In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tendenze

Che cos'è e come funziona Dig, il social dei gusti musicali

Che cos'è e come funziona Dig, il social dei gusti musicali
La piattaforma, tutta italiana, ha bisogno di un grande lavoro di perfezionamento: la user experience è ancora frustrante. Ma lo spunto - unire le persone in base ai gusti musicali collegandosi agli account dei colossi dello streaming - potrà avere un senso
2 minuti di lettura

Un social - o, per ora, aspirante tale - che passa dalla musica. Dig è attivo da qualche mese in venti città del mondo ed è una piattaforma tutta italiana, sviluppata dalla software house More Factory tra Roma e Modena e disponibile per iOS e Android, di cui arriverà presto una nuova versione. Dopo la nostra prova dobbiamo dire che c’è n’è un gran bisogno.

Come funziona? Be’, vale la pena partire dal nome: “to dig” significa letteralmente “scavare” ma in gergo musicale indica anche chi ha la grande passione di ricercare in modo chirurgico musica di ogni genere per fini di produzione musicale o curiosita? e passione personale. Lo scopo di Dig e? infatti quello di permettere agli utenti di scoprire nuova musica attraverso i brani condivisi da altre persone che condividano gli stessi gusti musicali. Così, la scoperta di un brano sconosciuto o magari dimenticato può trasformarsi nell’occasione per conoscersi e interagire partendo dalla passione condivisa per simili generi musicali. Uno degli slogan di DIG, non a caso, è proprio “a stranger is just a friend you haven’t met yet”.

Tre le funzionalita? principali a disposizione: Discover, per scoprire nuova musica tramite la community internazionale di Dig; Interact, per interagire con altri utenti tramite chat e recensioni e Grow, per crescere conoscendo nuova musica, nuovi artisti e ovviamente nuovi utenti. Usando proprio la musica come biglietto da visita.

“L’idea e? nata durante i miei studi di Music business & production ad Amsterdam, frequentando l’universita? Sae - spiega il giovanissimo imprenditore Ranieri Cipriani Foresio, fondatore e Ceo di Dig, che è anche il primo utente che ci capita di fronte alla prima apertura dell’app - passeggiando per la citta? in bicicletta e notando giovani con gli auricolari ho sempre avuto la curiosita? di scoprire cosa stessero ascoltando e se i loro gusti musicali fossero in linea con i miei”. Tutta la musica condivisa all’interno di Dig e? raccolta all’interno della Dig Map, una mappa georeferenziata in cui vengono collocati tutti gli ascolti effettuati tramite Dig: chi vuole puo? navigare fra le copertine sparse per le città e scoprire la musica postata dagli altri, in una curiosa esplorazione sonora.

Ovviamente gli utenti hanno anche la possibilita? di applicare una serie di filtri che danno la possibilita? di organizzare la propria ricerca musicale per genere, artista, album o canzone singola, dando cosi? a ciascuno la possibilita? di entrare in contatto con tutte le persone che ascoltano o hanno ascoltato, per esempio, il proprio artista preferito e di scoprire la loro posizione nel mondo.

Dig utilizza le Api di Spotify come player musicale - occorre infatti essere abbonati al piano premium per poter utilizzare il social e dunque l’accesso va effettuato attraverso le proprie credenziali della piattaforma di streaming - ma implementera? in futuro tutti gli altri player musicali, da Apple Music fino ad Amazon Music, Youtube, Deezer e Tidal.

A una prima impressione, l’idea della piattaforma sembra interessante ma l’usabilità è ancora molto lontana dall’essere ideale e l’esperienza dell’utente è un po’ frustrante. Ci vuole qualche minuto per capire come funziona, non si comprende benissimo come scovare rapidamente nuovi amici e la sensazione generale è che la base dell’utenza sia ancora piuttosto bassa, anche se nelle mappe delle principali città iniziano a spuntare le copertine dei dischi. È davvero necessario lavorare a nuove release sotto diversi punti di vista. C’è dunque da marciare, e molto, ma usare la musica come veicolo di passioni comuni costruendosi una nicchia come app parallela alle grandi piattaforme di streaming potrebbe essere una strada sensata da percorrere. Anche se in fondo molte di quelle app, a partire da Spotify, hanno già al loro interno degli strumenti social.