In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Formazione

Italian Tech Academy: i primi tre master

Italian Tech Academy: i primi tre master
A settembre parte il primo ciclo di corsi della scuola per le competenze digitali fondata da Italian Tech con la collaborazione di Talent Garden. Tutti i dettagli
2 minuti di lettura

Italian Tech Academy è una scuola, in collaborazione con Talent Garden, aperta a tutti coloro che vogliono acquisire o perfezionare le competenze digitali che sono indispensabili (e lo saranno ancor più in futuro) per colmare il “mismatch” che impedisce alle aziende di trovare i candidati idonei per le moltissime posizioni disponibili, e soprattutto per poter trovare un lavoro - e aver la libertà di cambiarlo.

Partendo dall’analisi dei principali gap rilevati sul mercato del lavoro nel Paese, Italian Tech Academy esordisce con i primi tre percorsi formativi del proprio catalogo:
• il Coding Bootcamp, una full immersion per professionalizzarsi nei 3 stack di coding più richiesti;
• il master in Content Science, un percorso nato con l’obiettivo di raccontare i processi, gli strumenti e i canali per creare content marketing strategy di successo;
• il master in Digital Sustainable Management, studiato per fornire gli strumenti digitali per la gestione, la creazione e lo sviluppo di un mindset e di un management sostenibile.

Ecco i dettagli dei diversi corsi.

Coding Bootcamp

Full-time master, dal 19 settembre 2022 al 15 gennaio 2023

Costo del corso: 4.500 €

Nei prossimi anni figure professionali con competenze di coding saranno sempre più rilevanti all’interno del mercato del lavoro ed è molto probabile che le skill di coding per il web diventino persino un requisito essenziale per operare in molteplici ambiti lavorativi. Il corso, pensato per dare la possibilità di partecipare ai candidati di tutta Italia, si svolgerà completamente online e sarà una full immersion della durata di quattro mesi con momenti di apprendimento pratico, supporto da parte dei tutor e accesso a un’innovativa piattaforma di apprendimento già utilizzata con successo da oltre 8.000 studenti.

 

Digital Sustainable Management

Part-time master, dal 7-8 ottobre 2022 al 16-17 dicembre 2022

Costo del corso: Super Early Bird (dal 1° al 5° iscritto) 3.180 €; Early Bird (dal 6° al 16° iscritto) 3.480 €; Full-rate (dal 17° iscritto in poi) 3.980 €

Il Digital Sustainable Management Master - part-time, della durata di 6 weekend, si svolgerà principalmente online con due appuntamenti in presenza a Torino in OGR Tech, e offrirà a professionisti provenienti da diversi ambiti la possibilità di implementare le proprie competenze acquisendo tecniche, metodologie e nuove strategie di management legate alla transizione digitale e sostenibile e di accedere a uno dei settori a maggior tasso di crescita.

Content Science

Part-time master, dal 7-8 ottobre 2022 al 16-17 dicembre 2022

Costo del corso: Super Early Bird (dal 1° al 5° iscritto) 3.180 €; Early Bird (dal 6° al 16° iscritto) 3.480 €; Full-rate (dal 17° iscritto in poi) 3.980 €

Della durata di 6 weekend, il nuovo percorso, che sarà erogato in formato "blended" (4 weekend online e 2 weekend in presenza a Torino in OGR Tech), permetterà di scoprire ed esercitare le diverse tecniche di produzione di contenuti per il web e di apprendere tutte le strategie per arrivare ai destinatari in modo chiaro, diretto ed efficace. Si rivolge a freelance, neolaureati e professionisti di varie aree che vogliono affinare le proprie capacità di Content Creator, apprendendo e integrando i tool e linguaggi più aggiornati per la creazione di contenuti di valore.

Per iscrizioni, informazioni e contatti: http://academy.italian.tech

Inoltre Italian Tech Academy ha stipulato la formula “Prestito per Merito” con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti ai Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate.