In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Connessioni

5G allo stadio: Tim brilla per prestazioni e Wind Tre per la copertura

5G allo stadio: Tim brilla per prestazioni e Wind Tre per la copertura
Opensignal ha appena pubblicato un report sulle prestazioni 5G registrate presso i diciassette stadi della Serie A di calcio: i clienti Tim hanno registrato una media download massima di 334 Mbps
2 minuti di lettura

Il 5G sta ancora muovendo i primi passi in Italia ma c'è almeno un luogo dove il suo sgambettare si fa sempre meno incerto: allo stadio. Come conferma la specialista in analisi del settore mobile Opensignal "la stagione calcistica 2021/2022 è la prima stagione completa in cui è ampiamente disponibile il 5G di tutti e quattro gli operatori mobili nazionali". Tim, Vodafone, Wind Tre e Iliad hanno dimostrato di essere in grado di fornire prestazioni medie piuttosto eclatanti, se si confrontano ad esempio con il residenziale o gli stessi servizi mobili 4G. L'intento ovviamente è quello di consentire ai tifosi di condividere foto e video, riprodurre in streaming momenti salienti dei match e visionare replay, fare riprese live da trasmettere sui propri canali e tante altre attività.

Ma prima di entrare nel vivo dei numeri è bene ricordare che Opensignal ha svolto l'analisi basandosi sui test prestazionali ed esperienziali, di un campione di utenti, effettuati entro il raggio di un chilometro di distanza dai diciassette stadi che ospitano le venti squadre di calcio della Serie A. Il tutto tra il primo settembre 2021 e il 27 febbraio 2022, praticamente 180 giorni.

Tim 5G si distingue per le prestazioni

I clienti Tim 5G sono quelli che hanno raggiunto le medie in download più alte con 334 Mbps, praticamente più del doppio di quelli Vodafone (158,2 Mbps) e ancora di più rispetto a Iliad (83 Mbps) e Wind Tre (64 Mbps). In upload, quindi nel trasferimento di file verso altre destinazioni, la clientela Tim ha registrato mediamente i 29,9 Mbps, contro i 18,2 Mbps di Vodafone, i 17,3 Mbps di Wind Tre e gli 8,9 Mbps di Iliad. I risultati in download sono notevoli e superiori rispetto a quelli rilevati da Opensignal a novembre sul territorio nazionale; ad eccezione di Iliad che si era posizionata sui 100 Mbps.

L'upload invece corrisponde alle stesse (basse) prestazioni del 5G cittadino. Tim ad ogni modo svetta e il motivo si deve probabilmente anche al lavoro infrastrutturale svolto negli anni per far favorire la sinergia con la dimensione calcistica. Ad esempio la stessa sperimentazione delle prime antennine a corto raggio (small-cell), oggi chiave per zone ad alta concentrazione di traffico, è iniziata molti anni fa proprio presso gli stadi.

Di conseguenza non deve stupire che nella valutazione della cosiddetta 5G Video Experience Tim sia nuovamente riuscita a fare meglio della concorrenza con un punteggio di 81,6 su 100 punti; un risultato che le ha consentito di fregiarsi di un attributo di eccellenza. Iliad (73,3), Vodafone (70,8) e Wind Tre (68,2) non hanno comunque sfigurato. Da ricordare che su questo fronte si considerano più parametri dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni come ad esempio la qualità, tempi di caricamento e il tasso di attesa.

Nell'esperienza di gioco mobile Tim (77,4) ha offerto prestazioni analoghe a Wind Tre (74,4), mentre Vodafone (70,3) e Iliad (67,5) sono risultate un passetto indietro. Sul fronte delle app di comunicazione, come ad esempio Whatsapp o Telegram, tutti gli operatori hanno mostrato qualità esperienziali analoghe registrando tra i 79,3 e 77,3 punti.

Il nodo della copertura

Infine l'ultimo dato riguarda la diffusione, o meglio la disponibilità del servizio 5G e quindi la percentuale di tempo di accesso al 5G  rispetto al resto, sempre in zona stadio. In tal senso i clienti Wind Tre e Vodafone hanno raggiunto rispettivamente il 27,5% e 26% del tempo, contro il 7,2% di Tim e 5,6% di Iliad.

In pratica la copertura 5G continua a essere esigua e nella maggior parte dei casi l'utenza sfrutta la rete 4G o più vecchia. Ed ecco spiegato anche il motivo dei due recenti bandi del governo dedicati a progetti di estensione della rete.

Ad ogni modo, come nella maggior parte dei paesi al mondo, oggi si sta impiegando un'architettura chiamata 5G Nsa (non standalone, non indipendente), ovvero una tecnologia di quinta generazione che si appoggia a un'infrastruttura di quarta generazione. A partire dal 2023 anche in Italia verranno accese le prime reti 5G Sa (standalone) e come ad esempio in Corea del Sud le prestazioni faranno un balzo in avanti portandosi dietro nuovi rinnovati servizi.