In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Nuovo crollo delle criptovalute, Bitcoin -15%. Binance blocca i prelievi

Nuovo crollo delle criptovalute, Bitcoin -15%. Binance blocca i prelievi
(reuters)
Bitcoin cede ancora a 23.300 dollari, ai minimi da dicembre 2020. Etehreum a 1.215 dollari. L'exchange, tra i più usati al mondo, ferma la vendita delle criptovalute, ma attribuisce lo stop a un problema tecnico
2 minuti di lettura

(Articolo aggiornato alle 16.36 del 13 giugno)

Inizio di settimana nero per le criptovalute. Bitcoin scivola sotto i 25.100 dollari, il valore più basso negli ultimi 18 mesi, arretrando del 12% a 24.137 dollari.  Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione, perde il 17% a 1.222 dollari. Ma è l'intero comparto delle cripto ad affondare con una contrazione del market cap del 11,6% sotto i mille miliardi di dollari.

Binance, la più grande piattaforma del mondo di trading di criptovalute, ha annunciato di aver momentaneamente sospeso i prelievi di bitcoin che al momento cedono il 14% trattando a 23,650 dollari. Il ceo di Binance, Changpeng Zhao, ha indicato la causa del provvedimento in una "transazione bloccata" che sta creando arretrati nel normale flusso delle attività. In un primo tweet, il ceo aveva detto che il problema sarebbe stato risolto nell'arco di una mezz'ora circa. Sempre su Twitter poi è arrivata una precisazione: per risolvere il problema ci vorrà più tempo del previsto. Tutto questo mentre Bitcoin continua a perdere quota, creando non pochi disguidi agli investitori in criptovalute.

In mattinata Celsius Network, piattaforma britannica che consente di prendere in prestito fondi e guadagnare interessi su depositi in criptovalute, aveva sospeso i prelievi a causa del collasso del mercato delle cripto. La società, vista la nuova ondata di vendite sul comparto, ha sospeso i prelievi e i trasferimenti a causa di "condizioni estreme del mercato". Si tratta dell'ultimo segnale di tensione sul mercato delle criptovalute dopo il caso Terra-Luna dello scorso mese. La nuova frenata ha portato la capitalizzazione del comparto sotto la soglia psicologica dei mille miliardi. A novembre 2021 il market cap delle cripto era di circa 3.000 miliardi di dollari. Con i nuovo crollo si attesta a 962 miliardi di dollari circa, mai così basso da gennaio 2021.

Celsius: 11,8 miliardi gestiti, 750 milioni raccolti dai fondi pensione

"Abbiamo dovuto prendere questa decisione al fine di stabilizzare la liquidità e le operazioni mentre prendiamo provvedimenti per preservare e proteggere le attività", ha detto la società. Celsius presta i depositi dei clienti ad altri utenti per ottenere un rendimento. Secondo il suo sito web, al 17 maggio la società gestiva attività per 11,8 miliardi di dollari. Offre agli utenti rendimenti percentuali annui fino al 18,63% sui depositi in criptovalute. La società ha dichiarato di avere 1,7 milioni di utenti iscritti, al momento.

Celsius ha raccolto 750 milioni di dollari di finanziamenti alla fine dello scorso anno da investitori tra cui il fondo pensione canadese Caisse de dépôt et placement du Québec. Ad aprile la società è stata sottoposta a pressioni normative e ha smesso di offrire conti fruttiferi a investitori non accreditati negli Stati Uniti. Alcuni osservatori del mercato hanno affermato che Celsius avrebbe avuto un ruolo nel crollo delle criptovalute Luna e TerraUsd il mese scorso, anche se la società ha sempre negato il coinvolgimento nella debacle delle stablecoin dello scorso maggio. Il prezzo del token Celsius è crollato del 33% a 0,25 dollari nelle ultime 24 ore, secondo CoinGecko, tra i più seguiti osservatori sul mondo delle criptovalute.