In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Automazione

L'alba dei cobot, i robot che lavorano con l'uomo invece che al suo posto

L'alba dei cobot, i robot che lavorano con l'uomo invece che al suo posto
Fanuc, leader di mercato nelle macchine a controllo numerico e nei robot industriali, investirà pesantemente sulla formazione e prevede il boom della robotica collaborativa
3 minuti di lettura

La presentazione alla stampa della nuova sede italiana di Fanuc nei pressi di Milano, costruita nel 2019 secondo rigorosi standard ambientali e di sostenibilità (è certificata Leed Gold e utilizza il 40% di energia autoprodotta con l'obiettivo di arrivare al 100% tra due anni), è stata l'occasione per fare il punto sui trend della robotica e dell'automazione industriale.

Robbie, il robot diventa "cobot" e assiste nel lavoro le persone con mobilità ridotta nelle fabbriche auto Ford

La nuova sede Fanuc di Lainate (Mi)
La nuova sede Fanuc di Lainate (Mi) 

La multinazionale giapponese da 8mila dipendenti e 5 miliardi di euro di fatturato 2021, leader nel settore dei sistemi a controllo numerico computerizzato (Cnc) e dei robot industriali, con quote di mercato rispettivamente del 60 e del 30%, ha impostato la sua strategia aziendale per il futuro su innovazione, sostenibilità e su quello che Marco Delaini, Managing Director di Fanuc Italia (155 dipendenti e 173 milioni di fattturato 2021, in crescita del 28% rispetto all'anno pre-covid 2019), ha definito la "Centralità dell'uomo".

L'innovazione si esprime anche e soprattutto in soluzioni di automazione intelligenti, in grado di scambiare grandi quantità di dati in tempo reale e migliorare i processi attraverso l'auto-ottimizzazione, grazie una rete digitale composta da sensori, motori e tecnologia robotica che, attraverso l'IIoT (Internet delle Cose per l'Industria) e l'AI (Intelligenza Artificiale), è in grado rilevare in anticipo i potenziali problemi e adottare contromisure prima che si verifichino fermi macchina. Il che riverbera anche sul lato ambientale: "garantiamo la riparabilità a vita dei nostri robot e la rigenerazione dei componenti, in modo da non costringere i clienti a sostituirli con prodotti nuovi" spiega Delaini.

"Inoltre le nostre macchine sono da sempre elettriche e non idrauliche, il che consente notevoli risparmi di energia, nell'ordine del 20-30%. Infine molti dei nostri robot non usano del tutto olio, o lo sostituiscono con grassi vegetali". Quanto all'IoT, "abbiamo aperto un dipartimento apposta" spiega Delaini, "è un mondo molto diverso da quello dell'automazione industriale: gli standard non ci sono o cono molto più fluidi, la tecnologia diventa obsoleta a ritmi vertiginosi. Abbiamo deciso di adottare una piattaforma aperta agli sviluppatori, un po' come succede con i sisttemi operativi degli smartphone".

Marco Delaini, Managing Director di Fanuc Italia
Marco Delaini, Managing Director di Fanuc Italia 

Ma la cosa forse più interessante è la parte che riguarda la centralità delle persone. In pratica si tratta della messa a punto di robot collaborativi e dei percorsi formativi. Partendo da questi ultimi, Fanuc collabora con scuole, in particolare gli Its, e università, fornendo tecnologia e formazione, ed è sponsor mondiale e nazionale di WorldSkills, i Campionati Mondiali dei Mestieri che promuovono l'istruzione e la formazione professionale nel settore industriale e che ogni due anni vedono giovani talenti di più Paesi sfidarsi in competizioni tecnologiche. A novembre è prevista per la prima volta l'inserimento della skill "Robot System Integration" all'interno della competizione nazionale che si svolgerà a Torino.

Quanto ai cobot, i robot collaborativi, si tratta potenzialmente di una rivoluzione copernicana: se infattti tradizionalmente i robot sono stati usati in ambito industriale per sostituire l'uomo (benché spesso in arrività usuranti o nocive alla salute), da qui la storica ostilità verso le macchine - da Ned Ludd in poi - e il fatto che siano percepiti - non a torto - come una minaccia per l'occupazione, la robotica collaborativa promette che i robot, anzi, i cobot, lavoreranno "con" l'uomo. In sostanza si tratta di robot che invece di lavorare  in un ambiente chiuso, con il vantaggio della velocità e del fatto di poter operare anche in condizioni non salubri per l'essere umano, ma con il grosso svantaggio, e dalle aziende sempre pià percepito come tale, di non poter essere settati né controllati in corso d'opera, lavoreranno in stretta simbiosi con l'operatore. Questo garantisce una flessibilità infinitamente maggiore. "pensiamo per esempio alla saldatura: invece di dovver programmarre tutto in anticipo e di poter fare il controlli di qualità solo a valle di tutto il lavoro, l'operatore può portare la macchina davanti all'oggetto da sadare, programmarla per quella specifica operazione e poi passare a quella successiva, che magari ha esigenze un po' diverse". Secondo la International Federation of Robotics, dal 2017 al 2020, la robotica collaborativa ha raddoppiato la propria share sul totale dei robot installati, e in 10 anni, dice Delaini, più del 50% della robotica sarà collaborativa. Fanuc ha già in catalogo 11 di questi cobot".

 "L'Italia rappresenta un Paese e un mercato pieno di risorse", conclude Delaini. "Spesso i centri di R&D giapponesi guardano al vecchio continente e, in particolare, al mercato tedesco e a quello italiano quali fari dell'innovazione. Vogliamo, quindi, investire nella valorizzazione del nostro "genio" e consentire alle nostre imprese locali di resistere ai diversi scenari economici grazie all'automazione e alla robotizzazione. Per rimanere competitive, le industrie e le PMI hanno, infatti, la necessità di produrre quantità di beni fortemente variabili, garantendo la massima qualità. Spesso gli investimenti in automazione si ripagano in meno di un anno, in quanto consentono di ridurre il tempo ciclo o di estendere la produzione da uno a due o tre turni".