In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cinema

Da Troisi a Fellini, a Nolan: perché tanti film famosi non si trovano in streaming?

Una scena di Memento, probabilmente il più bello fra i film di Christopher Nolan
Una scena di Memento, probabilmente il più bello fra i film di Christopher Nolan 
Un gran numero di titoli anche molto amati e conosciuti è completamente assente dalle grandi piattaforme. C’entrano i diritti d’autore e le licenze di utilizzo, ma anche dati e algoritmi
3 minuti di lettura

C’è una scena di Scusate il ritardo che, almeno a parere di scrive, è uno dei momenti più divertenti della filmografia di Massimo Troisi: è quando il protagonista del film, Vincenzo (Troisi), si trova a letto con la fidanzata Anna (Giuliana De Sio) in una pigra domenica pomeriggio nella casa rubata al Professore del piano di sopra. Vincenzo e Anna discutono, ma a un certo punto dalla radio si sente il gol del Cesena al San Paolo, contro il Napoli. A lui scappa un commento, lei si infastidisce. Vincenzo le chiede quale sia il problema e Anna, stizzita, risponde così: “C’è che il Napoli sta perdendo contro il Cesena”. E Vincenzo, geniale: “Ma è solo il primo tempo, può essere pure che pareggia”.

Scusate il ritardo è un film uscito nel 1982 e fu un successo all’epoca: incassò più di 3 miliardi di lire. Ecco, se per caso la descrizione della prima scena e queste informazioni vi mettessero voglia di rivederlo o di vederlo per la prima volta, non ci sarebbe nulla da fare. Perché? Perché il film è uno dei grandi assenti da tutte le piattaforme di streaming nel nostro Paese.

I grandi esclusi: La dolce vita, Un borghese piccolo piccolo, Memento

Da Netflix a Disney Plus, fino ad Amazon Prime, TimVision, Infinity: il panorama dello streaming è sempre più ampio. Tuttavia, esistono alcuni film, anche molto famosi, che è letteralmente impossibile trovare online. Una questione da non sottovalutare se si pensa che in Italia nel 2021, secondo l’Osservatorio Servizi video Ott Executive di Ey, sono oltre 13 milioni gli abbonamenti ai servizi che permettono di vedere film e serie tv on demand. E stando al Rapporto Univideo 2021, l’anno scorso il digitale ha superato per la prima volta in termini di fatturato il prodotto fisico: lo streaming rappresenta il 51% del totale del mercato.

Non essere sulle piattaforme di streaming, in altre parole, assomiglia pericolosamente a non esistere. E i titoli che nel nostro Paese non sono disponibili online sono tanti, alcuni anche estremamente famosi. Noi abbiamo selezionato 10 grandi assenti (a oggi e stando all’archivio di JustWatch) di cui sentiamo maggiormente la mancanza.

 

  • Scusate il ritardo, di Massimo Troisi
  • Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud
  • La dolce vita, di Federico Fellini
  • Un borghese piccolo piccolo, di Mario Monicelli
  • Il bacio dell’assassino, di Stanley Kubrick
  • Grindhouse – A prova di morte, di Quentin Tarantino
  • Loro, di Paolo Sorrentino
  • Memento, di Christopher Nolan
  • Le fate ignoranti, di Ferzan Ozpetek
  • Il piccolo diavolo, di Roberto Benigni

Ma per quale ragione film così famosi e apprezzati sono fuori dalle piattaforme di streaming?

I diritti d’autore: la battaglia per i film scomparsi

La risposta più semplice (e forse banale) è legata a chi detiene i diritti sui contenuti. Lo spiega bene Netflix, nella sua sezione di assistenza, in cui evidenzia come le piattaforme di streaming lavorino “con fornitori di contenuti, distributori, produttori e autori per acquisire le licenze necessarie alla riproduzione in streaming”.

Un contenuto può non essere disponibile, quindi, se per esempio quei diritti sono ceduti in esclusiva ad altri. È il caso di un film che si chiama Il rompicuori (The heartbreak kid, in inglese) che, come racconta un articolo su The Guardian, non è disponibile su alcuna piattaforma perché un’azienda farmaceutica, Bristol Myers Squibb, ne detiene i diritti e non ha intenzione di cederli.

Per questo motivo, esiste un’organizzazione che riunisce attori, registi e professionisti del settore che si chiama Missing Movies, il cui obiettivo è proprio recuperare questi film perduti, per garantire la conservazione dell’intero catalogo della storia del cinema: “C’è un bisogno immediato di gestire questo problema – si legge nel manifesto dell’organizzazione, disponibile online - La verità è che i film sono meno accessibili oggi di quanto non lo fossero ai tempi delle VHS, quando i negozi avevano a disposizione decine di migliaia di titoli. Ora, con un piccolo gruppo di compagnie enormi che controllano il mercato e combattono una battaglia fatta di contenuti originali, molti film più datati vengono lasciati indietro”.

Le scelte delle piattaforme e il ruolo dei dati

Ecco, le scelte delle piattaforme. Questo è l’altro grande motivo per cui è difficile trovare alcuni film online. Per capire perché può essere utile fare un passo indietro. Una delle grandi innovazioni dello streaming non è solo l’on-demand e la facilità di trovare titoli in qualunque momento, senza uscire da casa. È anche, per chi gestisce i servizi, la possibilità di analizzare un flusso costante di dati, che riguarda le attività di visione delle persone: quando si guarda un film e quando si sceglie serie, per quanto tempo, da quale dispositivo, quale contenuto si guarda tutto d’un fiato e quale si lascia lì da finire chissà quando.

Questo enorme flusso di dati orienta la maggior parte delle decisioni che le piattaforme di streaming prendono. Secondo un articolo di Lucas Shaw su Bloomberg, per esempio, Netflix raggruppa buona parte di questi dati in una metrica, che aiuta molto a spiegare il motivo per cui tanti vecchi film non si trovano in streaming.

Il dato si chiama AVS ed è il numero delle visualizzazioni parametrato sul valore dell’utente: Netflix considera di maggiore peso una visualizzazione che proviene da qualcuno che è appena iscritto o, in alternativa, che frequenta poco la piattaforma. Questo perché l’obiettivo dell’azienda è fare crescere gli iscritti e, contestualmente, aumentare i tempi di visualizzazione.

E quali sono i contenuti che spingono le persone a iscriversi? O a guardare una serie dopo una pausa? Probabilmente quelli nuovi, le grandi produzioni, quelle che appena escono finiscono virali sui social network. E non film vecchi, usciti da tempo e probabilmente già visti. Che però così rischiano di andare perduti.