In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Il trucco del metaverso: sempre più app usano questa parola per attirare traffico e utenti

Il trucco del metaverso: sempre più app usano questa parola per attirare traffico e utenti
Un’indagine di SensorTower mostra che moltissime app di giochi e di finanza sfruttano la popolarità del termine inserendolo nei titoli e nelle descrizioni
1 minuti di lettura

Il metaverso non è ancora una realtà ben definita, ma è una parola sempre più usata nei titoli e nelle descrizioni delle applicazioni mobili. Allo stato attuale, sono 552 le app che hanno adottato questo termine, stando ai dati diffusi da SensorTower.

Senza dubbio è la svolta di Facebook, rinominata Meta, ad avere dato popolarità al metaverso. Con Mark Zuckerberg che si è esposto in prima persona per guidare la società di Menlo Park verso questa nuova frontiera di Internet e del mondo digitale, uscendo (forse) dalla crisi in cui era precipitato e ridando nuovo smalto e impulso all'attività aziendale.

Dopo l'annuncio della svolta di Facebook del 28 ottobre 2021, “metaverso” è diventata parola di uso comune abbracciata da tante startup e in grado di attrarre nel suo perimetro una varietà di piattaforme di realtà virtuale, di gioco (come Roblox, VRChat e Zepeto), di eventi (AltspaceVR), di ecommerce, di lavoro virtuale (come Immersed) o di scambio di criptovaluta.

Il numero di app che hanno inserito il termine “metaverso” nei titoli e nelle descrizioni, secondo SensorTower, è aumentato in modo rilevante, con un incremento del 66% su base mensile: alla fine di novembre 2021, 29 applicazioni in più contro le 11 del mese precedente. Un'ascesa registrata anche su App Store e Play Store. Nei negozi online di Apple e Google, nel periodo compreso fra novembre 2021 e gennaio 2022, ben 86 applicazioni hanno integrato nei titoli o nelle descrizioni la parola “metaverso”.

Approfondendo l'indagine, SensorTower ha verificato l'associazione con altri termini di riferimento nel linguaggio tech, come “crypto”, “Nft”, “Ar” (che sta per realtà aumentata) e “Vr” (realtà virtuale).

Tra le 552 app censite, “metaverso” compare più frequentemente menzionato insieme alla parola “crypto” (nel 23%). A scalare, al secondo posto c'è il termine “Nft”, che rappresenta il 18% dei casi. Invece, “Ar” e “Vr” vengono associati al metaverso rispettivamente in una percentuale dell'11 e del 9%.

L'analisi di SensorTower è anche incentrata sulla tipologia delle app. La parola chiave “metaverso” è più usata dalle applicazioni di gaming (107, pari al 19% del totale delle 552 app); seguono la categoria delle app social (70), intrattenimento (57), libri (37), lifestyle (33), business (25), arte e design (13) e formazione (11 app).

C'è un interesse evidente da parte di chi sviluppa le applicazioni a sfruttare l'onda del metaverso nella strategia di marketing o per trarre vantaggio nella ricerca sui negozi online. Non è però altrettanto chiaro quanto questa mossa possa funzionare con le persone, riuscendo a portare un prodotto al successo soltanto con l’aggiunta di un termine divenuto improvvisamente popolare.