In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Test

Asus CX9400, la prova del Chromebook che va oltre i luoghi comuni

Asus CX9400, la prova del Chromebook che va oltre i luoghi comuni
Abbiamo provato per oltre un mese il re dei portatili basati sul sistema operativo di Google: ecco quanto cosa, che cosa ci è piaciuto e che cosa non ci è piaciuto
2 minuti di lettura

I Chromebook hanno 3 caratteristiche in comune: hanno tutti lo stesso sistema operativo, a grandi linee basato sul browser Chrome di Google, di solito hanno caratteristiche tecniche di livello medio o basso e costano relativamente poco. Le 3 cose sono collegate: il sistema operativo è agile e funziona bene anche con hardware poco performanti, che a loro volta costano meno e permettono di tenere i prezzi bassi.

Il CX9400 di Asus è completamente diverso: il software è sempre Chrome OS, però ha telaio di magnesio e alluminio, schermo touch da 14”, processore Intel i3 e costa 799 euro (al netto delle offerte). Che anche se non sembrano tanti, lo posizionano praticamente in cima alla gamma dei Chromebook disponibili nel nostro Paese.

Asus Chromebook CX9400, le caratteristiche

Quello che ha cercato di fare l’azienda taiwanese è puntare in alto invece che in basso (come ci raccontarono lo scorso autunno), creando un Chromebook bello, performante e adatto a più usi possibile, senza preoccuparsi troppo del costo finale: lo abbiamo avuto in prova per oltre un mese e dobbiamo dire che l’esperimento sembra decisamente riuscito.

Il display del CX9400 (che può anche non essere touch, andando a ridurre il peso complessivo del computer) è in formato 16:9 e ha risoluzione FHD, 8 GB di Ram e 256 di memoria interna, tastiera retroilluminata, sensore di impronte digitali, audio Harman Kardon, un’ampia dotazione di porte (2 Thunderbolt, USB, Hdmi, jack da 3.5 e lettore di schede Micro SD) e un trackpad di dimensioni generose che nasconde un segreto. Pesa meno di 1,2 chilogrammi, rilevati da noi in fase di test.

Come si è svolta la prova e com’è andata

Abbiamo usato il CX9400 per lavorare, dunque per scrivere, gestire la posta elettronica, fare e ricevere videochiamate, ma anche per guardare video su YouTube e film e serie tv in streaming e pure per videogiocare su Steam (con un po’ di fatica), perché questo Chromebook è fra i pochi che permettono l’accesso alla nota piattaforma di Valve. E ci siamo sempre trovati bene, se non benissimo: è un portatile che fa quello che ci si aspetta che faccia, difficilmente va in affanno, anche con tante tab di Chrome aperte, e ha un peso che lo rende portatile per davvero.

Il “segreto” del trackpad è un tastierino numerico che appare e scompare alla pressione di un pulsante: la sua utilità dipende molto dagli usi cui il computer sarà destinato, ma è comunque una soluzione intelligente per risparmiare spazio nell’area della tastiera e offrire un sistema di input in più. Lo schermo è sufficientemente luminoso, ma un po’ troppo riflettente, la resa audio è nella media degli altri notebook (con l’eccezione dei Mac, per ora inarrivabili da questo punto di vista) e il CX9400 non scalda come altri ultraleggeri che abbiamo provato, anche grazie all’ingegnoso sistema di apertura, che permette di fare passare più aria sotto allo chassis. Come in altri Chromebook, anche qui la batteria sembra non finire mai: soprattutto in stand-by, lo si può lasciare acceso per quasi una settimana.

Insomma: questo è un portatile che funziona bene, è solido, ben costruito, bello da vedere (cosa che non guasta), leggero e confortevole da usare. È un Chromebook, dunque è necessario capire se sia adatto alle esigenze di ognuno, ma per quello valgono i ragionamenti fatti a primavera 2021, cui rimandiamo.

Asus Chromebook CX9400, cosa ci è piaciuto

  • software

  • leggerezza

  • prestazioni

  • durata della batteria

Cosa ci è piaciuto meno

  • schermo troppo riflettente