In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Test

Come va lo smartphone Redmi Note 11 Pro+ 5G: la nostra prova

Come va lo smartphone Redmi Note 11 Pro+ 5G: la nostra prova
Ha processore Mediatek Dimensity 920, un gran bel display e l’incredibile ricarica in 15 minuti. Ma è anche pieno di bloatware e app inutili
2 minuti di lettura

La nuova gamma di smartphone della linea Redmi, quella dove Xiaomi insiste ancora di più sul buon rapporto fra qualità e prezzo, è stata svelata a inizio anno e su Italian Tech abbiamo già provato il modello più economico, chiamato semplicemente Note 11 (spoiler: ci era piaciuto).

Ora passiamo all’estremo opposto, dove si trova il Redmi Note 11 Pro+ 5G, la cui denominazione lunga e complicata dice appunto che è il più potente del gruppo e ha pure la connettività 5G.

Le caratteristiche tecniche del Redmi Note 11 Pro+ 5G

Sotto la scocca (molto bella la parte posteriore, con finitura opaca piacevole al tatto e che non trattiene impronte) c’è un processore Mediatek Dimensity 920 da 2.5 GHz, con 6 oppure 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna; c’è il jack per le cuffie e c’è pure il sistema audio sviluppato insieme con JBL, di cui però non abbiamo notato guizzi degni di menzione.

Il display è un ottimo display, ed è fra le cose che più ci sono piaciute: è un SuperAmoled da 6.67” con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz, ma non Ltpo (cos’è?). Le fotocamere posteriori hanno sensori da 108, 8 (grandangolare) e 2 MP (macro) e permettono scatti nitidi e sempre convincenti, che ci sono sembrati leggermente migliori di quelli della concorrenza di pari prezzo; da questo punto di vista, il Redmi Note 11 Pro+ 5G se la cava anche in condizioni di poca luce, grazie a una Modalità Notte ben tarata.

La homepage di Italian Tech vista sullo schermo del Redmi Note 11 Pro+ 5G
La homepage di Italian Tech vista sullo schermo del Redmi Note 11 Pro+ 5G 

Il Redmi Note 11 Pro+ 5G nell’uso di tutti i giorni

Il sistema operativo è la MiUi 12.5.2, basata su Android 11, ed fra le caratteristiche che meno ci sono piaciute dello smartphone: per la prima volta in un telefono Xiaomi abbiamo trovato davvero, davvero fastidiose le continue notifiche su Carosello Sfondi, Vuoi cambiare il tema?, Vuoi pulire?, Vuoi ottimizzare?, che vengono ripetute ogni giorno e più volte al giorno. Se a questo si aggiunge la presenza di tante app non richieste e preinstallate, si capisce che forse l’azienda avrebbe bisogno di rivedere un po’ le priorità quanto alle caratteristiche del software.

Anche perché il Redmi Note 11 Pro+ 5G non è che costi poco e quindi si possa chiudere un occhio: se si spendono 450-480 euro per uno smartphone (al netto di sconti e promozioni), l’ultima cosa che si vuole è passare mezz’ora a cancellare a mano, una per una, app superflue o che comunque non si userebbero.

Una funzione che invece non si smetterebbe mai di utilizzare è la ricarica super veloce, resa possibile dall’alimentatore a 120W presente in confezione: in 15-20 minuti, il telefono passa da 0 a 100% e anche se ogni volta fa capolino una notifica (mai vista prima) che ricorda che “potresti surriscaldare il tuo dispositivo” (qui il parere del nostro esperto sull'argomento), questa è davvero una di quelle caratteristiche in grado di cambiare il proprio rapporto con lo smartphone. Facendo passare l’ansia da ricarica e il problema dell’autonomia. Che infatti non sappiamo quanto sia, ma è solo perché davvero non ha alcuna importanza.

La bella cover posteriore del Redmi Note 11 Pro+ 5G
La bella cover posteriore del Redmi Note 11 Pro+ 5G 

Che cosa ci è piaciuto

  • display bello da vedere e da usare

  • la ricarica super veloce è irrinunciabile

Che cosa non ci è piaciuto

  • tanto bloatware e tanto invadente

  • il prezzo è un po’ alto