In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Software

Né maschio né femmina: Siri diventa gender neutral

Né maschio né femmina: Siri diventa gender neutral
La prossima versione di iOS per iPhone avrà una opzione androgina per la voce americana dell'assistente vocale di Apple, registrata con l'aiuto della comunità Lgbt+
1 minuti di lettura

Nella nuova beta di iOS, il sistema operativo degli smartphone di Apple, c'è sorpresa per gli Stati Uniti: una versione di Siri, l'assistente vocale di Apple, "gender neutral", né maschio né femmina. Cioè, il cui timbro di voce è stato esplicitamente realizzato da Apple per essere meno esplicitamente maschile o femminile. 

Questa soluzione, una "voce senza genere" o "gender neutral" come viene scritto dagli osservatori di lingua inglese, per adesso è limitata alla sola voce in inglese americano e fa parte dello sforzo di Apple di offrire delle scelte per il suo assistente virtuale che non siano esplicitamente connotate sulla base di un genere o di un tipo di dentità. Già da tempo, infatti, Siri ha una voce maschile oltre a quella femminile di origine (anche in italiano), come riconoscimento della non-subalternità dell'identità femminile, cioè che non deve essere ridotta a un ruolo di "assistente" in quanto voce femminile. Ma non solo.

Sempre negli Usa Apple l'anno scorso ha registrato due altre voci (una maschile e una femminile) lavorando con la voce di due attori afroamericani, cioè due voci che alle orecchie di una persona madrelingua inglese suonano come le voci di due persone di colore. Adesso la nuova voce "neutra" è stata registrata, ha dichiarato Apple alla stampa statunitense, partendo da una serie di voci di membri della comunità Lgbt+ (la sigla che indica le persone con altri orientamenti sessuali e altre identità di genere oltre a quelli eterosessuali e cisgender, cioè che di chi si identifica con il proprio sesso biologico) per avere una voce che rappresentasse una diversità rispetto alle consuete voci culturalmente connotate come maschili e femminili. 

Quando la versione 15.4 di iOS, attualmente in fase di test finale, verrà rilasciata, la "Voice 5" della versione americana di Siri avrà così un tono esplicitamente androgino. Anche se, ascoltandola più attentamente come hanno fatto negli Usa, è possibile notare un curioso effetto: persone diverse una sola volta tendono a identificarla con una voce di genere maschile o femminile, e riascoltandola a distanza di qualche tempo la percepiscono in maniera differente, alternativamente di un genere o dell'altro. È probabilmente un effetto percettivo simile a quello del vestito che nel 2015 era diventato famoso perché visto, a seconda di chi lo osservata, di colore blu oppure dorato. Oppure la conferma che molte delle assunzioni che facciamo sui generi e l’identità sono nelle nostre orecchie e non nelle voci che sentiamo.