In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Elettronica
Getty
Getty 

Pandemia, guerra, carenza di chip: eppure il mercato dei gadget elettronici cresce

Nonostante tutto, si prevede che quest’anno si venderanno 8,947 miliardi di dispositivi elettronici, poco più di uno per ogni persona sul pianeta. E in Italia il settore consumer ha avuto un balzo del 21% nel 2021

2 minuti di lettura

Ogni essere umano vivente acquisterà almeno un dispositivo elettronico nel 2022. In realtà le stime raccolte da Statista sono più precise: saranno venduti 8,947 miliardi di pezzi, mentre la popolazione della Terra arriva a 7,753 miliardi di di persone, quindi il rapporto è di 1,11. Il mercato crescerà di poco, l’1,82 per cento, ma in tempi di pandemia, guerra e carenza di chip, non è affatto scontato. E tuttavia le proposte non mancano, anzi mai come ora il mercato è in fermento, anche per cogliere le nuove opportunità del ritorno a una normalità che nessuno si augura uguale a prima. E quindi: lavoro ibrido, intrattenimento in casa, comunicazione sempre più immersiva, dispositivi potenti e facili da usare, e in generale un nuovo senso di fiducia nelle possibilità della tecnologia.


Nei computer, ad esempio, tornati centrali dopo anni di continua espansione dei tablet. Ma pure nei tablet, che sempre più spesso sono veri computer. Così da una parte Microsoft sperimenta sul design con il Surface Laptop Studio, capace di inclinarsi in modi diversi a seconda dell’uso, e Apple lancia il Mac Studio, il desktop più potente della sua storia, che però non è il più grande né il più costoso. Dall’altra Lenovo e Samsung puntano su tablet potentissimi ma dotati di tastiera, stilo e connessione 5G.
E poi la parola magica: ecosistema. Che significa la possibilità di passare facilmente da un dispositivo all’altro, ritrovando un’interfaccia familiare. Vince Apple, per l’irripetibile combinazione di hardware, software e servizi, che già da anni è un suo punto di forza, ma Samsung, Honor, Lenovo, Realme, Microsoft e altri stanno facendo grandi passi in avanti, pur nella difficoltà di conciliare sistemi operativi profondamente diversi come Windows e Android.
Produttori che fino a ieri avevano in catalogo solo smartphone, oggi offrono almeno un computer portatile (e in molti casi lo hanno presentato a Barcellona). In fondo, con i documenti sempre più spesso sul cloud, il wi-fi onnipresente e la connettività cellulare incorporata, un pc si può anche vedere come uno smartphone cresciuto, da usare in primo luogo per il lavoro o lo studio, poi anche per lo svago e la comunicazione.

Tra il 2020 e il 2021, in Italia il mercato dell’elettronica consumer è cresciuto del 21 per cento, un record. A spingere gli acquisti i computer, soprattutto per il telelavoro e la didattica a distanza, ma gli smartphone hanno tenuto bene, anche perché molti hanno pensato che fosse l’ora di cambiare telefono e passare al 5G, sempre più diffuso anche fuori dai grandi centri. Che i tempi siano maturi devono averlo pensato anche a Cupertino, dove hanno da poco presentato l’iPhone SE 5G, la terza generazione dello smartphone più economico di Apple: sotto il design vecchio stile si nasconde un processore potentissimo e la connessione 5G.
Al Mobile World Congress di Barcellona, dove di reti di quinta generazione si parlava già da tempo, il focus quest’anno è stato più sulle aziende che sugli utenti consumer.

Eppure, tra gli stand, RealMe, Xiaomi, Honor, TCL, Oppo e altri esponevano tutti dispositivi recentissimi, con comparti fotografici di prim’ordine e spesso con sistemi di ricarica velocissimi. Anche qui, connessione 5G d’obbligo, perfino a prezzi da entry level.