natale: dovunque ci sono state aggressioni a fedeli e chiese cristiane.

La piattaforma che ospitava l'asta della vergogna è chiusa: Ashwini Vaishnar, il ministro per le tecnologie informatiche l'ha bloccata e avviato un'inchiesta. Ma non basta. "Quest'offesa alle donne è disgustosa, ma l'attacco all'Islam è peggio: denuncia l'avvelenamento della nostra cultura", avvertono molti commentatori. Non si tratta del primo caso del genere, come ricorda la Bbc: già nel luglio scorso un'app e un sito Web chiamati "Sulli Deals" hanno creato i profili di oltre 80 donne musulmane, utilizzando foto caricate online, e le hanno descritte come "offerte del giorno". A distanza di sei mesi non è ancora stato effettuato alcun arresto.