In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Streaming

8 milioni di abbonati in più nei primi 3 mesi del 2022: le ragioni del successo di Disney Plus

8 milioni di abbonati in più nei primi 3 mesi del 2022: le ragioni del successo di Disney Plus
L’azienda festeggia risultati importanti, ma fra le rose spunta qualche spina: sono in cantiere un piano con pubblicità e forse ulteriori ritocchi ai prezzi
2 minuti di lettura

Da un lato c’è Netflix che fatica, e addirittura si aspetta due milioni di abbonati in meno per il secondo trimestre del 2022, e dall’altro Disney che festeggia.

La sua piattaforma Disney Plus ha infatti portato a casa un primo trimestre di grande successo: 7,9 milioni di nuovi abbonati si sono uniti nei primi 3 mesi dell’anno. Lo ha annunciato direttamente l’azienda nelle ultime comunicazioni formali agli azionisti: il totale degli abbonati su scala globale si attesta ora sugli 87,6 milioni, cui andrebbero in teoria aggiunti altri 50,1 milioni di abbonati a Disney Plus Hotstar sul mercato indiano. Solo negli Stati Uniti e in Canada, Disney Plus conta 7,1 milioni di abbonati in più rispetto a un anno fa, arrivando a quota 44,4 milioni.

La forza di franchise come Star Wars e Marvel

Anche Reed Hastings, co-Ceo di Netflix, aveva di recente commentato la scalata dei concorrenti alludendo ai fortissimi brand e franchise in mano a Walt Disney in occasione dell’inaugurazione della sede italiana della piattaforma a Roma, in via Boncompagni. D’altronde Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic “si vendono da soli”, verrebbe da dire. Cioè, sono marchi e universi creativi con fortissime platee di appassionati, uno zoccolo duro che ama avere a disposizione l’intero catalogo di film e serie preferite in parte differente dall’utente forse più generalista di Netflix, che ogni volta va convinto e in qualche maniera riconquistato con nuovi titoli e nuove produzioni di livello.

Nello streaming, niente passi falsi

Tornando a Disney, il gruppo ha spiegato che gli abbonati a tutti i servizi di streaming, che includono anche Espn Plus e Hulu (non disponibili in Italia), hanno raggiunto quota 205 milioni, con un aumento significativo dai 196,4 dello scorso gennaio. Una crescita rapidissima, perfino superiore a quella di HBO ed HBO Max (pure questi teoricamente irraggiungibili dall’Italia, ma da poco arrivati in 15 Paesi europei), che ha annunciato 3 milioni di nuovi abbonati nell’ultimo trimestre, per un totale di 77 milioni. Non bisogna comunque dimenticare che Netflix guida ancora la partita dello streaming, che promette però profonde evoluzioni nei prossimi mesi, con i suoi 222 milioni di abbonati. E soprattutto, come dimostra il caso surreale di CNN Plus, inaugurato e chiuso nel giro di un mese, non ammette passi falsi, neanche se alle spalle ci sono giganti come Warner Bros.

Ma i costi salgono sempre di più

Lo stesso caso di Disney Plus, che pure celebra un’ottima trimestrale, è in fondo emblematico: il gruppo sta anche guadagnando di più, con chi guarda la sua piattaforma. Se il ricavo medio per abbonato era di 6,01 dollari, con gli ultimi conti è salito a 6,32. Lo si deve ovviamente all’aumento del prezzo degli abbonamenti, anche in Italia. L’ultimo scatto c’è stato lo scorso anno con l’arrivo del canale generalista Star e un altro sarebbe in cantiere entro il 2022.

Eppure sta perdendo soldi (la perdita operativa della piattaforma è di 0,9 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre) per i costi di produzione, la pubblicità e le tecnologie che servono per mantenere un’offerta di elevata qualità a milioni di persone in tutto il mondo. Sono costi che non scenderanno più di tanto e spesso il copione, per queste piattaforme, sembra sempre lo stesso: aumento dei costi, conseguente innalzamento del prezzo degli abbonamenti e rischio di rallentamento nella crescita degli stessi.

Per questo, come già di fatto anticipato a marzo, anche Disney (come Netflix ha ammesso pochi giorni fa) svelerà prima o dopo un piano meno costoso, ma con la pubblicità. E, come detto e come confermato dal Ceo, Bob Chapek, tornerà a ritoccare i prezzi: “Man mano che aumentiamo il nostro investimento in contenuti, riteniamo che questo ci darà la possibilità di adeguare il nostro prezzo”. Insomma: la strada dello streaming è sempre più freemium e supportata da pubblicità.