In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La statistica

Più Sim che persone: nel mondo ce ne sono 8,2 miliardi

Più Sim che persone: nel mondo ce ne sono 8,2 miliardi
Le schede telefoniche superano la popolazione mondiale. E crescono gli abbonamenti alle connessioni 5G: ora sono a quota 660 milioni
2 minuti di lettura

Nel mondo ci sono più Sim che persone: sono oltre 8,2 miliardi e dominano, spinte anche dalla pandemia, gli abbonamenti mobile broadband, cioè quelli a banda larga che consentono di utilizzare app e servizi online in mobilità; intanto, quelli con connessione 5G hanno toccato quota 660 milioni in tutto il mondo.

Sono i dati aggiornati del Mobility Report di Ericsson, diffusi a pochi giorni dall'inizio del Mobile World Congress, la più grande fiera della telefonia mobile, che si tiene ogni anno a Barcellona e quest'anno torna dal 28 febbraio: "Ormai è un dato di fatto che le Sim in circolazione superano la popolazione umana mondiale, con un tasso di penetrazione pari al 104%", hanno spiegato da Ericsson, commentando i dati relativi all'intero 2021. Che si è appunto chiuso con circa 8,2 miliardi di Sim, una sigla che sta per Subscriber Identity Module, cioè Scheda Identificatrice dell'Abbonato.

Nel solo quarto trimestre del 2021, gli abbonamenti alla rete mobile sono cresciuti di 24 milioni di unità: il maggior contributo trimestrale proviene dalla Cina (+5 milioni), seguita da Stati Uniti (+4 milioni) e Pakistan (+3 milioni). Il rapporto fotografa anche la crescita continua dell'utilizzo di Internet da dispositivi mobili, un incremento spinto anche dal coronavirus: nel quarto trimestre del 2021, il numero di abbonamenti di tipo mobile broadband è aumentato di circa 80 milioni, per un totale di quasi 6,9 miliardi, con un aumento del 6% anno su anno (oggi l'85% degli abbonamenti mobile sono di tipo broadband).

La crescita degli abbonamenti mobile a banda larga e il sempre maggiore consumo di video, porta anche a un aumento del traffico dati in mobilità, che è cresciuto del 44% tra il quarto trimestre del 2020 e lo stesso periodo del 2021, per raggiungere gli 80 exabyte: è un ammontare enorme di dati, che equivale a quello che sarebbe generato dallo streaming 24 ore al giorno, per un intero mese, fatto da tutti gli abitanti di Italia e Spagna insieme di un video in qualità Full Hd.

Da un punto di vista della tecnologia usata per accedere a Internet in mobilità, si registra una crescita degli abbonamenti Lte, uno standard di connessione che permette l'accesso alla banda larga anche su reti mobili: nell'ultimo trimestre del 2021 sono aumentati di circa 37 milioni, arrivando a un totale di 4,7 miliardi, ovvero il 57% del totale. Nello stesso periodo, gli abbonamenti 5G hanno fatto registrare una crescita di 98 milioni, toccando quota 660 milioni in tutto il mondo.

Sempre secondo il Mobility Report di Ericsson, sono 200 gli operatori che hanno creato servizi con reti di quinta generazione e almeno 20 coloro che hanno implementato le cosiddette reti 5G stand-alone, cioè completamente autonome; insomma, il 5G "è sulla buona strada per diventare la tecnologia mobile dominante entro il 2027".