In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Bill Gates considera gli investitori in Nft i più stupidi in assoluto

Bill Gates considera gli investitori in Nft i più stupidi in assoluto
(ansa)
Il fondatore di Microsoft ha dedicato una trentina di secondi di un panel sulla tecnologia alle opere d'arte digitali. Una stilettata, poi il ragionamento: "Sono basati al 100% sulla teoria del più stupido"
2 minuti di lettura

"Ovvio, le costose immagini di scimmie digitali miglioreranno il mondo". Una stilettata. Bill Gates liquida così il mecato degli Nft (non fungible token, gettoni non fungibili), e si dice convinto che tutto il loro mercato sia basato sulla teoria del "greater fool". Ovvero: solo uno stupido potrebbe comprarli e l'unico modo che ha per farci dei soldi è trovare qualcuno disposto a metterci ancora più soldi: uno ancora più stupido. Il riferimento di Gates è alle opere d'arte digitali Bored Ape Yatch Club, le scimmmie annoiate che lo scorso anno hanno raggiunto valutazioni record, alcune di decine di milioni di dollari.

Gates: "Non sono coinvolto nel mercato di bitcoin"

E' la prima volta che il fondatore di Microsoft si espone sul tema. Lo ha fatto durante un evento di Tech Crunch, tra i più seguiti siti di innovazione al mondo, durante un panel su tecnologia e cambiamento climatico. Dopo l'affondo ironico, Gates però ha dedicato 30 secondi del proprio discorso a una breve analisi del mercato delle criptovalute e di tutto il mondo degli asset digitali basati su tecnologia blockchain: "Sono abituato a riconoscere come classi produttive aziende come quelle agricole, o che in generale producono beni". Lì c'è un valore vero. Mentre gli Nft "sono al 100% basati sulla teoria del 'greater fool'. E su bitcoin e le altre cripto aggiunge: "Non sono coinvolto nel loro mercato in alcun modo, né da investitore nel breve periodo che sul lungo periodo". Senza voler aggiungere altro.  

Gli Nft sono opere d'arte?

L'accostamento degli Nft al mercato dell'arte è oramai diventato uno standard. Anche i musei italiani hanno cominciato a digitalizzare alcuni dei loro capolavori per venderli sul mercato come Nft. Aste di opere d'arte digitali si tengono settimanalmente, e fino allo scorso anno almeno, avevano raggiunto valutazioni stellari. Poi un crollo, improvviso, nel 2022, complici la crisi economica e l'impennata dell'inlfazione, un po' come tutto il comparto degli asset digitali, da bitcoin alle stablecoin.

La convinzione di chi ha comprato token non fungibili di opere d'arte, ovvero la loro traslazione digitale accompagnata da un certificato di autenticità e unicità, è che col tempo il loro prezzo sarebbe aumentato, così come storicamente è aumentato il prezzo delle opere d'arte. Ma, a differenza degli Nft, le opere d'arte sono un oggetto fisico, visibile, fruibile. Gli Nft sono un codice, un file, per quanto originale e non duplicabile. E, secondo Gates, la rincorsa a comprarle altro non è che una gara tra folli, nella speranza che ce ne siano sempre di più.

La previsione del 2021: "Molti si faranno male"

Non è la prima volta che Gates deride pubblicamente il mondo dei cripto asset. Nel 2018 ha detto che le valute basate sulla blockchain stanno facendo del male alle persone "in modo piuttosto evidente" Nel 2015 invece aveva detto che bitcoin non poteva essere utile come valuta nei Paesi poveri a causa della sua volatilità.

Più di recente, nel 2021, Gates ha messo in guardia gli investitori retail che investono in criptovalute, perché avrebbero potuto perdere tutto il denaro investito. Col senno di poi, si potrebbe dire che la previsione di Gates si è rivelata azzeccata. L'anno scorso le quotazioni di bitcoin avevano raggiunto livelli record e il prezzo aveva toccato i 60 mila dollari. Ora la cripto viaggia intorno ai 21 mila dollari, circa un terzo del proprio valore rispetto ai record, a seguito di una serie di crolli delle ultime 72 ore, e sui forum sono tantissime le persone che lamentano perdite ingenti. Tutto è facile, col senno di poi. Ma la volatilità di questo mercato è un fatto. Farne una classe di investimento è una scommessa.