In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Innovazione

Le startup italiane al Mobile World Congress 2022

Le startup italiane al Mobile World Congress 2022
Tra le giovani aziende italiane presenti alla fiera di Barcellona ne abbiamo scelte sei che rappresentano l’ingegno italiano: dai dispositivi IoT per la salute dei bambini ai circuiti stampati senza silicio
2 minuti di lettura

All’edizione 2022 del Mobile World Congress, la più importante fiera del settore mobile, era presente anche una delegazione di 20 startup italiane, nell’ambito di un’iniziativa promossa da Ita, Italian Trade Agency.

Le aziende innovative hanno potuto mostrare i propri progetti ai più di 60.000 visitatori della fiera di Barcellona presso il padiglione italiano, inaugurato ufficialmente durante il primo giorno della manifestazione dal Ministro per l’innovazione Vittorio Colao. Ne abbiamo selezionate sei che si occupano di IoT, hardware e sicurezza informatica.

 


Dots, smart tracker con GPS

La startup milanese ConnectLab ha realizzato una piattaforma IoT per la connessione degli oggetti tramite tracker con Gps integrato, chiamati Dots. Il dispositivo al centro della piattaforma è sempre lo stesso, e viene declinato in vari formati: c’è il collare intelligente che traccia la posizione degli animali domestici (dots.pet) oppure il fanalino posteriore smart che localizza la bicicletta (dots.bike).

 

FleepTech, i circuiti che si stampano come su carta

Fleep Technologies, una spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, lavora allo sviluppo di un nuovo formato di chip basato sugli Organic Thin Film Transistor. I chip di FleepTech sono circuiti stampati, non sul silicio bensì su un sottilissimo strato plastico trasparente.
"Circuiti di questo topo hanno il vantaggio di poter essere stampati ovunque, con una spesa inferiore ai circuiti tradizionali a parità di volumi di produzione", spiegano i co-fondatori Giorgio dell’Erba e Paolo Colpani. "Inoltre sono circuiti flessibili, che si possono avvolgere e piegare con facilità, in modo da essere integrati su prodotti anche usa e getta, che sarebbe difficile rendere smart". Le applicazioni più promettenti della tecnologia sono nell’industria biomedica (ad esempio per rendere smart i flaconi di medicinali) e nell’ambito dello smart packaging.

Domethics

"Il nome della startup deriva dall’unione di Domotica e Etica, perché abbiamo come punto di riferimento la creazione di prodotti etici e sostenibili", spiega Samuele Rocca. Il progetto di punta è Adriano (il nome è un tributo a Olivetti), un dispositivo IoT che trasforma smartphone e tablet obsoleti in un centro di controllo per tutti i dispositivi intelligenti della casa tramite un’app dedicata. L’idea è fornire uno strumento per allungare la vita dei milioni di dispositivi che teniamo in un cassetto, evitando che finiscano in discarica.

Tata, il cuscino salva-bebè

Filo è una startup con sede a Roma che si occupa della progettazione e distribuzione di prodotti IoT. Al Mobile World Congress l’azienda ha mostrato i dispositivi del marchio Tata, brand di dispositivi IoT per la salute dei bambini. Fra questi anche Tata Pad, un cuscino smart che si monta sui seggiolino e riconosce la presenza del bebè. Tutta la produzione dell’elettronica avviene in Italia e il prodotto ha già riscosso interesse in Giappone e in Israele.

Next Vision

Next Vision è una spin-off dell’Università di Catania che sviluppa algoritmi per la “trasformazione di immagini e video in informazione”. Nairobi, una delle soluzioni sviluppate da NextVision, è un sistema di navigazione indoor in realtà aumentata basato sul riconoscimento di elementi dell’ambiente. Naomi è invece un assiste virtuale basato sull’AI capace di monitorare le interazioni di un utente con gli oggetti che lo circondano. L’applicazione è capace di intuire il tipo di relazione fra l’utente e l’oggetto, suggerendo ad esempio indicazioni specifiche o avvisi di pericolo in ambito industriale, verificando fra le altre cose anche il corretto utilizzo di una strumentazione attraverso l’analisi di una sequenza di interazioni.

Cyberneid

L’app Instasign sviluppata dall’azienda napoletana Cyberneid protegge dai furti di identità digitali e semplifica la firma digitale sicura di documenti e contratti. La startup offre servizi legati all’identità elettronica, incluse app ed Api per la validazione dei documenti di identità digitali tramite Nfc e riconoscimento facciale.