In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mobilità

Fiat lancia i nuovi e.Coins

Fiat lancia i nuovi e.Coins
Una moneta virtuale - realizzata in collaborazione con la start-up Kiri Technologies - che si conquista con la guida ecologica  e che si può spendere in prodotti e servizi sul marketplace Kiri dedicato con oltre 350 aziende
2 minuti di lettura

Si sa, con un po' di attenzione, si può risparmiare parecchio al volante. Ma non parliamo solo di carbirante e consumi ma del progetto Kiri dedicato alla Fiat Nuova 500 e della moneta virtuale e.Coins che si guadagna con uno stile di guida sostenibile.

Realizzato in collaborazione con la start-up Kiri  Technologies e questo progetto porta i clienti a generare e.Coins durante la guida della Nuova 500. Soldi virtuali che possono essere spesi per prodotti e servizi sul marketplace Kiri dedicato con oltre 350 aziende.

Il progetto non è nuovo (quasi 7.300 utenti attivi in tutta Europa), ma funziona alla grande visto che fino a oggi ha generato oltre 750 mila euro di valore e ha fatto risparmiare più di 1.000 tonnellate di CO2. Inoltre, ogni mese circa 500 nuovi clienti aderiscono al programma. Programma che ora si rinnova con un nuovo layout visivo all'interno dell'app e con l'introduzione delle Fiat e.Coins.

La strategia di questo progetto? Ce la spiega direttamente Commenta Olivier Francois, Fiat Ceo e Stellantis Global Cmo: "Il successo della Nuova 500 in Europa, primo modello elettrico di qualunque segmento in Italia e Francia, secondo in Germania e in tutta Europa, e prima city car elettrica in 11 Paesi - afferma il manager - ha di certo contribuito ai numeri da record del progetto. Fiat ha abbracciato per prima tra i marchi di Stellantis l’iniziativa di Kiri, confermando il suo spirito pioneristico che, in oltre 120 anni di storia, l’ha spinta a offrire a tutti le soluzioni più innovative ma dall’utilizzo facile e immediato. È stato quindi naturale associare la Nuova 500, ambasciatrice della “mobilità elettrica italiana”, con un’idea semplice: premiare le persone che rispettano l’ambiente".

E poi, visto che i clienti possono accumulare i Fiat e.Coins attraverso un comportamento di guida virtuoso al volante della Nuova 500, si arriva ad una sorta di gratificazione virtuale per chi non genera CO2.

"Aderire al programma - spiegano i tecnici - è semplicissimo, basta scaricare la rinnovata app Fiat e registrarsi. A partire da quel momento, sarà sempre possibile verificare l’ammontare di Fiat e.Coins accumulati: più lo stile di guida sarà attento e sostenibile, maggiore sarà la ricompensa. In particolare, l’algoritmo di generazione dei FIAT e.Coins è collegato all’eco:Score, utilizzato per valutare il comportamento dei clienti al volante della Fiat 500, in funzione della linearità di guida: minori sono le brusche frenate e le accelerazioni e maggiore è la capacità di mantenere una velocità costante e di seguire l’onda verde nel traffico cittadino".
 
Parte integrante del tool Uconnect Services, la funzione eco:Score rileva, con un punteggio da 0 a 100, quanto sia efficiente lo stile di guida adottato, aiutando il conducente a migliorare il consumo energetico in tempo reale e di conseguenza aumentando l’autonomia. Inoltre, più alto è l’eco:Score e più Fiat e.Coins vengono accumulati. Nel traffico urbano, ad esempio, con un eco:Score intermedio e una percorrenza di circa 10mila km l’anno, si possono accumulare fino a 150 euro sotto forma di e.Coins, che da oggi quintuplicano rendendo l’iniziativa ancora più interessante.