In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Test

Universal Audio SD-1, la reinvenzione del microfono

Universal Audio SD-1, la reinvenzione del microfono
La prova del nuovo strumento di acquisizione dell’azienda statunitense, adatto ad ogni campo di applicazione e integrato nell’ecosistema software con i plugin audio Uad
2 minuti di lettura

Un microfono è qualcosa di difficile da ripensare ma era chiaramente questo il progetto di Universal Audio nel progettare il suo nuovo microfono. Si chiama SD-1 Standard ed è il modello entry level di un bouquet più ampio ma qui il concetto è già espresso molto chiaramente: per Universal Audio il microfono è un elemento essenziale della catena audio, e nel 2022 non può che esistere in un contesto in cui hardware e software sono strettamente uniti.

Con questo SD-1 l’idea era fornire uno strumento adattabile e anzi ideale per ogni impiego, dalla semplice registrazione vocale alle videochiamate così come a lavori da project studio di fascia alta, e perché no anche oltre (ovvero, è un ottimo prodotto anche per i cantanti). E infatti funziona come un normale microfono, si connette via i classici Xlr a qualsiasi mixer o scheda. Ma è con l’hardware Universal Audio che l’SD-1 rivela tutta la sua versatilità, grazie ai preset di channel strip per ogni possibile uso e impiego.
Chi conosce la piattaforma Uad di Universal Audio sa anche quanto fedeli siano le emulazioni dell’equipaggiamento e dell’outboard da studio di registrazione a disposizione degli utenti. Semplicemente non ci sono sul mercato versioni digitali migliori dei canali Api e Neve, e nemmeno di processori meno comuni o addirittura esoterici come il Voxbox di Manley o il preamp Helios. Così, se SD-1 si può davvero utilizzare in ogni contesto, è collegato a una scheda UA Apollo che lo strumento brilla alla massima intensità. 

SD-1 è un microfono dinamico contenuto in uno chassis “da studio”, non solo per fattore estetico ma per incorporare anche due interruttori per il taglio delle frequenze basse (200 Hz) e un boost per le alte frequenze (3-5kHz), mentre il range del mic va dai 50 Hz ai 16 kHz. Il microfono appare costruito molto bene con materiali di qualità, compresa la rete di protezione della capsula piuttosto robusta. Molto intelligente la scelta di spostare il connettore Xlr sul retro del microfono per poter gestire al meglio il posizionamento sull’asta. Nella confezione c’è anche un filtro antipop che non fa mai male.

Una volta acceso e messo in funzione, SD-1 rivela subito la sua vocazione prettamente vocale, ma la resa sulle chitarre acustiche è stata parimenti interessante. Noi lo abbiamo provato utilizzando diversi preamplificatori Unison direttamente via Console 2, il software di gestione delle schede Apollo, smanettando con i preset per vedere in quanto tempo avremmo potuto trovare un suono soddisfacente. E al netto di esigenze particolari, con l’SD-1 è davvero “buona la prima”, anche in contesti più complicati come voci sussurrate o con dinamiche più varie. Bisogna tenere presente che essendo un dinamico non ha necessità di alimentazione 48v separata ma allo stesso tempo, bisogna alzare un po’ il livello di ingresso del preamplificatore, operazione che può aumentare il rumore di fondo ma che è facilmente gestibile. Esistono poi in commercio dei booster di segnale per i mic dinamici come il Cloudlifter che “regalano” 25 decibel in più senza aumentare il rumore di fondo ma non ci sembrano necessari in questo contesto: SD-1 nasce per essere usato “out of the box” e fa il suo lavoro come previsto, con un bel suono tondo e un circuito fatto apposta per sfruttare al meglio i plugin Uad. Per completezza l’abbiamo provato anche su un altri preamplificatori, nello specifico in quelli stock di una Rme Fireface 800, in un P1 della A-Designs e in un Tab Funkenwerks V376, ottenendo in ogni caso risultati molto fedeli alle caratteristiche dei singoli preamp ma anche un suono sempre molto chiaro e definito. 

Dal lato estetico SD-1 è studiato anche per apparire “bello” nei video degli Youtuber e del resto è un oggetto ben riuscito, con il suo colore crema vintage abbinato però a un design contemporaneo. In definitiva Universal Audio ha un ottimo prodotto in più in catalogo, e a questo punto il prezzo, 299 euro, per un microfono di questa qualità e versatilità è particolarmente interessante, soprattutto per chi ha già un setup basato sull’ecosistema Uad.