In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mercato

Il curioso caso degli Nft illegali

Il curioso caso degli Nft illegali
Il marketplace di Nft Cent ha interrotto quasi tutte le vendite dopo che la piattaforma è stata usata per creare opere e collezioni plagiate
2 minuti di lettura

“C’è uno spettro di attività in corso che in realtà non dovrebbe succedere - legalmente, proprio”. Con queste parole in un tweet, che filtrano una certa sorpresa, il Ceo del marketplace di Nft Cameron Hejazi annuncia lo stop alla quasi totalità delle vendite sulla sua piattaforma. Cent è il marketplace in cui è stato venduto il primo tweet di Jack Dorsey, firmato dallo stesso ex-Ceo di Twitter. Gli Nft simili a questo, chiamati ‘Valuables’, sono gli unici ancora in vendita perché firmati direttamente dagli autori stessi.

Il messaggio sintetizza un comunicato, pubblicato dall’azienda, in cui vengono citate “persone che hanno preso il lavoro degli altri” e l’hanno ri-creato usando i loro servizi. “Crediamo”, continua il comunicato, “che queste persone siano degli attori malevoli, che usano Cent con l’obiettivo di confondere gli utenti al fine di vendere lavoro contraffatto. Non condoniamo questo comportamento - eticamente, legalmente e filosoficamente: va contro gli ideali che abbiamo come azienda”.


Il fenomeno degli Nft contraffatti non è per nulla nuovo: da quando OpenSea ha per la prima volta rilasciato una funzionalità per permettere agli utenti di creare i propri Nft usando uno smart contract dedicato della piattaforma senza costi, il numero di Nft contraffatti è aumentato. Permettere agli utenti di poter creare degli Nft direttamente su una piattaforma di vendita è un buon modo per semplificare la creazione: solitamente, per costruire una collezione Nft è necessaria esperienza di sviluppo in Solidity, il linguaggio di programmazione costruito su Ethereum. Eliminare la barriera della programmazione permette a chiunque sa caricare una foto su internet di creare collezioni.

Anche il marketplace Cent ha rilasciato una funzionalità simile, in forma gratuita. Il comportamento atteso era ancora una volta la proliferazione di nuove opere originali di artisti poco avvezzi allo sviluppo software, ma il risultato è stata una cascata di collezioni copiate dalle più conosciute. Bored Ape Yacht Club e CryptoPunks solo due delle più famose collezioni, e anche tra le più copiate: un utente a cui manca conoscenza di dominio del mondo blockchain solitamente non ha in genere capacità analitiche per distinguere un vero da un falso, sebbene ci siano molti indicatori. Questo, in combinazione con il fatto che sulla blockchain tutto è pubblico e che chiunque può accorgersi che una collezione sta vendendo bene, porta i cosiddetti ‘attori malevoli’ a vedere incentivi nel creare collezioni contraffatte.
L’annuncio di Cent non è una soluzione al problema: come scritto nel comunicato, è un modo per fermarsi e riflettere su come controllare il fenomeno, e per lanciare un messaggio all’intera comunità web3 suggerendo di fare lo stesso. Alcune soluzioni esistono già, ma ci sono ancora molti interrogativi a cui rispondere.

Collezione verificata su OpenSea (Foto: opensea.io)


Un modo in cui è possibile distinguere collezioni vere da quelle false è associare a quelle vere un bollino blu, simile a quello che si vede accanto a nomi famosi sui social network, che è molto familiare e che viene applicato esclusivamente dallo staff della piattaforma su cui la collazione è venduta. Questa soluzione è adottata da OpenSea e Nftrade.

Un’altra soluzione potrebbe coinvolgere il servizio di creazione semplificata degli Nft: dopotutto, le collezioni sono create per avere un valore intrinseco. Che sia l’accesso a un club esclusivo, un flusso costante di token o l’accesso al metaverso, un Nft non è una semplice immagine, ma un badge con caratteristiche uniche. L’obiettivo delle piattaforme di vendita è farlo capire a tutti: ma ci vorrà del tempo.