In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Perché Instagram vuole diventare TikTok

Perché Instagram vuole diventare TikTok
Il Ceo Adam Mosseri annuncia una nuova homepage con video e immagini a tutto schermo. Si tratta di una mossa che testimonia la volontà di Meta di inseguire il social network di Bytedance. Soprattutto sul terreno dell’algoritmo
3 minuti di lettura

Ogni social network è diverso dall’altro. E lo è per tante ragioni differenti: dalle funzionalità, alla moderazione dei contenuti, fino alle persone che lo abitano. Tuttavia, c’è una cosa che ha un enorme impatto, ma che spesso si tende a non considerare quando si discute di piattaforme sociali: il design. E in effetti una delle grandi differenze di TikTok rispetto ai social network che lo hanno preceduto è proprio il modo di presentare le informazioni. Quei video a tutto schermo non lasciano scampo, l’utente può solo guardare.

Dopo aver adocchiato il formato dei video con i Reels, ora Instagram pare aver messo nel mirino proprio il design di TikTok. In un video messaggio, il numero 1 del social network di Meta, Adam Mosseri, ha spiegato come sia in fase di test una nuova home page a tutto schermo. In altre parole, quando accederemo a Instagram, vedremo i contenuti (video, ma anche foto) riempire completamente lo smartphone. Rimarrà, assicurano da Meta, uno spazio in alto dedicato alle storie e in basso per la ricerca e l’accesso al proprio profilo ma l’intenzione pare chiara: rendere l’esperienza all’interno di Meta più immersiva, più coinvolgente.

 

La sfida sull’algoritmo

Coinvolgere le persone, però, non vuol dire solo offrire loro un ambiente immersivo, con immagini a tutto schermo. Significa anche suggerire loro i contenuti che vogliono, nel momento in cui desiderano guardarli. Ed è questa, in realtà, la vera direttrice sulla quale Instagram sta lavorando maggiormente per frenare la crescita di TikTok nel 2021 (l’avevamo raccontata qui). 

Lo ha detto anche Zuckerberg, presentando i risultati del primo trimestre del 2021: “Essere in grado di consigliare accuratamente contenuti che provengono da utenti che non segui sblocca una grande quantità di video e post interessanti e utili che altrimenti potresti perderti. Stiamo lavorando a un’intelligenza artificiale che non sia solo un sistema di raccomandazione per video brevi, ma una tecnologia in grado di mostrare all’utente tutti i contenuti più interessanti che le persone hanno condiviso sulla piattaforma".

In altre parole, la volontà di Meta è evolversi da un sistema basato sulle cerchie sociali a uno incentrato sugli interessi. Quando entriamo su Instagram, o su Facebook, attualmente l’algoritmo ci consiglia post che immagina possano interessarci, ma sempre sulla base delle persone o delle organizzazioni che decidiamo di seguire. Nel futuro, come su TikTok, Zuckerberg immagina raccomandazioni basate su quello che ci piace, che ci coinvolge, a prescindere dal rapporto con chi pubblica il contenuto. 

Si tratta di un sistema che, per il social network cinese, funziona estremamente bene. E c’è un dato, recente, che spiega bene l’interesse di Instagram verso il modello inaugurato dalla piattaforma di Bytedance. TikTok, stando all’ultimo report degli analisti di Social Insider, ha un tasso di engagement superiore al 5%. Instagram, per capirci, è allo 0,83, Facebook a 0,13. Vuol dire, per farla semplice, che quando si pubblica un video su TikTok, in media si ricevono circa 6 mi piace, commenti o condivisioni ogni 100 follower. Su Instagram poco meno di 1, su Facebook quasi zero.

 

Cosa c’entra il design con l’algoritmo?

Adesso il percorso appare più chiaro. Meta (e quindi Instagram, ma anche Facebook) ha capito che il modello TikTok funziona e sta lavorando per avvicinare i propri prodotti a quell’organizzazione dei contenuti. Ma che c’entra il design? C’è un esperto di tecnologia statunitense che si chiama Eugene Wei che sostiene che una parte fondamentale dell’efficacia dell’algoritmo di TikTok sia il modo in cui è designata la piattaforma.

Secondo Wei, il design del social network di Bytedance è completamente orientato al funzionamento del suo sistema di raccomandazione di contenuti. TikTok, infatti, è progettato graficamente per dare al suo algoritmo il maggior numero di segnali utili possibili, di informazioni utili a capire i gusti degli utenti.

L’intero schermo dell’applicazione è riempito con un video per volta e quando accediamo non vediamo altro: solo un contenuto a schermo intero, in verticale. Il video viene riprodotto automaticamente quasi subito e quelli successivi vengono caricati in background, in modo che possano essere riprodotti rapidamente una volta che l’utente decide di scorrere in giù. Un design di questo genere ha un obiettivo preciso. L’utente deve rispondere a una domanda immediata: come ti senti riguardo a questo breve video? Ogni risposta a questa domanda è un’informazione per l’algoritmo: non ci sono vie d’uscita, scappatoie, potenziali fonti di distrazione.

Questo design consente all’intelligenza artificiale che guida l’algoritmo di TikTok di conoscere nel modo migliore possibile i singoli utenti, i loro gusti, le loro passioni del momento. E, di conseguenza, permette di fornire loro quello che vogliono, quello che con ogni probabilità li terrà incollati alla piattaforma (ne avevamo parlato qui). È questo, attraverso il design, che Instagram sta cercando di replicare.