In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Il primato del Vietnam: un abitante su cinque possiede Bitcoin

Il primato del Vietnam: un abitante su cinque possiede Bitcoin
Secondo una ricerca della società di consulenza finanziaria statunitense Finder, Hanoi è la capitale mondiale delle criptovalute: ne hanno acquistato il 41 per cento degli abitanti. Seguono India, Pakistan, Ucraina, Kenia: la ragione starebbe nelle rimesse, il denaro che gli emigrati inviano in patria. Ma potrebbero esserci altre spiegazioni
2 minuti di lettura

Il Vietnam è il Paese al mondo con la maggiore adozione di criptovalute, secondo una recente ricerca della società di consulenza finanziaria statunitense Finder. Il 41 per cento degli intervistati afferma di aver comprato valute digitali, e il 20 per cento Bitcoin, il valore più alto tra tra i 27 Paesi coinvolti nell’indagine, che si basa su 42.000 interviste.

Nonostante abbia la 53a economia più grande in base al prodotto interno lordo, il Vietnam si è posizionato al tredicesimo posto nei guadagni realizzati in Bitcoin per il 2020, secondo Cointelegraph.

"I pagamenti di rimesse possono aver giocato un ruolo significativo in questi numeri, con le criptovalute un'opzione per i migranti che vogliono inviare denaro a casa ed evitare le commissioni di cambio", ha dichiarato Finder. I vietnamiti espatriati invierebbero dunque alle famiglie in patria parte dei loro guadagni in criptovalute, evitando così tassi di cambio sfavorevoli, o commissioni di transazione e altre tasse. E questa spiegazione potrebbe funzionare anche per gli altri Paesi che seguono il Vietnam nella classifica: India, Pakistan, Ucraina, Kenia.

Tuttavia le criptovalute non sono un mezzo di pagamento ufficialmente riconosciuto in Vietnam e la banca nazionale ha avvertito che possedere, commerciare e usare criptovalute è rischioso e non protetto dalla legge. Perché allora Hanoi è la capitale mondiale delle criptovalute?

La spiegazione delle rimesse da parte degli emigrati si presta a diverse obiezioni. In primo luogo, il divario tra uomini e donne che detengono beni in criptovaluta è molto elevato, anche considerando la struttura familiare gerarchica confuciana. Se la criptovaluta fosse davvero un mezzo per inviare rimesse, forse il numero di donne coinvolte sarebbe maggiore, non foss’altro in quanto destinatarie del denaro inviato da altri membri della famiglia all'estero. In secondo luogo, il tipo di criptovaluta popolare dai vietnamiti è in gran parte Bitcoin e altri beni altamente volatili. Se lo scopo fosse quello di inviare i risparmi a casa, avrebbe senso scegliere divise digitali più stabili, come VNDC, che è ancorata al Dong vietnamita e potrebbe essere più facilmente convertibile in denaro reale. Cambiare Bitcoin e altre criptovalute in valuta corrente è molto difficile in Vietnam, così paradossalmente si rischia di ottenere l'effetto opposto rispetto alle intenzioni: in patria, i familiari si ritroverebbero con qualcosa che teoricamente ha un grande valore, ma non si può usare.

A ben vedere, però, si può trovare qualche altro motivo, forse più solido, per giustificare la popolarità delle criptovalute in Vietnam. 

In primo luogo, i vietnamiti hanno una lunga storia di sfiducia nella moneta nazionale, che a lungo è stata minacciata dall’inflazione e da una svalutazione altissima. Solo negli ultimi anni, quando il Paese si è inserito nell'economia globale e ha guadagnato stabilità monetaria, la situazione è migliorata. Per questo i vietnamiti preferiscono investire in beni che mantengono il valore in modo più sicuro della valuta, in primis l’oro. 

Ancora, i vietnamiti hanno una certa passione per il gioco d'azzardo. Sono disposti a rischiare su qualcosa se promette una possibilità di grandi ritorni. Le criptovalute, e il Bitcoin in particolare, hanno dimostrato un enorme potenziale di crescita, e dunque di guadagno facile e immediato, sia pure con gli inevitabili rischi di crolli repentini.