In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Digitale

Cosa sta accadendo al mercato degli Nft?

Cosa sta accadendo al mercato degli Nft?
Un report racconta di crollo del mercato dei collezionabili digitali nei primi tre mesi del 2022, con vendite in calo del 50%. Tra le cause, inflazione e politica monetaria. Ma per alcuni esperti si tratta solo di un naturale aggiustamento del settore dopo il boom del 2021.
3 minuti di lettura

Forse è troppo presto per parlare di collasso. Ma dopo un 2021 da record, il mercato degli Nft (Non fungible token) ha segnato nel primo trimestre del 2022 una forte battuta d'arresto. Il numero delle vendite, secondo un report di NonFungible, autorevole bussola del settore, è crollato del 50% nei primi tre mesi del 2022 rispetto al trimestre precedente. Il report parla di un rallentamento "molto marcato" del volume degli acquirenti e dei venditori. Meno marcato invece quello del volume dei dollari investiti, diminuiti del 5% grazie soprattutto alle cifre record raggiunte da alcuni beni digitali da collezione. Nel 2021, anno del boom degli Nft, questo mercato ha toccato la cifra record di 17 miliardi di dollari e un incremento del 21.000% rispetto al 2020, quando erano poco più che un settore di nicchia.

Cosa sono gli Nft, o collezionabili digitali

Gli Nft, che in italiano possiamo tradurre come 'collezionabili digitali', sono dei 'gettoni'. Simili ai bitcoin, garantiscono a chi li possiede un certificato di esistenza e di proprietà scritto sulla blockchain. Sono unici, e questo ha generato aspettative e interesse da parte dei collezionisti di opere d'arte digitali. Alcuni hanno investito milioni di dollari per accaparrarsene uno: la serie CryptoPunks ha raggiunto vendite superiori a mezzo miliardo di dollari, Bored Ape 50 milioni.

Qualche settimana fa però ha fatto scalpore la notizia che l'Nft del primo tweet di Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, venduto nel 2021 per 2,9 milioni di dollari, è stato rimesso in vendita non riuscendo però a trovare offerte migliori di 14 mila dollari. Forse il segnale più evidente che qualcosa in questo mercato sta succedendo.

Nft: i dati dei primi tre mesi del 2021

Nei primi tre mesi del 2022 qualcosa si è inceppato. I profitti derivanti dagli scambi si sono ridotti del 3%, spiega il report, con perdite di valore rispetto all'investimento iniziale che hanno toccato il 50% in media rispetto all'ultimo trimestre del 2021. Per la prima volta alcuni segmenti mostrano un saldo negativo, si legge ancora nel report.

Come è fatto il primo museo d'arte permanente Nft al mondo

Il gaming, per esempio, mostra una perdita totale di quasi 50 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente. Mentre più in generale, spiega il report, sembra cominciare a scemare l'interesse delle persone per questo settore: secondo Google Trend le ricerche di Nft online sono calate dell'80% nel periodo preso in analisi.

Le cause: inflazione, politica monetaria e guerra in Ucraina

Il report di NonFungible suggerisce qualche spiegazione di massima sul crollo di questo mercato: se l'anno scorso è stato un anno record per i mercati, segnato dai record di Wall Street e dei tecnologici quotati al Nasdaq in particolare, il 2022 deve affrontare nuove sfide: l'inflazione, che frena tutti gli investimenti che promettono ritorni nel lungo periodo; la stretta della politica monetaria da parte delle banche centrali (Federal Reserve in primis, visto che buona parte di questo mercato è negli Stati Uniti), che chiude i rubinetti che finora hanno inondato i mercati di denaro; le incognite della guerra in Ucraina, che frena gli entusiasmi sugli investimenti più speculativi.

Indicatori che sembrano suggerire una lettura chiara: anche questo particolare tipo di asset, molto volatile e speculativo, ha cominciato a comportarsi come si comportano i beni dell'economia tradizionale, come ad esempio le azioni o le obbligazioni. Più o meno come bitcoin e le altre criptovalute negli ultimi anni.

E proprio come bitcoin da novembre scorso è crollato del 43%, così i titoli del Nasdaq hanno visto una contrazione del 23%. Gli Nft insomma sembrano seguire gli andamenti del mercato tecnologico, sensibile agli elementi congiunturali che minano la fiducia nel futuro a medio e lungo periodo.

Il crollo dopo un 2021 da record

Tutti i del 2022 sono in netto contrasto rispetto al 2021, quando, sempre secondo i report di Nonfungible, il mercato dei collezionabili digitali ha toccato i 17,6 miliardi di dollari, con un incremento del 21.000% rispetto al 2020 sempre secondo l'osservatorio.

Il Wall Street Journal è stato tra i primi giornali a riportare i dati di NonFungible. L'articolo, firmato da Paul Vigna, tra i più autorevoli divulgatori dei temi sulla blockchain, dà per assodato il collasso del mercato degli Nft.

La vendita di token nonfungibili, scrive il Wsj, è scesa a una media giornaliera di circa 19.000 nell'ultima settimana, un calo del 92% da un picco di circa 225.000 di settembre.  Il numero di portafogli attivi nel mercato Nft invece sarebbe sceso dell'88% a circa 14.000 da un massimo di 119.000 a novembre. L'articolo del Wsj è stato molto contestato in rete dai fan dei collezionabili digitali che hanno accusato il quotidiano finanziario di aver mal interpretato i dati e non verificato la fonte dei dati. Ma anche andando alla fonte, sembra evidente qualcosa in questo settore comincia a scricchiolare.

E se non si tratta di collasso, di certo è oggetto di un aggiustamento naturale per un mercato così acerbo. Il boom non poteva durare troppo a lungo e gli investitori cercano nuovi equilibri. Magari non la fine, ma un nuovo inzio.

[[ge:rep-locali:content-hub:345342549]]