In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Realtà aumentata

Il metaverso del mondo reale secondo i creatori di Pokemon Go

Il metaverso del mondo reale secondo i creatori di Pokemon Go
Niantic lancia Lightship VPS, un progetto che permette agli sviluppatori di posizionare esperienze in realtà aumentata nelle città e negli spazi fisici che abitiamo
2 minuti di lettura

Un’esperienza condivisa, persistente. Parlare di metaverso non vuol dire solo discutere di una parola alla moda, una buzzword come direbbero gli anglofoni. Significa anche immaginare, al netto degli interessi aziendali e personali, cosa potrebbe voler dire abitare un mondo digitale persistente, in cui ognuno di noi è in grado di lasciare un segno visibile agli altri utenti. Un mondo in cui ogni cosa avviene in contemporanea per tutti, in uno spazio virtuale condiviso. E se questo spazio fosse il nostro mondo, le città che abitiamo, le strade che percorriamo?

La realtà aumentata incontra il mondo reale

È l’idea che è alla base di Lightship VPS, un progetto lanciato durante la conferenza per sviluppatori da Niantic, l’azienda che ha sviluppato, tra gli altri, Pokemon Go, uno dei giochi per smartphone più famosi al mondo, e il neonato Peridot. In sostanza, la compagnia guidata da John Hanke ha costruito una mappa in realtà aumentata del mondo. L’hanno aiutata gli utenti, come sempre accade in questi casi, inquadrando i luoghi delle proprie città alla ricerca di Pokemon e fornendo quindi dati necessari alla mappatura degli spazi fisici.

Ora, l’azienda mette a disposizione degli sviluppatori questa tecnologia, che permette di posizionare negli spazi fisici delle esperienze in realtà aumentata. Gli oggetti saranno persistenti, caratteristica fondamentale del metaverso: resteranno nel luogo in cui chi ha creato l’esperienza ha deciso di piazzarli. Immaginiamo di voler creare un’applicazione che preveda un gioco intorno al Colosseo, a Roma. Lightship Vps, nelle sue intenzioni, permetterà agli sviluppatori di farlo. E quando i giocatori si troveranno nei pressi del luogo prescelto, il sistema sarà in grado di capire, sulla base di una serie di segnali spaziali, dove si trovano e restituire loro quindi le esperienze previste in quello spazio.

 “La vera promessa della realtà aumentata - ha detto il Ceo di Niantic John Hanke - è l’opportunità di avvicinare il mondo reale a quello digitale. Permettere alle nostre creazioni virtuali di abitare lo spazio fisico. Per questo serve un sistema che sia in grado di mappare lo spazio circostante, di trasformarlo in dati. Ed è esattamente quello che facciamo con Lightship VPS”.

Esistono già delle applicazioni dedicate, che raccontano le potenzialità di questo strumento nelle mani degli sviluppatori. Come JR Reality, una feature dell’applicazione del museo Super Blue di Miami voluta dall’artista JR, che invita gli utenti a lasciare un “un ritratto o un ricordo” digitale in giro per le città del mondo. Chiunque utilizzerà quell’applicazione sarà in grado di vedere quanto fatto dagli altri, in una sorta di opera d’arte collettiva. O, ancora, StoryTrails, un’applicazione che permette, una volta inquadrati luoghi particolari di Londra, di vivere le storie di quegli spazi in realtà aumentata.

Lightship Vps è disponibile in circa 20.000 località in tutto il mondo, con un focus particolare su San Francisco, Los Angeles, Londra, New York, Tokyo e Seattle. Entro la fine dell’anno è previsto lo sbarco in oltre 1.000 città.

 

Verso il metaverso del mondo reale: da LIghtship a 8th Wall

Si tratta di uno sforzo, quello di Niantic verso il metaverso del mondo reale, che parte da lontano. Lo scorso novembre, l’azienda aveva lanciato Lightship, una piattaforma che permette agli sviluppatori di programmare giochi o applicazioni di qualunque tipo a partire dal set di tool e tecnologie sviluppate in questi anni (ne avevamo parlato qui). Insieme a Lightship, Niantic ha investito anche sull’integrazione dell’AR all’interno di siti web. Lo ha fatto attraverso la sua 8th Wall, una suite che consente di costruire piccole esperienze in realtà aumentata, da posizionare all’interno di piattaforme web, senza la necessità di sviluppare app dedicate.

Nel corso della conferenza, il Ceo John Hanke ha annunciato anche l’arrivo di Campfire, un social network che, a partire da una mappa, permette di vedere persone, eventi, community e messaggistica. Uno spazio in cui sarà possibile scoprire altri utenti nella propria area, scambiare messaggi con loro e condividere contenuti, organizzare eventi e incontri. “La homepage del metaverso del mondo reale”, la definiscono da Niantic.