In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’idea

Circle in Family, un’app per facilitare la vita delle famiglie

Circle in Family, un’app per facilitare la vita delle famiglie
Uno strumento per organizzare la vita famigliare pensato da un team di donne, perché conciliare impegni privati e professionali può diventare più facile
2 minuti di lettura

Il lockdown ha fatto nascere nuove esigenze e ha aguzzato l’ingegno di molti. È successo anche a Ottavia Borella, avvocata specializzata in diritto di famiglia, ed Elena Rivano, consulente di comunicazione, ideatrici dell’applicazione Circle in Family. In un momento storico in cui le donne vogliono uscire dal ruolo di perno attorno al quale ruota tutto l’asse famigliare, quest’app può essere uno strumento che aiuta a non metterle più da sole al centro della gestione della famiglia.

“L’idea è nata durante il lockdown - ci ha spiegato Borella - quando i tribunali hanno rallentato la risposta ai bisogni delle famiglie e ho individuato i temi che nella coppia generano conflitto. Poi si è deciso di provare a creare un’indagine di mercato con una serie di domande e mi sono data come obiettivo di verificare i bisogni che, nella mia professione, respiravo più che altro nelle patologie delle famiglie. Questa indagine di mercato, fatta su un campione di 350 famiglie, ha dato risposte molto positive e ci ha permesso di identificare esigenze che combaciavano con le funzionalità dell’app che avevamo in mente”.

Circle in Family dà quindi un supporto alla famiglia, permettendo di creare e condividere informazioni di diverso genere: un calendario per avere sott’occhio gli appuntamenti di tutti i componenti, contabilità e gestione del denaro (funzione particolarmente utile per i nuclei allargati, dove i genitori devono contribuire alle spese dei figli), album fotografici, documenti e organizzazione dei pasti, dal menu alla spesa. Insomma: “Circle in Family è una risposta a genitori lavoratori con figli che hanno molti impegni a settimana. L’app aiuta l’organizzazione, la parte che richiede più fatica e tempo, e ne riduce la complessità. Ed è anche un prodotto di welfare aziendale, perché la gestione può creare inefficienze sul lavoro”.

L’effetto sinergico positivo è il coinvolgimento e la partecipazione di tutta la famiglia: genitori, nonni, nuclei allargati a chi fa parte della famiglia nell’accezione tradizionale del termine così come alle persone che abbiamo scelto come famiglia, tutti si dividono i compiti coinvolgendo, dove possibile, anche i figli.

Elena Rivano (a sinistra) e Ottavia Borella
Elena Rivano (a sinistra) e Ottavia Borella 

I numeri

Fino a questo momento le ideatrici hanno investito 100mila euro e dallo scorso novembre, ossia da quando è iniziata una campagna di comunicazione, il numero di download dell’app dagli store digitali è in continua crescita: “Stiamo rispettando il business plan. Abbiamo verificato che il bisogno esiste e l’app è scelta anche dagli uomini. Vogliamo potenziare Circle come strumento di welfare, per adesso siamo concentrate sulle famiglie, ma intendiamo proporla anche alle aziende. In Italia ci sono 11 milioni di famiglie con figli”, hanno aggiunto Borella e Rivano.

Una migliore organizzazione dei compiti famigliari può essere d’aiuto anche alla parità di genere, supportando la vita professionale delle mamme: “Nessuna delle app concorrenti ha integrato tutte le funzionalità che offriamo, vogliamo agire sulla prevenzione dei conflitti in famiglia, e dietro c’è un lavoro molto preciso di identificazione dei bisogni”.

I prossimi passi

Gli obiettivi sono chiari: “Ampliare il bacino di utenti, avviare nuove collaborazioni e, nei prossimi mesi, crescere ancora con un aumento di capitale aperto a investitori esterni - hanno chiarito Borella e Rivano - Circle in Family è in costante miglioramento”. Chi volesse riempire l’apposito questionario può farlo qui, ricevendo in cambio la possibilità di utilizzare l’app gratuitamente per un mese.

L’applicazione, disponibile per Android e iOS, include gratuitamente le funzionalità calendario e liste, e permette di creare più nuclei famigliari scissi tra loro nel rispetto della privacy; il costo delle funzionalità supplementari varia da 1,99 a 5,99 euro al mese, a seconda delle esigenze.