In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Arte digitale
L'ultima provocazione di Madonna: 3 NFT insieme con Beeple

L'ultima provocazione di Madonna: 3 NFT insieme con Beeple

Un trittico di video in cui la cantante americana dà vita a farfalle, alberi, lombrichi-robot. Concepiti con il più famoso artista digitale del momento, saranno messi all'asta per beneficenza

2 minuti di lettura

Anni fa li avremmo chiamati semplicemente video, e avremmo pensato magari a uno dei tanti esperimenti di Björk. Invece stavolta è Madonna a lanciare una serie di brevi clip dove dà la luce rispettivamente a: un albero, delle farfalle, dei millepiedi-robot. La cantante è ricreata digitalmente a partire dalla sua ultima trasfigurazione in carne e ossa, e fin qui saremmo appunto nel territorio dell’artista islandese, ma c’è di più: i video sono infatti degli Nft concepiti in collaborazione con Beeple, ossia Mike Winkelmann, l'artista digitale famoso per aver venduto un anno fa una sua opera a 69 milioni dollari in un’asta di Christie. Beeple ha dato così il via all'era degli Nft, i Non Fungible Token, un tentativo concettualmente intrigante di riportare il concetto di unicità nel mondo digitale delle repliche tutte identiche all'originale.

Per le madri

“Quando io e Mike abbiamo deciso di collaborare a questo progetto un anno fa, ero entusiasta di avere l'opportunità di condividere la mia visione del mondo come madre e artista con il suo punto di vista unico. È stato un viaggio incredibile costruirlo insieme da un'idea intellettuale a una storia emotiva, dando vita all'arte. Volevo indagare il concetto di creazione, non solo il modo in cui un bambino entra nel mondo attraverso la vagina di una donna, ma anche il modo in cui un artista fa nascere la creatività. E soprattutto, volevamo usare questa opportunità per beneficiare le madri e i bambini che più hanno bisogno di aiuto in questo momento”. 

Le opere saranno messe in vendita all’asta da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio, attraverso il mercato online SuperRare. Il ricavato andrà a beneficio di tre organizzazioni non profit che sostengono le donne e i bambini: la Voices of Children Foundation, che si occupa delle persone colpite dalla guerra in Ucraina; la City of Joy Foundation, che aiuta i sopravvissuti alla violenza nella Repubblica Democratica del Congo; e la Black Mama's Bail Out, che aiuta a raccogliere la cauzione per far uscire dal carcere le madri di colore arrestate.

Il mistero della creazione

"Questo è un assoluto, folle onore", ha detto Winkelmann al New York Times. "Non faccio molte collaborazioni. Questa è probabilmente l'unica che farò per molto tempo". 

La serie si intitola Mother of Creation e Madonna la descrive così: "L'apertura di ogni video è essenzialmente io che partorisco. Sto facendo quello che le donne hanno fatto fin dall'inizio dei tempi, cioè partorire. Ma a un livello più esistenziale, sto dando alla luce l'arte e la creatività, e saremmo persi senza entrambe".

Le immagini di Mother of Nature sono surreali e inquietanti, un contrasto tra la morbidezza della forma femminile e la cruda sterilità di un laboratorio di ricerca.

Mother of Evolution mostra come anche in tempi di caos, o apocalisse, la rinascita può ancora avvenire, mentre Mother of Technology offre una visione più oscura del rapporto dell'umanità con la tecnologia. 

Le opere durano un minuto l’una, sono state concepite con una scansione 3D di Madonna; la cantante ha abbinato ogni video a dei versi, suoi o del poeta mistico Rumi, mentre la musica è un ambient piuttosto innocuo.

Il mistero della comunità

L'interesse di Madonna per gli NFT non è di oggi: qualche mese fa, infatti, ha pagato 180 ether (circa 570.000 dollari) per un NFT del Bored Ape Yacht Club, una collezione di arte digitale, che oggi è l’icona del suo account Twitter. 

Al NYT la cantante spiega che il suo interesse per i Non Fungible Token nasce dal desiderio di esplorare “gli elementi di fede e comunità che guidano il mercato degli Nft”. Identità e comunità: se così fosse, Madonna sarebbe forse già un passo avanti rispetto ai tanti esperimenti di altri artisti, che negli Nft spesso vedono solo una facile opportunità di guadagno, come ha avuto di recente a sottolineare Brian Eno