In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il racconto della guerra

Wikipedia Italia ha pubblicato la sua voce sull'invasione russa dell'Ucraina

Wikipedia Italia ha pubblicato la sua voce sull'invasione russa dell'Ucraina
1 minuti di lettura

Wikipedia Italia ha pubblicato ieri la pagina “Invasione russa dell’Ucraina (2022)”. Per diciannove giorni questa voce, che era già disponibile in più di 90 lingue, è rimasta praticamente nascosta agli occhi dei lettori.

La ‘bozza’, una versione non ufficiale che gli editor hanno comunque aggiornato, è stata creata il 25 febbraio scorso, il giorno dopo l’offensiva lanciata da Putin. E tale è rimasta per circa tre settimane. Chi cercava la voce sul conflitto in corso, doveva accontentarsi delle poche righe presenti in dialetto sardo, napoletano o veneto. Oppure dello stringato aggiornamento presente nella pagina “Crisi russo-ucraina”, che racconta lo scontro tra le due nazioni a partire dal 2014.

Ieri la pagina italiana relativa al conflitto in corso è stata definitivamente pubblicata, “grazie all'intervento di numerosi utenti e a proficue discussioni”. Esistono, al momento, delle restrizioni che rendono la voce difficilmente modificabili, e degli avvisi per il lettore sulla natura di una pagina influenzata dalle “informazioni che possono cambiare rapidamente”.


La pagina di Wikipedia Italia sull’invasione, rispetto a quelle in lingua inglese o francese per esempio, appare sicuramente più scarna. Tiene conto degli ‘antefatti’ e delle ‘cause’ della guerra, per poi passare ai “primi scontri” e a una “escalation avvenuta tra il 21 e il 23 febbraio”. Poi un paragrafo è dedicato all’invasione vera e propria. Ci sono anche dei contenuti multimediali relativi al conflitto: le foto di un edificio di Kiev “distrutto da un attacco missilistico” e di un “condominio a Kiev colpito da un missile il 26 febbraio”, e poi un video che documenta “scene nell’Ucraina orientale durante l’invasione”. Un lungo elenco di fonti, perlopiù giornalistiche, chiude la pagina: vengono citate testate italiane e internazionali.

La storia dell'editor di Wikipedia Russia arrestato e di cui non si hanno più notizie


La voce di Wikipedia “Invasione russa dell’Ucraina (2022)” è stata pubblicata, in Ucraina e in Russia, già nelle prime ore del mattino del 24 febbraio scorso, quando le forze armate russe sono avanzate nella regione del Donbass. Alla pagina in lingua russa ha lavorato assiduamente il top editor Mark Bernstein, che lo scorso 11 marzo è stato arrestato in Bielorussia. Su Telegram, dove sono finite le foto e il video del suo arresto, si ipotizza che Bernstein abbia violato la nuova legge russa che punisce chi diffonde “fake news”.