In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Chat

WhatsApp diventa un po’ più social: ecco la nuova funzione Community

WhatsApp diventa un po’ più social: ecco la nuova funzione Community
Si potranno aggregare gruppi separati in un gruppo più grande, magari quello del quartiere, della scuola o del lavoro. In arrivo anche nuove possibilità per le reazioni ai messaggi
2 minuti di lettura

Se dovessimo individuare le tendenze dei social network negli ultimi anni, potremmo dire che ce ne sono almeno due da prendere in considerazione: da un lato, la crescita delle piattaforme legate alla fruizione di contenuti, come TikTok, che lasciano da parte la natura sociale per concentrarsi sull’intrattenimento; dall’altro, tutte quelle app che consentono alle persone di sviluppare le relazioni, come i social network delle origini, ma di farlo all’interno di spazi chiusi e selezionati, come Discord (che cos’è?) o Telegram.

Se c’è un’applicazione che tutti usiamo e che sembrava avere perso questo ultimo treno è WhatsApp: la piattaforma di proprietà di Meta resta la prima scelta per quasi tutti gli italiani (qui qualche dato) quando si vuole comunicare con amici, familiari o colleghi, ma manca di una dimensione un po’ più ampia, che possa magari consentire di radunare gruppi ampi (il limite è 256 componenti) di persone a partire da interessi in comune.

Che cos’è Community

Non è un caso, dunque, che Meta abbia annunciato la nascita di Community, una funzione che sembra pensata proprio per dare una dimensione più social a una piattaforma ancora tendenzialmente chiusa. Community di WhatsApp consentirà alle persone di aggregare gruppi separati in un unico spazio. Qui, gli utenti potranno ricevere aggiornamenti e organizzare facilmente spazi di discussione più piccoli, specifici per argomento: “Abbiamo costruito Community di WhatsApp – ha spiegato il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg - per rendere più semplice l’organizzazione di tutte le chat di gruppo e per trovare informazioni. Si potranno riunire diversi gruppi in un'unica community: oltre ai singoli gruppi per le diverse classi, potresti avere una community generale per i genitori di una scuola con uno spazio unico per le circolari e gli strumenti per gli amministratori”.

Per capire, manteniamo l’esempio di Zuckerberg e immaginiamo di essere il preside di una scuola: attraverso la creazione di una Community avremo la possibilità radunare sotto lo stesso spazio tutti i diversi gruppi di genitori, averne un minimo controllo e anche scrivere avvisi in bacheca. Chi verrà inserito all’interno della Community potrà guardare i gruppi disponibili e scegliere a quale unirsi, previa richiesta che dovrà essere accettata dall’amministratore. Sempre restando sull’esempio della scuola, il genitore di un alunno appena entrato nell’istituto, una volta avuto accesso alla Community, potrà decidere di unirsi al gruppo della classe, a quello degli sport pomeridiani o a quello dello scuolabus.

Insomma, un po’ Telegram, con la funzione Canali e la comunicazione uno a molti che questa consente, e un po’ Discord, dal quale WhatsApp sembra mutuare l’organizzazione che, sotto un ombrello più ampio, consente alle persone di scegliere in quali gruppi intervenire.

Tuttavia, si tratta di una funzione che è costruita sulla base delle specificità di WhatsApp, che resta una piattaforma di instant messaging che deve tenere conto della privacy degli utenti. In primo luogo, l’accesso alle Community non sarà aperto a tutti: per entrare, sarà necessario essere invitati dall’amministratore, che sarà chiamato a selezionare i gruppi da introdurre o a crearne di nuovi. Non esisterà, in altre parole, una funzione di ricerca delle Community.

Allo stesso tempo, il numero di telefono degli iscritti non sarà visibile a tutti i membri della Community, ma solo a quelli con cui si condividono singoli gruppi, come già accade oggi. Ancora: solo gli amministratori potranno inviare messaggi, chiamati Avvisi, ai membri delle community nella relativa bacheca e ci sarà un limite all'inoltro dei messaggi, che potranno essere inviati a un solo gruppo alla volta, invece che ai 5 consentiti attualmente.

Le nuove funzioni dei gruppi: dalle reazioni alle chiamate vocali

La funzione Community è costruita intorno ai gruppi che, per l’occasione, verranno migliorati e forniti di nuove funzioni. In particolare, verrà implementata la possibilità di reagire ai messaggi con emoji, di inviare file fino a 2 GB e di fare chiamate vocali fino a 32 partecipanti. Inoltre, gli amministratori dei gruppi avranno strumenti di moderazione più efficaci: per esempio, potranno rimuovere i messaggi ritenuti problematici.