In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Tutti vogliono essere TikTok, e forse YouTube ce l’ha (quasi) fatta

Tutti vogliono essere TikTok, e forse YouTube ce l’ha (quasi) fatta
Oltre 1,5 miliardi di persone guardano gli Shorts ogni mese, mentre Facebook stravolge l’algoritmo per provare a inseguire la piattaforma più amata dai giovani. Che intanto va dalla parte opposta
2 minuti di lettura

Sino a 2-3 anni fa, i video girati in verticale erano il male, su Internet non funzionavano e quelli che li usavano venivano insultati. Oggi, se non hai uno spazio dove raccogliere i video in verticale (e se non pubblichi video in verticale), su Internet non sei nessuno.

Che è successo, fra allora e oggi? È successo che è arrivato TikTok: la piattaforma, controllata dalla cinese ByteDance, si è rapidamente imposta come quella di maggiore successo (non solo fra i più giovani) e con i tassi di crescita più rapidi, anche grazie a un algoritmo molto ben progettato, che riesce a intuire rapidamente i gusti dei nuovi iscritti e a tenerli a lungo davanti allo schermo. E quindi, tutti a inseguire TikTok e la sua idea di video brevi, divertenti e ovviamente girati in verticale, che è la posizione in cui le persone tengono lo smartphone nella stragrande maggioranza del tempo.

Facebook cambia (ancora) per inseguire TikTok

Meta, in particolare, ha insistito ancora di più sulle Storie e sui Reels, inserendo questi contenuti anche dentro a Facebook e arrivando in qualche modo a stravolgere l’identità e il formato di Instagram: nata come un’app per la condivisione di foto tendenzialmente quadrate, sta virando decisamente verso la fruizione di contenuti video. In verticale, chiaramente.

Da questo punto di vista, l’ultima novità (secondo documenti riservati, ottenuti da The Verge) riguarderebbe proprio il social network creato quasi vent’anni fa da Mark Zuckerberg: le nuove indicazioni, date al team che si occupa dell’algoritmo che gestice il News Feed degli iscritti, sarebbero quelle di smettere di dare la priorità ai post degli amici o delle pagine che si seguono, insistendo di più nel consigliare alle persone quello che potrebbero voler vedere. Inoltre, Messenger e Facebook, che prima erano insieme e poi sono state separate, tornerebbero di nuovo insieme. Ovviamente perché su TikTok le funzionalità di messaggistica sono maggiormente integrate all’interno dell’app.

Oltre 1,5 miliardi di persone su YouTube Shorts

Resta da capire se tutto questo funzionerà, mentre una cosa che decisamente sta funzionando (come su Italian Tech immaginammo che avrebbe fatto) è YouTube Shorts, nata esattamente un anno fa proprio per fare concorrenza a TikTok.

Secondo gli ultimi dati, più di 1,5 miliardi di persone si collegherebbero mensilmente a Shorts, variante di YouTube caratterizzata da video brevi (meno di 60 secondi) e verticali. Cioè esattamente l’opposto di quello che per anni è stato il cuore dell’esperienza YouTube: video lunghi o lunghissimi e in un formato che ricorda la televisione. Neal Mohan, chief product officer di YouTube, ha ricordato che “i video brevi sono decollati e ora vengono guardati da oltre 1,5 miliardi di utenti connessi ogni mese: sappiamo che questo prodotto continuerà a essere parte integrante dell'esperienza di YouTube anche in futuro”.

L'anno scorso (proprio come TikTok), YouTube ha fatto debuttare un fondo da 100 milioni di dollari per “premiare i creator” i cui video si sarebbero dimostrati capaci di attirare più pubblico possibile sulla piattaforma. Come in effetti è successo.

E TikTok? Il social più imitato del momento ha deciso di andare in direzione contraria rispetto ai rivali: in primavera ha iniziato a consentire agli iscritti il caricamento di video più elaborati e complessi, aumentandone la massima lunghezza possibile sino a ben 10 minuti. Ma senza abbandonare il formato verticale, che continua a funzionare benissimo.