In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La guerra

Bitcoin per l'Ucraina

Bitcoin per l'Ucraina
(reuters)
Milioni di dollari sono stati raccolti a sostegno dell'Ucraina attraverso le criptovalute grazie a migliaia di donazioni che continuano ad affluire sui portafogli digitali governativi
2 minuti di lettura

Oltre 22 milioni di dollari di criptovaluta sono già stati donati a sostegno del popolo ucraino contro l'invasione dell'esercito russo. I fondi sono stati raccolti grazie all'iniziativa del governo ucraino, di ong e associazioni di volontari tramite i loro portafogli elettronici. Secondo i ricercatori di Elliptic, start-up che fornisce analisi sulle transazioni via blockchain, le donazioni anonime, devolute alla causa dell'Ucraina, sono principalmente in bitcoin ed ether ma anche la quota di stablecoin è in proporzione significativa.

Il governo ucraino ha utilizzato l'account di Twitter per richiedere l'aiuto delle persone pubblicizzando due indirizzi di portafogli per criptovalute bitcoin, ethereum e tether. In poco tempo, in un crescendo di solidarietà, sono stati versati diversi milioni di dollari, la maggior parte piccole donazioni, pari a un valore medio di 95 dollari. Sam Bankman-Fried, imprenditore statunitense, fondatore e Ceo di Ftx, ha però elargito una cospicua somma di 250mila dollari in tether mentre il governo ucraino ha ottenuto 277mila dollari in tether da Deepak Thapliyal Ceo della società Chain.

I contributi che continuano ad affluire nei portafogli digitali dell'Ucraina (allo stato 22,8 milioni di dollari corrispondenti a più di 24mila donazioni) sono anche il risultato di attività di cripto-attivismo di ong come Come Back Alive. Questa organizzazione che sostiene l'esercito, perciò sospesa dalla piattaforma di crowdfunding Patreon per aver violato le norme che vietano finanziamenti ad attività militari, è riuscita a raccogliere parecchi milioni di dollari.

Parallelamente, 281.769 dollari in ethereum sono stati racimolati dal progetto indipendente Help Ukraine che ha messo a disposizione l'ammontare per associazioni umanitarie ucraine attraverso Support Ukrainian Sovereignty. Tre milioni di ethereum sono stati, d'altronde, raccolti dal collettivo artistico russo delle Pussy Riot che, insieme al gruppo di investimento PleasrDao e allo studio Trippy Labs, ha costituito UkraineDao - un progetto di Organizzazione autonoma decentralizzata (Dao) che ricalca l'esempio di AssangeDao, nato a supporto di Juliane Assange, fondatore di Wikileaks, - in appoggio alla resistenza ucraina e per distribuire aiuti alla popolazione vittima dei bombardamenti.

Oltre alle criptovalute, anche i non-fungible token (Nft) sono utilizzati come strumento per la donazione. E' il caso di "I support Ukraine" che promette di devolvere quanto ricavato dalla vendita di nft a Come Back Alive. 1,86 milioni di dollari di una singola donazione, ricevuta dal governo ucraino, secondo quanto riporta Elliptic, provengono proprio dalla cessione di nft. E' dunque ricorrendo a mezzi come bitcoin o nft, alternativi ai metodi tradizionali, che, in tempo di conflitto bellico, si riesce a garantire il flusso di finanziamenti scongiurando possibili blocchi sui conti e aggirando ostacoli sulle transazioni. Le criptovalute sono risorse a cui sempre più si attinge ché consentono un più rapido impiego e un più facile accesso, particolarmente efficaci per raggiungere una platea più vasta e allargare lo spettro delle donazioni internazionali.