In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Nuovo crollo di bitcoin. Torna sotto i 33 mila dollari, ai minimi da 10 mesi

Nuovo crollo di bitcoin. Torna sotto i 33 mila dollari, ai minimi da 10 mesi
(afp)
Le valute digitali hanno perso il 15% negli ultimi 7 giorni. Tra le cause, l'inflazione e le decisioni di politica monetaria delle banche centrali. Intervista ad Antonio Simeone, amministratore delegato di Euklid.
2 minuti di lettura

Nuovo crollo per bitcoin. La principale delle criptovalute è tornata al suo valore più basso da dieci mesi, toccando quota 32.500 dollari dopo aver perso il 5,5% del proprio valore nelle ultime 24 ore e il 16% negli ultimi sette giorni. Cali analoghi si sono registrati su tutto il mercato delle criptovalute che ha visto flettere il proprio market cap del 15% negli ultimi sette giorni a 1,4 mila miliardi di dollari. Un andamento che ancora una volta sembra riflettere quello dei mercati azionari, soprattutto quello dei titoli tecnologici.

"Le criptovalute sono investimenti ad alto rischio e riflettono i rischi degli investimenti nei titoli tecnologici, con conseguenze ancora più evidenti", ragiona Antonio Simeone, amministratore delegato di Euklid, fondo di algotrading. "Se la politica espansiva delle banche centrali ha contibuito all'impennata dei mercati azionari, in particolare dei tecnologici e ancora di più delle criptovalute, oggi con la stretta cambia tutto lo scenario. Ed è ancora più evidente sulle criptovalute. Per questo sbaglia chi le paragona all'oro. Non sono un bene rifugio, ma un asset di rischio come altri, solo ancora più rischiosi", aggiunge.

Dopo un 2021 da record, per bitcoin il 2022 comincia in rosso

Bitcoin, così come i principali asset digitali basati sulla tencologia blockchain, sin dai primi mesi del 2021 hanno cominciato a seguire in maniera piuttosto precisa euforie e timori del Nasdaq.

L'anno scorso, in pieno boom dei titoli tecnologici, le criptovalute hanno raccolto investimenti record, raddoppiando il loro valore rispetto all'anno precendete e arrivando a capitalizzare la cifra record di 2,5 mila miliardi di dollari.

Per gli analisti non è un caso quindi che oggi la forte volatilità sul Nasdaq, che ha inanellato una serie di sedute negative arrivando a perdere il 14% rispetto a inizio anno, si rifletta anche sulle criptovalute che segnano da alcune settimane nuovi record negativi, con effetti molto più fragorosi per via della loro natura di asset ad alto rischio.

Il caso Coinbase

In queste settimane è soprattutto la Fed l'anello che congiunge l'andamento negativo del Nasdaq a quello delle criptovalute. La banca centrale americana ha deciso di tirare dritto sull'innalzamento dei tassi di interesse nonostante i segnali di debolezza dell'economia. Ora sconta il Nasdaq. Scontano le criptovalute. E l'effetto è ancora più evidente su quei titoli che, quotati al Nasdaq, lavorano con le criptovalute.

Su tutti Coinbase, portafogli di criptovalute che si è quotato ad aprile dello scorso anno: "Oggi vale meno di quanto valesse prima dell'Ipo", ragiona Simeone. "E' un esempio chiaro di quello che sta succedendo al mondo dei tecnologici. Oltre alla politica monetaria, conta anche il fatto che il mondo si stia risvegliando dopo la pandemia. I soldi che prima venivano investiti, ora magari vengono usati per viaggi o per riprendere la vita e le abitudini di prima". Forse solo l'inizio di un aggiustamento.