In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Mastodon è davvero l'anti Twitter? Cos’è, come funziona, chi lo usa

Mastodon è davvero l'anti Twitter? Cos’è, come funziona, chi lo usa
Mentre montano le polemiche sull'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, la piattaforma nata in Germania si sta guadagnano una certa notorietà anche in virtù del fatto che gli utenti, oltre a godere di una certa libertà, non sono profilati
2 minuti di lettura

Elon Musk ha comprato Twitter e sta dividendo i pareri degli utenti: da una parte gli irriducibili che non intendono lasciare Twitter, dall’altra gli stacanovisti della fuga, pronti a sondare nuovi terreni (tutto ciò nell’attesa di vedere se la base utenti, calcolata in 217 milioni di account quotidiani attivi - dati di Twitter -  verrà o meno falcidiata).

Una delle vie dell’esodo porta in Germania, patria di Mastodon, piattaforma creata nel 2016 e tutt’ora gestita dallo sviluppatore tedesco Eugen Rochko, anch’egli mosso dalla necessità di respingere ogni forma di sorveglianza. Mastodon si auto-definisce “un Twitter autogestito dagli stessi utenti”.

Cos’è e come funziona Mastodon

È una rete di microblogging open source (qui il codice) e decentralizzata. Ogni utente può creare un’istanza, ovvero un proprio canale, libero di decidere in che modo gestirlo e moderarlo. Allo stesso modo gli utenti possono scegliere di aderire alle istanze tematiche di proprio gradimento. Al di là dell’istanza scelta, ogni utente può scegliere di seguirne altri che hanno aderito a canali differenti.

L’assenza di server centralizzati conferisce una certa libertà. Se le regole d’uso imposte da un’istanza non fossero gradite a uno o più utenti, questi sono liberi di aderire ad altri nodi più affini alle proprie corde. Questa duttilità ha già sortito qualche effetto collaterale.

L’interfaccia grafica ricorda quella di Twitter e i post, che possono contenere al massimo 500 caratteri, possono essere integrati con elementi multimediali, file audio inclusi. Abbiamo provato a pubblicare (e subito a cancellare) un brano musicale protetto da copyright e Mastodon non ha obiettato, al contrario di Facebook che rimanda al mittente i contenuti che sottostanno alle politiche del diritto d’autore. Un problema non di poco conto.

Si possono creare sondaggi e ogni singolo messaggio può essere scritto affinché sia visto sulla timeline pubblica, soltanto dai propri follower o da utenti appositamente selezionati. Si possono spingere i contenuti altrui cliccando sulla stella (il like di Facebook o il cuore di Twitter) o condividendoli, anche tramite Facebook, Twitter, LinkedIn, email e le app di instant messaging più gettonate.

Sulla timeline scorrono le notizie principali, la ricerca dei contenuti può essere fatta per popolarità, per hashtag e per utente. Niente di nuovo.

Gli aspetti interessanti riguardano gli amministratori delle istanze, che siano locali oppure federate (collegate a tutte quelle presenti su Mastodon), completamente in mano agli utenti e non gestite da un’azienda, come invece accade su tutte le altre piattaforme social.

Oggi Mastodon conta 4,4 milioni di utenti e nelle ultime ore ha aggiornato le proprie app per dispositivi Android e iOS.

Pubblicità e tracciamento

Zero pubblicità e, stando alle parole di Rochko, nessuna profilazione. Mastodon vive grazie alle donazioni degli utenti (attualmente circa 700) che garantiscono entrate per 6 mila euro mensili. La struttura a Fediverso di Mastodon, ossia la conglomerazione di diversi nodi tra loro, si basa sul protocollo ActivityPub che presenta due peculiarità di rilievo: la prima è l’interscambio di dati in un formato comune con utenti di altre piattaforme che ricorrono allo stesso protocollo. Così un utente di Mastodon può dialogare con uno di Friendica, altra rete sociale decentralizzata. La seconda particolarità riguarda proprio la profilazione: non essendoci un unico database centralizzato degli utenti, diventa più complesso (ma non impossibile) il targeting a scopo pubblicitario.

Qualche effetto collaterale

L’ex presidente americano Donald Trump ha costruito la propria piattaforma Truth social su Mastodon, creando peraltro un contenzioso con Eugen Rochko perché non ha reso disponibile il codice della piattaforma implementata. Nel 2019 la rete sociale di destra Gab ha esteso le proprie maglie aprendo un’istanza su Mastodon, mitigando in parte l’effetto della scure imbracciata da Google e Apple che ne hanno bandito le app dai rispettivi store digitali.