In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Da Cupertino
Sul palco dello Steve Jobs Theater, il Ceo di Apple Tim Cook indossa un maglione blu e un Apple Watch col cinturino giallo: i colori della bandiera ucraina
Sul palco dello Steve Jobs Theater, il Ceo di Apple Tim Cook indossa un maglione blu e un Apple Watch col cinturino giallo: i colori della bandiera ucraina 

Tutte le novità dell'evento Apple di primavera: iPhone SE 5G, iPad Air, Mac Studio e Display

Il catalogo dell'azienda di Cupertino si amplia con nuove versioni di prodotti esistenti e alcune novità assolute. E Tim Cook sul palco veste i colori dell'Ucraina

3 minuti di lettura

Come tutti gli eventi Apple, anche questo - il primo del 2022 - ha un titolo, "Peek Performance". E infatti di prestazioni si parla parecchio. Sul palco dello Steve Jobs Theater, come sempre deserto, il Ceo Tim Cook non fa cenno all'Ucraina, deludendo le aspettative di chi immaginava un cenno alla guerra in corso. Ma i più attenti notano subito che indossa un maglione blu e un Apple Watch col cinturino giallo: non per caso, visto che sono i colori della bandiera ucraina. Cook parte subito con le novità di Apple TV+, la piattaforma di streaming dell’azienda: saranno disponibili, ma solo negli Usa, nuovi contenuti, come il baseball il venerdì.

Poi si passa ai due nuovi colori per l’iPhone 13 (verde e verde alpino), quindi ecco una delle novità più attese, un iPhone SE riveduto e corretto, a due anni dalla seconda generazione. 

È l'ultimo iPhone a conservare il pulsante home con Touch Id dei vecchi modelli fino all'iPhone X. Ma ha un nuovo vetro più resistente, resistenza ad acqua e polvere secondo lo standard IP67 e connettività 5G. Cambia pure il processore, che oggi è quello dell’iPhone 13, il più potente mai montato su uno smartphone Apple. Così, anche se c'è un solo sensore fotografico da 12 MP, immagini e video migliorano grazie alla maggiore capacità di calcolo. Costa 429 dollari; in Italia sarà disponibile dal 18 marzo nei modelli da 64GB, 128GB e 256GB, nei colori mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, a partire da 529 euro. Non è più in vendita l'iPhone SE del 2020, ma anche così oggi la famiglia di smartphone Apple conta 8 modelli, compreso l'iPhone 11, l'ultimo rimasto con connettività 4G.

 

iPad Air 5G

Apple ha presentato anche un nuovo iPad Air di quinta generazione con chip M1, connettività 5G e alcuni colori inediti. Il processore è lo stesso degli iPad Pro attuali, e così il nuovo tablet è più veloce del suo migliore concorrente Android, secondo Apple, ma pure del più potente portatile Windows più venduto nella stessa fascia di prezzo.

La fotocamera frontale è stata aggiornata: ora è un grandangolo da a 12MP con supporto per il Center Stage. Include anche il supporto per la seconda generazione di Apple Pencil. Per il resto, il nuovo iPad Air ha lo stesso design del suo predecessore, si segnala solo qualche colore inedito: oltre a  Space Gray, Starlight, Viola, Rosa e Blu.

Il nuovo iPad Air sarà ordinabile a partire da venerdì 11 marzo in 29 nazioni e Paesi, fra cui Italia, e sarà disponibile a partire da venerdì 18 marzo, in due capacità di memoria: 64 e 256 GB. I modelli Wi-Fi partono da 699 euro, quelli Wi-Fi + Cellular da 869 euro.

Mac Studio

Un computer tutto nuovo, che nasce dall'idea del Mac mini, ma è destinato a un pubblico completamente diverso, come si evince già dal nome. "Una macchina dalle alte prestazioni che molti stavano aspettando", secondo Apple. Un piccolo concentrato di potenza grazie al nuovo chip M1 Ultra, che non solo aumenta il numero di nuclei del processore, ma ne monta due uno sull'altro, per così dire, in una struttura che ricorda un wafer. È la configurazione più veloce, mentre per chi non ha bisogno di tanta potenza c'è un modello con il chip M1 Max, lo stesso dei MacBook Pro 14 e 16 pollici lanciati in autunno. Per il Mac Pro con Apple Silicon ci sarà ancora da aspettare, ma intanto il Mac Studio è 3.4 volte più veloce del più veloce iMac, vanta una potenza dell'80% superiore rispetto ai migliori Mac Intel per professionisti in un formato compattissimo. Ricavato da un unico blocco in alluminio estruso, il nuovo Mac Studio ha un ingombro di 19,7 cm x 19,7 cm e un’altezza di 9,4 cm: trova posto senza problemi sotto la maggior parte dei display. Il sistema di raffreddamento con ventole su due lati, i canali dei flussi d’aria accuratamente calcolati e gli oltre 4.000 fori sul retro e sul fondo dello chassis permettono di dissipare il calore in modo silenzioso anche con i carichi di lavoro più pesanti.

Nella parte anteriore c'è uno slot SDXC, insieme a un paio di porte USB-C per la versione M1 Max, Thunderbolt 4 per la versione con M1 Ultra. Sul retro si trovano quattro porte Thunderbolt 4, oltre a una Ethernet 10 Gigabit, due USB-A, HDMI e un jack per cuffie. Sono inclusi anche Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0. Finalmente un'infinità di porte per collegare tutto il possibile: periferiche, hard disk, monitor e molto altro. 

Studio Display

Ma l'accessorio più incredibile è il nuovo Studio Display 5K, 27 pollici, con 4 woofer e 2 tweeter per un eccellente audio e una serie di microfoni con cancellazione del rumore. Un processore A13 controlla la telecamera anteriore, anche questa da 12 MP con ultra-grandangolo e Inquadratura automatica. Ci sono pure 3 porte USB-C che consentono trasferimenti fino a 10 Gb/s per collegare direttamente al display periferiche, unità di archiviazione e dispositivi di rete ad alta velocità. Una porta Thunderbolt permette di connettere al Mac sia Studio Display sia le altre periferiche collegate tramite un unico cavo, che è anche in grado di fornire 96W di alimentazione a un MacBook.

Il prezzo di partenza è perfino conveniente, considerato quello che offre, ma attenzione: molte opzioni sono costosi extra. 

Mac Studio è in vendita a partire da €2.349, Studio Display da €1.799. Prenotabili oggi, arrivano il 18 marzo, che sarà ricordata come una data nefasta per molte carte di credito.