In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mwc 2022

Gt 2 Pro, il primo passo di Realme verso gli smartphone premium

La homepage di Italian Tech sullo schermo del nuovo Realme Gt 2 Pro
La homepage di Italian Tech sullo schermo del nuovo Realme Gt 2 Pro 
Sotto al display Ltpo, il Gt 2 Pro monta un processore Snapdragon 8 Gen 1 e una nuova struttura di raffreddamento: in promozione, la versione con 8 Gb di Ram costa 649 euro
2 minuti di lettura

In occasione dell’edizione 2022 del Mobile World Congress (qui tutte le news), in corso a Barcellona fra fine febbraio e inizio marzo, Realme ha presentato gli smartphone Gt 2 e Gt 2 Pro: l’azienda cinese, che fa parte della galassia di Oppo, è nota soprattutto per prodotti di fascia media e bassa, ma questi due telefoni (soprattutto il Pro) potrebbero essere il suo primo, vero passo verso la fascia alta del mercato.

Lo si capisce dando un’occhiata al display e alle sue caratteristiche tecniche: Realme lo chiama Super Reality Display, ma al di là delle denominazioni commerciali, è un Amoled 2K da 6.7” con densità di 525 pixel per pollice; soprattutto, sfrutta la tecnologia Ltpo 2.0 (cos’è?), che gli permette di regolare automaticamente la frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz, cosa che secondo Realme farebbe aumentare la durata della batteria di poco meno di due ore; inoltre, la frequenza di campionamento (semplificando: la sensibilità dello schermo ai tocchi) arriva a 1000 Hz.

Sotto al display, il Gt 2 Pro monta un processore Snapdragon 8 Gen 1 (è il primo smartphone ad arrivare in Europa con il nuovo chip di Qualcomm), mentre per il Gt 2 la scelta è caduta sull’888; inoltre c'è una nuova struttura di raffreddamento e ci sono 3 fotocamere posteriori: la principale da 50 Mp è dotata sia di stabilizzazione ottica dell'immagine per le foto sia di stabilizzazione elettronica per i video; la fotocamera ultra-wide ha un’ampiezza di 150° e la micro-lente della camera 2.0 ha zoom 40x.

Uno smartphone disegnato in modo sostenibile

L’azienda ha spiegato che è tornata a collaborare con il designer Naoto Fukasawa per “creare il primo design sostenibile realizzato con biopolimeri”. Significa che, dopo 12 mesi di ricerche e 63 prototipi, la versione finale del Gt 2 Pro ha cover posteriore realizzata di materiale copolimero a base biologica: ha la certificazione Iscc Plus (la sigla sta per International Sustainability & carbon Certification) e rispetto alle alternative a base fossile "offre prestazioni simili" e "garantisce la riduzione di emissioni di anidride carbonica di 2 chilogrammi per kg di materiale"; non solo: le materie prime con cui è fatto derivano da rifiuti o riciclo.

Dietro quella scocca c’è una batteria da 5000 mAh con ricarica Super Dart Charge da 65 W, mentre per il sistema operativo Realme Ui 3.0, basato su Android 12, sono promessi 3 anni di aggiornamento del software e 4 anni di patch di sicurezza.

Quanto costano i Realme Gt 2 Pro e Gt

In vendita a partire dall’8 di marzo, lo smartphone Realme Gt 2 Pro si può avere con 8 oppure 12 Gb di Ram e 128 oppure 256 Gb di memoria interna: le due varianti costano rispettivamente 749 oppure 849 euro, ma i primi acquirenti potranno comprarle entrambe con uno sconto di 100 euro.

Anche il Realme Gt 2 si può avere in versione 8-128 oppure 12-256, che costano rispettivamente 549 oppure 599 euro, è in vendita dal 15 marzo e anche in questo caso c'è uno sconto di 100 euro per entrambe per i primi acquirenti.

Tutit e due i telefoni sono disponibili in tre colorazioni: bianco, verde e nero (Paper White, Green e Black).