In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Almanacco dell'Innovazione - 22 aprile 2010

Per i suoi 101 anni, va in onda "a Rete unificata" l'ultima intervista a Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini durante l'intervista
Rita Levi Montalcini durante l'intervista 
1 minuti di lettura

Il 22 aprile 2010 è successa una cosa bellissima: è andata in onda una diretta online “a Rete unificata” per festeggiare i 101 anni di Rita Levi Montalcini. L’aveva promossa Giampaolo Colletti, che all’epoca aveva creato una rete di Web Tv sotto la bandiera di Altratv, e si erano aggiunti Nova, Wired, Current, Ipazia e Rainews.

Il programma prevedeva interventi di ricercatori, amici, appassionati di scienza che avrebbero fatto gli auguri in diretta alla professoressa. Qualche giorno prima Giampaolo mi aveva chiamato e mi aveva detto: "Vuoi provare a intervistarla?". Era molto complicato, qualche mese prima era caduta in casa fratturandosi il femore, da allora non si era più vista in giro e le notizie sulla sua salute non erano buone. Ma quella richiesta per me era irrinunciabile: conoscevo abbastanza bene la professoressa, era stata la copertina del mio primo Wired un anno prima (quello con la famosa frase “Il corpo faccia quel che vuole, io sono la mente”). E conoscevo il suo storico segretario, Pietro Ienile, con cui avevo mantenuto ottimi rapporti. Lo chiamai e lo trovai sconsolato: "La professoressa - mi disse - non sta bene, non credo possa farcela".

Il giorno dopo però mi chiamò per dirmi che aveva accettato, di andare subito nella sua abitazione romana per filmare un breve intervento. Il direttore di Current Tv, Tommaso Tessarolo, mandò al volo una troupe video. Quando suonammo, Ienile ci aprì la porta avvertendoci che la professoressa ancora non camminava, di avere pazienza. Ci sedemmo nello studio e pochi istanti dopo la vidi arrivare in corridoio: incedeva lentamente, ma con quell’aria regale che ha sempre avuto. L’intervista potete rivederla qui: dura pochi minuti e parla della ricerca scientifica trascurata in Italia, dell’eccellenza del nostro capitale umano, vero motivo per credere nel futuro dell’Italia, e ci congedò dicendoci di essere “immensamente grata” per quello che facevamo. Figurarsi: lei grata per le minuscole cose che facciamo.

Era il 17 aprile 2010: lo so perché prima di andare via la professoressa mi diede un suo libro, mettendoci sopra una bella dedica (immagine qui sopra) e io non resistetti e la postai su Facebook. Quella è stata l’ultima intervista a Rita Levi Montalcini.