In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Guida pratica

Come cancellare l’account di Facebook, TikTok e degli altri social network

Come cancellare l’account di Facebook, TikTok e degli altri social network
(afp)
Eliminare i profili social non è sempre un percorso facile: qui spieghiamo, passo dopo passo, come si fa a cancellarsi dalle piattaforme più utilizzate
3 minuti di lettura

Di solito, tutto inizia con un evento specifico: qualche tempo fa fu Cambridge Analytica, poi i Facebook Files, adesso Elon Musk che compra Twitter. Parliamo di quelle ondate in cui gli utenti dei social network iniziano a fare un bilancio della loro presenza online. E soprattutto iniziano a immaginare un’alternativa.

Si può vivere senza i social network? La risposta è ovviamente affermativa, anche se le circostanze cambiano da persona a persona. Tuttavia, per riuscire a vivere efficacemente senza social network ci sono almeno due cose da fare: la prima è combattere la propria fomo, quella che gli americani chiamano fear of missing out, ovvero la paura di perdersi qualcosa. In altre parole, è il timore che stare fuori dai social significhi non avere accesso a una porzione di mondo, lasciarsi alle spalle qualcosa di importante.

La seconda, non scontata, riguarda l’effettiva eliminazione dei propri account: quella che sembra (e forse dovrebbe essere) una pratica semplice, che si può risolvere in pochi secondi, è in realtà un po’ più complicata di quanto si creda, soprattutto per quanto riguarda alcuni social network.

Sulla prima questione c’è poco che possiamo fare, ma sull’eliminazione dei profili possiamo fornire una serie di indicazioni utili, piattaforma per piattaforma, per cancellare gli account.

Come cancellarsi da Facebook

Quando si parla di Facebook, il percorso di eliminazione non è dei più semplici. Prima di tutto, esistono due modalità per scomparire dalla piattaforma. La prima è la disattivazione, che lascia l’account vivo ma lo fa sparire temporaneamente; la seconda è l’eliminazione definitiva, che non lascia spazio per eventuali ripensamenti.

Per accedere a entrambe le funzioni basta cliccare, su desktop, in alto a destra per fare comparire il menù, cliccare su Impostazioni e Privacy e poi su Impostazioni. A questo punto, a sinistra bisogna cliccare su Privacy e poi, sempre a sinistra, su Le tue informazioni su Facebook. Da lì compare l’opzione per disattivazione ed eliminazione e basta solo selezionare la più adatta alle proprie esigenze: disattivazione se è una fuga temporanea, eliminazione se è un addio.

Va tenuto presente che l’eliminazione è solo una richiesta: Facebook si prenderà un po' di tempo per esaudirla. È estremamente importante, in questo lasso di tempo, non accedere alla piattaforma e, per stare ancora più tranquilli, disinstallare l’app dallo smartphone. Inoltre, prima di lasciare la piattaforma può essere scaricare i propri dati: si può fare andando su Impostazioni e Privacy, Impostazioni, ancora Privacy e Le tue informazioni su Facebook. A quel punto, la terza voce del menù dà proprio la possibilità di effettuare il download delle proprie informazioni personali.

Come cancellarsi da Instagram

Restiamo nel gruppo Meta ed esploriamo le possibilità di eliminazione dell’account offerte da Instagram. Per procedere alla disattivazione temporanea del profilo è necessario accedere da desktop, un dettaglio curioso per uno spazio che nasce per la fruizione da app. Fatto l’accesso da browser, si deve cliccare in alto a destra sulla miniatura della propria foto e poi su Impostazioni; in basso a destra, nella sezione Modifica profilo, è presente l’opzione per disattivare temporaneamente il proprio account.

Come per Facebook, anche in questo caso il processo non è definitivo: per eliminare per sempre il profilo si deve accedere a questo link e indicare la ragione della disattivazione. A quel punto, l’account rimane in sospeso per 28 giorni (attenzione: basta fare un accesso per fare ripartire il conteggio), ma trascorso quel lasso di tempo viene eliminato definitivamente.

Come cancellarsi da Telegram

Telegram è uno spazio di informazione importante, soprattutto in questo periodo di guerra. Tuttavia, anche una piattaforma dove non è raro trovare fake news o contenuti inappropriati. Per eliminare il proprio account è necessario andare su questo link da browser o da mobile. Poi basta inserire il proprio numero di telefono per accedere alla schermata di disattivazione permanente del profilo.

Come cancellarsi da TikTok

TikTok è forse il social network in maggiore crescita negli ultimi anni. Ed è anche uno degli spazi digitali in cui le persone trascorrono più tempo. Se si ha bisogno di evitare distrazioni, l’account si può cancellare abbastanza facilmente accedendo, da app, alla sezione profilo, in basso a destra. Da qui, è necessario cliccare in alto a destra per aprire Impostazioni e privacy, poi Gestione account ed Elimina l’account. Come Instagram, TikTok tiene la richiesta in sospeso per 28 giorni: trascorso questo periodo di tempo, il profilo viene disattivato definitivamente.

Come cancellarsi da Twitter

Suo malgrado, Twitter è il social network del momento: se proprio l’arrivo di Elon Musk non va giù, si può decidere di eliminare l’account. Basta andare su Altro, a sinistra della homepage su desktop e selezionare Impostazioni e privacy e poi Il tuo account. A questo punto, si seleziona la disattivazione (e qui ci sono tutti i dettagli su come farla senza sbagliare).

Come cancellarsi da WhatsApp

A differenza di quello che succede per le piattaforme di Meta, disattivare WhatsApp è un percorso molto semplice, per cui bastano davvero pochi click: è sufficiente accedere all’applicazione, cliccare in basso a destra su Impostazioni e poi su Account. In questo menù, in basso compare l’opzione di eliminazione del profilo. La disattivazione, in questo caso, è definitiva: una volta avvenuta, non sarà più possibile recuperare i propri dati.