In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Chat

Su WhatsApp arrivano le reactions per rispondere ai messaggi con le emoji

 Su WhatsApp arrivano le reactions per rispondere ai messaggi con le emoji
Proprio come su Messenger, sarà possibile replicare con una faccina, una novità che arriva dopo Community e le nuove funzioni per i gruppi
1 minuti di lettura

Ci sono momenti, nella nostra vita digitale, in cui ancora non è del tutto chiaro come comportarsi con educazione. Un esempio è quando stiamo chiacchierando in chat, magari su un’applicazione di messagistica istantanea, e non sappiamo se rispondere o meno a un messaggio. Insomma, se lasciare la spunta blu oppure se provare ad avere un’ultima parola, magari con un semplice “ok” o un “ricevuto”.

Ecco, il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg ha pronta una soluzione a questo problema, almeno per quanto riguarda WhatsApp: anche sulla più famosa e utilizzata app di messagistica istantanea, la compagnia di Menlo Park ha abilitato le reactions, cioè la possibilità di reagire (appunto) con alcune emoji a un messaggio ricevuto. Si tratta di una feature già disponibile su Instagram, dove però si può mettere solo un semplice like, e su Messenger, dove invece è possibile reagire con faccine che vanno dalla risata alla rabbia, sulla falsariga di quanto si può fare sui post.

La reazioni che saranno disponibili su WhatsApp sono 6: ci sono tutte le più classiche, dal cuore alla faccia arrabbiata, fino a quella sorpresa o sorridente. In un post pubblicato su Facebook subito prima dell’incontro con Mario Draghi, Zuckerberg ha spiegato che “abbiamo incluso anche le mani giunte, per favorire ringraziamenti ed emozioni positive. Presto saranno disponibili nuove espressioni”.

Come cambia WhatsApp, dai gruppi alle Community

L’introduzione delle reazioni ai messaggi arriva in un periodo di cambiamenti per la più utilizzata applicazione di messagistica istantanea al mondo, con circa 2 miliardi di utenti attivi al mese: qualche settimana fa, WhatsApp aveva annunciato il debutto di Community, una funzione che ha l’obiettivo di ampliare la dimensione social della piattaforma.

Community, ancora non disponibile ma in fase di rilascio, consentirà alle persone di aggregare gruppi separati in un unico spazio. In questo ambiente, gli utenti avranno la possibilità di ricevere aggiornamenti generali, in una sorta di bacheca condivisa, e di partecipare a spazi di discussione più piccoli. Come se in un maxi gruppo della scuola ci fossero all’interno sottogruppi WhatsApp delle singole classi o dello scuolabus.

Questa mossa testimonia la volontà della piattaforma di proprietà di Meta di combattere i concorrenti che stanno emergendo negli ultimi anni. In particolare Telegram, con i suoi Canali e la sua dimensione informativa, e Discord, i cui server forniscono spazi protetti per parlare di argomenti specifici.

Le altre novità cui WhatsApp sta pensando, oltre alla possibilità di essere usato su due telefoni contemporaneamente, riguardano i gruppi: in particolare, si potranno inviare file fino a 2 GB e fare chiamate vocali fino a 32 partecipanti; inoltre, gli amministratori dei gruppi avranno strumenti di moderazione più efficaci e potranno rimuovere più facilmente i messaggi ritenuti problematici.