In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Test

Monopattino elettrico Ninebot F40E, la prova

Il Segway Ninebot F40E piegato per il trasporto
Il Segway Ninebot F40E piegato per il trasporto 
Abbiamo testato il modello di mezzo della gamma Segway fra le ripide salite e discese di Genova: è stabile, solido e ha una potenza adeguata più o meno a ogni situazione
2 minuti di lettura

Primavera, stagione di sole, passeggiate all’aria aperta e gite fuori porta. E ovviamente di monopattini elettrici: questi mezzi hanno avuto un boom forse inaspettato un paio d’anni fa, in coincidenza con il primo lockdown da coronavirus e la maggiore richiesta di modalità di spostamento individuale, e da allora la domanda non è praticamente mai calata.

Anche per questo, dal 2020 a oggi è stato necessario adattare le norme di utilizzo alla maggiore diffuso di questi mezzi, che si possono guidare dai 14 anni in su, non necessariamente con patente o patentino, e si possono usare su strade urbane con limite di velocità a 50 km/h, su ciclabili non superando i 25 all’ora (cosa che comunque nessun monopattino elettrico può fare) e pure su marciapiedi e aree pedonali a non oltre 6 km/h. Il casco è obbligatorio solo sotto i 18 anni, ma caldamente consigliato per tutti gli altri conducenti.

Il display del Segway Ninebot F40E
Il display del Segway Ninebot F40E 

Segway Ninebot F40E, caratteristiche tecniche

Abbiamo avuto la possibilità di provare per 3 settimane il Ninebot F40E, modello di mezzo della gamma Segway: ha motore da 350W (con picco a quota 700W), trazione sulla ruota anteriore, frenata elettronica e a disco, pneumatici tubeless da 10” e batteria da 367 Wh. Al netto di sconti e promozioni, costa 569 euro e sta appunto a metà strada fra i monopattini della famiglia D (350-500 euro) e quelli caratterizzati dalle lettere E o G, che arrivano a 800 euro e oltre.

È insomma un ottimo compromesso, più o meno allineato, dal punto di vista del prezzo e delle caratteristiche tecniche, con uno fra i bestseller del mercato, lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2, che di listino costa una ventina di euro in meno.

Come va il Segway Ninebot F40E

La prova si è svolta all’inizio del mese di marzo fra le strade di Genova, una città non facile per questi mezzi, viste la costante presenza di salite (e discese) anche parecchio impegnative. Secondo il costruttore, il Ninebot F40E può superare pendenze sino al 20%, e anche nelle strade più ripide del centro del capoluogo ligure siamo comunque riusciti a viaggiare senza problemi a poco oltre i 20 all’ora in modalità S.

Il discorso delle modalità d’uso è importante: il Ninebot F40E ne ha 3 (le altre due sono Eco e Drive) e quella in cui lo si utilizza influisce tantissimo sia sulle prestazioni sia, soprattutto, sulla durata della batteria. In modalità Sport non è difficile consumarne metà anche in un percorso di appena 6-7 chilometri. Insomma: come sempre per questi mezzi, l’autonomia dichiarata (“fino a 40 km”) va presa più che altro come un’indicazione di massima, perché varia tantissimo a seconda della pendenza delle strade che si affrontano, del peso di chi guida e pure della temperatura esterna.

Nel traffico, il Ninebot F40E dà una bella sensazione di sicurezza, forse superiore a quella offerta dal Mi Electric Scooter di Xiaomi: è decisamente stabile anche guidato in modo allegro e in percorrenza di curva, la frenata è potente (pure troppo, perché la ruota posteriore tende a bloccarsi in quelle più decise) e le vibrazioni trasmesse al telaio sono accettabili.

Di contro, il peso (che contribuisce in parte a stabilità e solidità) non è dei più contenuti, visto che supera i 17 kg, e, probabilmente anche per questo, l’erogazione di potenza è un po’ pigra, anche in modalità Sport.

Un dettaglio del freno a disco posteriore del Segway Ninebot F40E
Un dettaglio del freno a disco posteriore del Segway Ninebot F40E 

Cosa ci è piaciuto del Segway Ninebot F40E

  • configurazione semplice dall’app

  • stabile e solido

  • frenata potente

  • prezzo giusto

Cosa non ci è piaciuto del Segway Ninebot F40E

  • durata della batteria troppo sensibile all’utilizzo