In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Good Tech

Willeasy, la startup che vuole mappare i luoghi più accessibili d’Italia

Willeasy, la startup che vuole mappare i luoghi più accessibili d’Italia
Nasce in Friuli e vuole semplificare la vita non solo agli oltre 3 milioni di persone con disabilità che vivono nel nostro Paese, ma anche a chiunque sia anziano, abbia figli piccoli, o necessità alimentari particolari
3 minuti di lettura

L’Italia non è un Paese semplice per i viaggiatori con disabilità. Lo dice Lonely Planet nella prima riga del capitolo dedicato all’accessibilità del Belpaese: tra sampietrini e marciapiedi bloccati dagli scooter, ascensori troppo stretti e scarsi servizi per chi ha problemi di vista o di udito, il lavoro da fare per rendere quanti più luoghi accessibili a tutti è ancora tanto.

A maggior ragione, è fondamentale che le persone che hanno necessità particolari (siano i 3,15 milioni di italiani con disabilità, quelli che viaggiano con figli piccoli in carrozzina o gli anziani) abbiano accesso a informazioni attendibili e aggiornate quando vogliono provare un ristorante, prenotare una camera d’albergo, spostarsi in una nuova città per piacere, lavoro o necessità.

Servizi come Google Maps forniscono già qualche dettaglio su tantissime attività e punti d’interesse, ma si affidano spesso su quanto affermato dai gestori dei locali e dalle recensioni. Ora c’è una nuova app che vuole rispondere all’esigenza di avere informazioni complete in materia di accessibilità eliminando quanto possibile la soggettività: si chiama Willeasy, ed è una realtà tutta italiana.

Com’è nata Willeasy
Pensata per la prima volta 6 anni fa da William Del Negro, imprenditore friulano affetto da nanismo, Willeasy si definisce “il primo ecosistema italiano dell’accessibilità” e mette a disposizione un motore di ricerca per trovare il posto più adatto in base alle necessità e un’app che permette di mappare i vari luoghi (dai parcheggi ai musei, da ristoranti e hotel e biblioteche), rilevando grandi quantità di dati specifici sulla loro accessibilità. Intesa in senso ampio: che a usare il servizio sia una persona con disabilità o anziana, una famiglia con bambini piccoli o che viaggia con animali, o anche qualcuno con un’intolleranza alimentare, il servizio è pensato per rispondere a quante più necessità possibili.  

“Solo in Italia, secondo i nostri calcoli, sono circa 20 milioni le persone che hanno queste esigenze, e una su 3 rimane a casa o va sempre negli stessi posti per non dover affrontare difficoltà legate alla mancanza di informazioni precise - ci ha raccontato Del Negro - Per questo forniamo dati oggettivi sull'accessibilità dei luoghi. I dati che raccogliamo sono frutto di ricerche svolte con le persone: abbiamo chiesto loro di cosa hanno bisogno, quali informazioni servono per scegliere dove andare, e in base a quello abbiamo creato sistemi di rilevazione tramite un’applicazione. Ora stiamo formando una rete di rilevatori, che include sia persone che lavorano per noi sia partner che sposano la nostra causa. Dopodiché i dati finiscono sul nostro motore di ricerca, Willeasy.net, dove è possibile vedere queste informazioni divise per zone e per categoria”. 

Al momento sono 1235 le rilevazioni realizzate, a fronte di 42 rilevatori qualificati e 206 utenti che hanno partecipato alle rilevazioni. Grazie a una collaborazione con l’istituto per geometri locale, sono stati mappati tutti i parcheggi per disabili della città di Udine, divisi per tipo di pavimentazione, misure, eventuali impedimenti e ostacoli da tenere a mente. Ma il team di Del Negro pensa in grande: nel 2020 erano in programma due importanti progetti pilota che includevano musei e alberghi di tutta Italia, poi posticipati per lo scoppio della pandemia.

Le prospettive per il futuro
“L'obiettivo, sul medio e lungo termine, è dare alle persone la possibilità di crearsi un percorso - ci ha spiegato ancora il fondatore - Sapere dove andare se voglio visitare una città: dove dormire, dove mangiare, dove parcheggiare, quali fermate dei mezzi pubblici utilizzare. Avere informazioni disponibili, ma soprattutto aggiornate e accurate. Non serve sapere se c’è una rampa se non si sa quanto è pendente, o che c’è un bagno per disabili se poi c’è uno scalino per raggiungerlo”.

Un lavoro simile, ovviamente, ha un costo: secondo i calcoli di Del Negro, per effettuare una mappatura massiccia delle attività economiche e dei luoghi di proprietà del Comune nelle varie città il costo è di circa un euro ad abitante. Il 70% di questa somma verrebbe investita nell’assunzione di disoccupati, da educare a un pensiero più inclusivo e formare per effettuare le rilevazioni. Per dirla con Del Negro, “oltre a migliorare la vita delle persone che cercano informazioni utili per spostarsi, riusciamo così anche a creare occupazione”. 

Una delle strade che la startup friulana sta percorrendo sono i bandi europei, ma Del Negro sta dialogando anche con le amministrazioni di grandi città, come Milano e Lisbona, in Portogallo: “Purtroppo l'accessibilità è una cosa di cui molte persone si riempiono la bocca per fare bella figura, soprattutto nel settore pubblico. Nella pratica, però, non è così facile: a Udine, per esempio, hanno appena ristrutturato la stazione e c’è l’ascensore solo per due binari su 8”. Invece, “il fatto di andare oltre alle normative e chiedere alle persone di cosa hanno bisogno è quello che davvero può semplificare la vita”.