In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Bitcoin tocca i minimi da 52 settimane. Musk: "E' la notte delle crypto"

Bitcoin tocca i minimi da 52 settimane. Musk: "E' la notte delle crypto"
(reuters)
Continua il calo delle criptovalute, con Bitcoin e le altre che segnano nuovi record negativi. Musk lancia l'allarme. Coinbase, Crypto.com e altri exchange licenziano. Binance va alla prova muscolare e annuncia 2.000 assunzioni
2 minuti di lettura

Come spesso accade, è Elon Musk a fornire una fotografia efficace del mercato delle criptovalute. "Cryptonight", ha twittato nella notte, riassumendo in una parola quello che da 72 ore circa si sta rivelando come tra i peggiori collassi di sempre delle criptovalute. E' la notte, l'inverno, e non si sa quanto durerà. Bitcoin in mattinata si è avvicinato alla soglia psicologica dei 20.000 dollari, scambiato a 20.125 dollari, in calo del 4,8% e tornando alle valutazioni di 52 settimane fa, prima di recuperare lievemente. Seguono a ruota le altre criptovalute, con Ethereum scambiato a 1.100 dollari, in calo del 6,2%, Binance Coin a 211 dollari, in calo del 3,7%, mentre la capitalizzazione di mercato dell'intero comparto segna un -6,5% a 878 miliardi, meno di un terzo rispetto ai record di novembre 2021.
 

Investitori in fuga in attesa della Fed, Celsius e Coinbase spaventano

Gli investitori sono in fuga dalle criptovalute. Ne sono certi gli analisti di mercato intervistati da Reuters. Ed è complice anche l'attesa per la decisione della Federal Reserve, la banca centrale americana, che sta per annunciare un rialzo dei tassi che il mercato prezza a 75 punti base per combattere l'inflazione.


Ma è l'intero settore in subbuglio. Lunedì Celsius, il più grande conto di deposito di criptovalute al mondo, ha annunciato uno stop ai prelievi a causa del pessimo momento del mercato. Martedì Coinbase ha annunciato un poderoso piano di ristrutturazione aziendale con il licenziamento del 18% del proprio personale. Saranno 1.100 persone a perdere il posto. Coinbase, che è uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, dalla quotazione di aprile 2021 a oggi ha perso l'86% del proprio valore al Nasdaq.

 

Licenziamenti nel settore, ma Binance assume 2000 persone

Notizie che hanno innescato un'ondata di vendite che al momento non trova un freno. Anche BlockFi, exchange di criptovalute, e Crytpo.com hanno annunciato tagli per centinaia di posti di lavoro, mentre il gelo sul comparto tecnologico lambisce anche Intel e Meta, che hanno momentaneamente sospeso i loro piani di assunzione, complice il pessimo momento del settore tecnologico.

In questo quadro fa un certo effetto invece l'annuncio di Binance che, in controtendenza, quasi andando alla prova muscolare, ha annunciato di voler assumere 2.000 persone, anche se non ha specificato che tipo di contratti saranno, e quali posizioni ricopriranno i neoassunti. Anche su Binance lunedì si sono allungate ombre, quando la società aveva bloccato i prelievi, salvo poi precisare che tutto era dovuto a un problema tecnico, una transazione che bloccava le altre.

 

Le cripto sono 'troppo grosse per fallire'?

Intanto l'ultimo crash comincia a sollevare dubbi se il comparto delle criptovalute possa reggere a variazioni di prezzo come quelle a cui ci ha abituati negli ultimi anni. Dietro le cripto, spesso ci sono miliardi di piccoli risparmiatori e fondi di investimento, che possono in alcuni casi rischiare di perdere tutto. Nei forum di settore su Reddit, molti messaggi di utenti e investitori retail vanno in questo senso.

Il sistema delle criptovalute è forse troppo grosso per collassare? Non a caso diversi operatori di settore chiedono che il legislatore, in Europa e negli Usa soprattutto, intervenga per dare delle regole e definire le cripto come un asset di investimento tra gli altri. Difficile al momento solo ipotizzare che la richiesta possa essere accolta.