In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Vuoi fare l'influencer? Allora devi andare a scuola

Vuoi fare l'influencer? Allora devi andare a scuola
Contratti milionari (anche in Italia) per un business che 2-3 anni fa quasi non esisteva e oggi muove miliardi. Ma non basta il talento per avere successo: servono i contatti giusti, e pure una scuola
3 minuti di lettura

Più del 60% dei lavori che facciamo oggi, negli anni Quaranta del '900 nemmeno esistevano: lo dice un report del 2020 del Massachusetts Institute of Technology. Sono nati grazie alla tecnologia. E probabilmente sarà lo stesso pure negli anni Quaranta di questo secolo. Anzi: è lo stesso già adesso. Un caso su tutti è quello del cosiddetto influencer marketing, cioè della promozione di qualcosa attraverso una personalità dei social. Può essere qualsiasi cosa: un prodotto, un servizio, un film, una serie tv. O un museo: se nel 2021 le Gallerie degli Uffizi hanno superato per la prima volta il Colosseo e sono diventati il museo più visitato d'Italia e il quinto al mondo è (anche) per questo. E non lo nascondono: "Da quando siamo sbarcati su TikTok (coinvolgendo anche Chiara Ferragni, ndr) abbiamo visto raddoppiare gli ingressi degli under 25", hanno spiegato a fine marzo. Non è solo che funziona. È che muove pure un sacco di soldi: secondo una ricerca di EMarketer, citata dall'Economist, quest'anno il 75% dei brand americani investirà soldi nell'influencer marketing (in crescita rispetto al 65% del 2020) e la spesa complessiva per questo settore di mercato potrebbe toccare i 16 miliardi di dollari, arrivando a generare un giro d'affari di 10 miliardi, che potrebbe crescere sino a 85 miliardi entro il 2028.


Perché succede? Perché sono sempre di più le aziende interessate ad avere visibilità online, soprattutto attraverso i social network, per catturare clienti fra i Millennial o nella cosiddetta Generazione Z: "Ci contattano, ci dicono che cosa vogliono, se vogliono post, foto, video o altro e noi incarichiamo il creator giusto per loro", ci ha spiegato Simone Giacomini, uno dei fondatori di Stardust, una vera e propria scuola di influencer alle porte di Milano. A oggi, impiega oltre 150 creator su piattaforme come TikTok, Facebook e Instagram, cui paga uno stipendio (fra i 500 e i 3mila euro al mese) per produrre una media di 10 contenuti alla settimana. Come detto, funziona: a fronte di un investimento iniziale di 100mila euro, Stardust ne ha fatturati 1,5 milioni nel 2020 e oggi ha 35 dipendenti. E la sede in una villa di 1.500 m² con piscina, palestra e parco in provincia di Monza: "All'interno vivono 15 creator fissi e altri 8 che cambiano ogni settimana, hanno fra i 16 e i 22 anni e oltre a creare video, seguono corsi di fotografia, editing, montaggio, dizione, recitazione, inglese e canto". Imparano a fare quello che potrebbe essere il loro primo lavoro, insomma.

Che cosa serve e quanto si guadagna

Per farcela "servono soprattutto due cose - ci ha detto Eugenio Scotto, fra i fondatori di One Shot, una fra le principali agenzie di talenti in Italia - cioè contenuti validi e talento nell'esprimerli. Se si riesce a metterli insieme, allora il profilo di quella persona funzionerà". E metterli insieme è proprio il lavoro di One Shot, che ha una quarantina fra dipendenti e collaboratori e una scuderia di 40 creator, di cui una ventina parecchio grandi e importanti, come Elisa Maino, Cecilia Cantarano, Marta Losito e Mattia Stanga.
"L'idea del creator che inizia a produrre contenuti nella sua cameretta, nella sua confort zone, dove si sente al sicuro e poco male se sbaglia, è ancora valida. E molto spesso è così che si inizia - ci ha detto ancora Scotto - Ma solo questo non basta: il 90% di loro, se non adeguatamente sostenuti, si spegne e sparisce nel giro di un paio d'anni". E quindi? "Oggi i giovani sanno meglio come approcciarsi ai social rispetto a 15 anni fa, ma quello di cui hanno bisogno è appunto quello che fa la nostra agenzia: dare una strategia, creare un calendario dei contenuti, una programmazione, valorizzare le capacità di ogni singolo creator, dare maturità e concretezza imprenditoriale a quelli che all'inizio sono solo entusiasmi giovanili. E anche stabilire i rapporti con le aziende, aiutare ragazze e ragazzi a immaginare il loro futuro, magari facendoli crescere anche su altri media".

Ma quanto si guadagna, a fare questo lavoro che sino a 2-3 anni non era un lavoro (se non per pochi)? Le agenzie come One Shot cercano le aziende e i brand con cui usare specifici creator, ma anche vengono cercate dalle aziende che vogliono investire nella comunicazione sui social network. Ed è da lì che arrivano i soldi veri: "Noi non diamo uno stipendio ai nostri creator, ma alcuni dei più grossi arrivano a fatturare anche un milione di euro l'anno". Proprio così: un milione di euro l'anno, in Italia. "Alcuni di loro si sono comprati casa, con questo lavoro - ci ha confermato Scotto - Altri sono diventati talmente importanti da andare praticamente fuori mercato". È il caso dell'onnipresente Khaby Lame, che non è nel team di One Shot e che "ormai è troppo grosso per l'Italia, nel senso che servono cifre troppo alte per ingaggiarlo". Lui è ai livelli di Charli D'Amelio, la giovanissima americana da 100mila dollari a post, ma arrivare lì è tutt'altro che facile.

Foto: Khaby Lame. Vittorio Zunino Celotto/Getty Images