In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Come nasce un tormentone su TikTok: la storia di Povero gabbiano

Come nasce un tormentone su TikTok: la storia di Povero gabbiano
"Tu comm’a me", del cantante neomelodico Gianni Celeste, diventa virale e arriva in classifica su Spotify. E dimostra come l’app di Bytedance stia cambiando anche l’industria musicale
3 minuti di lettura

A scorrere la Viral 50 Italia di Spotify, in questi giorni, può capitare di imbattersi in una storia interessante. Insieme ai reduci di Sanremo, come Tananai e Ditonellapiaga, e a Martelli, concorrente di Italia’s got Talent, al numero 2 compare Gianni Celeste, fra i più famosi cantanti neomelodici napoletani.

A sorprendere, oltre alla presenza di un autore non proprio di moda di questi tempi, è anche il brano che ha permesso al 57enne partenopeo di entrare nella playlist: una canzone del 1998, che si chiama Tu comm’a me, abbastanza sconosciuta fino a un paio di settimane fa.

Per risalire ai motivi di questa impennata, bisogna spostarsi da Spotify a TikTok: è sul social network di proprietà di Bytedance che la canzone ha trovato una notorietà imprevista, tanto da essere usata come colonna sonora di quasi 50mila video nelle ultime settimane. I contenuti con hashtag #poverogabbiano, che riprendono il ritornello della canzone diventato tormentone, hanno ricevuto quasi 70 milioni di visualizzazioni.

Tracciare i percorsi di questo genere di viralità è davvero arduo. A quanto sembra, la canzone è stata utilizzata in un contenuto per la prima volta da Duracell e Franco, due tiktoker del quartiere Zen di Palermo sbarcati in tv nelle ultime settimane, tra Le Iene e Sanremo, insieme a Nicolò De Devitiis. A partire da qui, con la complicità di un po’ di pagine che cercano e condividono video trash come Mimmo Modem su Instagram, la canzone è letteralmente esplosa, fino a diventare un vero e proprio meme prima, e poi un fenomeno anche su Spotify.

Del resto, su TikTok i suoni sono una delle modalità più efficaci per arrivare a un numero molto alto persone. Quelli popolari vengono considerati un segnale positivo per arrivare nel feed dei Per te, la homepage di TikTok, curata dall’algoritmo. In altri termini, quando un suono diventa virale sulla piattaforma si attiva un circolo virtuoso, per cui chi utilizza quell’audio ha più possibilità di arrivare a un pubblico più ampio. Questo genera una corsa al suono virale, che viene utilizzato da un numero molto alto di utenti per raggiungere più persone possibili.

tiktok: il leone e Povero gabbiano

Come TikTok sta cambiando l’industria musicale

La musica è una componente fondamentale di TikTok, che sta già cambiando l’industria musicale e il modo in cui scopriamo nuove canzoni e nuovi artisti. Secondo un’analisi commissionata dalla stessa piattaforma agli analisti Mrc Data e Flamingo, il 67% degli utenti del social network si sono detti propensi a cercare una canzone ascoltata sul social network su un servizio di streaming musicale. Un impatto tale che il “L’ho sentita su TikTok” è sempre più diffuso: oltre 7 persone su 10 associano determinati brani proprio alla piattaforma. E non è raro, ormai, sentire di artisti nati e cresciuti all’interno dello spazio del social network cinese: basti pensare a Matteo Romano, che da TikTok è arrivato fino al palco di Sanremo.

Il potere di scoperta di nuova musica della piattaforma di Bytedance è naturalmente ben noto all’industria musicale. Le case discografiche sono al lavoro da anni per interpretare, individuare e analizzare i dati del social network e prevedere i trend, i nuovi suoni popolari. Secondo quanto rivelato da un approfondimento di Business Insider, molte etichette discografiche hanno team dedicati al monitoraggio dell'app, con l’obiettivo di individuare e prevedere le nuove canzoni di tendenza. Che, come nel caso di Gianni Celeste, possono essere anche datate e parzialmente sconosciute.

"Il nostro intero catalogo musicale viene effettivamente monitorato su base giornaliera”, ha spiegato Andy McGrath, vicepresidente senior del marketing di Legacy Recordings, una divisione all'interno di Sony Music focalizzata sul catalogo delle canzoni più datate dell'etichetta. Naturalmente, non c’è solo l’analisi. Quasi tutte le case discografiche mettono in campo strategie che coinvolgono influencer con grande seguito sulla piattaforma nel lancio di nuovi brani.

Sarà TikTok la vera alternativa a Spotify?

Insomma, ciò che più di ogni altra cosa TikTok ha cambiato è la dimensione della scoperta, del marketing musicale. Si ascolta un estratto di una nuova canzone sull’app, magari più volte, e poi si va su una piattaforma di streaming musicale per completare l’opera. Ecco, Bytedance è al lavoro per entrare anche all’interno di questo processo.

Nel 2020, la compagnia cinese ha fatto debuttare Resso, una nuova applicazione di streaming a pagamento, pensata per Generazione Z e Millennial. La piattaforma, disponibile solo in India, Indonesia e Brasile, è in crescita costante: in India (dove TikTok non è disponibile) gli utenti unici sono aumentati di oltre il 300% tra gennaio 2021 e gennaio 2022; in Indonesia e in Brasile la strategia di crescita è semplice quanto efficace e quando si scopre una canzone su TikTok, basta un click per ascoltarla in versione completa su Resso.