In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sicurezza
Tesla, in arrivo un maxi richiamo per ottocentomila auto
(reuters)

Tesla, in arrivo un maxi richiamo per ottocentomila auto

Sotto accusa il sistema di guida autonoma, ma anche tutta l’interfaccia auto-pilota che spingerebbe chi guida a non prestare attenzione ai possibili pericoli

3 minuti di lettura

Non trova pace il sistema di guida semi-autonoma della Tesla. Ora è di nuovo sul banco degli imputati e dopo la clamorosa inchiesta per le frenate improvvise (di cui si ignorano per ora le cause) potrebbe causare un gigantesco richiamo:  830.000 auto, in pratica tutte quelle vendute negli Stati Uniti dal 2014 a oggi, dovrebbero tornare in officina per un aggiornamento tecnico.

Il problema segnalato dalla National Highway Traffic Safety Administration riguarda una serie di collisioni con veicoli di emergenza parcheggiati ai lati della strada o con camion con lampeggianti accesi. Per la precisione parliamo di 16 incidenti che hanno causato 15 feriti e un morto. Ma l’inchiesta dell’NHTSA rileva anche un atlro problema: l'agenzia ha scoperto che l’Autopilot viene utilizzato dove non dovrebbe (zone ad alta densità di traffico,  zone a bassa aderenza o visibilità come pioggia, neve o ghiaccio) e che molti conducenti non intervengono per evitare incidenti nonostante gli avvertimenti del veicolo. Per questo alla fine l’indagine potrebbe anche essere archiviata.

Ma c’è un altro aspetto ancora più preoccupante: secondo gli investigatori tutti i sistemi di guida semi autonoma della Tesla, e quindi non solo l’Autopilot, potrebbero spingere i piloti ad avere un atteggiamento pericoloso, infondendo una falsa sicurezza e spingendo gli automobilisti a sottovalutare i pericoli. Il messaggio è chiaro: “Sulla strada non si gioca, si rischia la vita”. E se questa parte dell’inchiesta dovesse arrivare ad una conclusione, allora per la Tesla sarebbero guai serissimi perché la casa di Musk dovrebbe a quel punto rivedere tutta l’interfaccia uomo-auto. In pratica, per come sono fatte le Tesla, rifare daccapo tutta la macchina.

Quando sapremo come finirà? Vista la gravità della situazione, e della possibile sanzione, l'Nhtsa ha preso tempo. E ha dichiarato che deciderà entro un anno se è necessario un richiamo o se l'indagine deve essere chiusa.

Di certo – secondo l’indagine - nella maggior parte dei 16 incidenti, le Tesla hanno emesso avvisi di collisione ai conducenti poco prima dell'impatto. La frenata automatica di emergenza è intervenuta per rallentare le auto in circa la metà dei casi. E, in media, l'Autopilot ha ceduto il controllo delle Tesla al pilota meno di un secondo prima dell'incidente. Questo avallerebbe la tesi che le auto inducono il pilota ad un atteggiamento pericoloso, perché l’Nhtsa ha rilevato che in molti casi i conducenti avevano le mani sul volante, come richiesto sempre da Tesla, ma non sono intervenuti in nessuno modo per evitare l'incidente.

Non solo: negli incidenti in cui è disponibile un video, i conducenti avrebbero dovuto vedere i veicoli (che poi hanno tamponato) in media otto secondi prima dell'impatto. E quindi avrebbero potuto evitare l’incidente. Tutto questo quindi sposta l’attenzione dal malfunzionamento dell’Autopilot al malfunzionamento di tutto il sistema-Tesla che non si assicura in nessun modo che i conducenti prestino attenzione alla guida. Una teoria tremenda (in pratica sostiene la tesi che le auto sono fatte male in fase di progettazione) ma suffragata dalle analisi di Bryant Walker Smith, un professore di legge dell'Università del South Carolina che studia da sempre i veicoli automatizzati: “Il monitoraggio della posizione delle mani del conducente sul volanye – spiega Smith – non serve a nulla perché misura solo una posizione fisica. Non riguarda la capacità mentale, l'impegno o la capacità di reazione".

Sistemi simili di altre aziende, come il Super Cruise della General Motors, utilizzano invece telecamere a infrarossi per osservare gli occhi o il viso del guidatore e assicurarsi che stia guardando in avanti. Ma anche questi sistemi possono comunque consentire al conducente di perdere il controllo, ovvio. Però costituisce un importante passo avanti. Basta andare su Youtube per vedere diversi utenti di Tesla che incastrano arance fra la corona e le razze del volante per ingannare il sistema e viaggiare in auto senza intervenire sulla guida.

Sul tema è intervenuto anche il National Transportation Safety Board, che ha indagato su alcuni degli incidenti di Tesla risalenti al 2016, raccomandando all'Nhts e a Tesla di limitare l'uso di Autopilot alle aree in cui può operare in sicurezza. L'Ntsb ha anche raccomandato all'Nhtsa di richiedere a Tesla un sistema migliore per assicurarsi che i conducenti stiano prestando attenzione.

(reuters)

In tutto questo delirio la Tesla continua a non commentare nulla. Anche se lo scorso autunno la casa automobilistica ha effettuato un aggiornamento online del software Autopilot proprio per migliorare il rilevamento delle luci dei veicoli di emergenza in condizioni di scarsa illuminazione. E l'Nhtsa è ovviamente tornata all’assalto, chiedendo perché l'azienda non abbia effettuato un richiamo. Insomma siamo solo agli inizi di un’inchiesta che potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la Tesla.