In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Energia

Il nucleare “pulito” di Newcleo raccoglie 300 milioni di euro

Il nucleare “pulito” di Newcleo raccoglie 300 milioni di euro
L’azienda punta a espandersi nel Regno Unito e in Francia, dove intende avviare un impianto di produzione di ossidi misti di plutonio e uranio (Mox). In Italia l’obiettivo è aumentare i ricercatori
1 minuti di lettura

Newcleo, azienda che opera nel settore dell'energia nucleare "pulita", raccoglie 300 milioni di euro e chiude con successo l'aumento di capitale lanciato a marzo. L'operazione, spiega una nota della società operativa dal 2021 e con quartier generale a Londra, "è stata completata in due mesi e ha registrato una domanda in eccesso rispetto all'ammontare di azioni sottoscrivibili. Circa due terzi di coloro che avevano già investito in Newcleo con l'iniziale raccolta di fondi da 100 milioni del 2021 hanno deciso di acquistare ulteriori titoli, dando un importante attestato di fiducia". Tra i finanziatori, c’è anche Mito Technology, che ha investito 3 milioni nell’operazione tramite il fondo Progress Tech Transfer.

La stessa nota spiega che le risorse appena raccolte serviranno per "accelerare la crescita di Newcleo e la sua espansione strategica nel settore della combustione nucleare con i suoi reattori di nuova generazione, rispetto agli attuali sprechi prodotti dai reattori tradizionali". L'azienda punta, infatti, ad affermarsi come "disruptor nel campo dell'energia nucleare", proponendosi come "mission" quella di "generare per il mondo energia pulita, sicura, economica e praticamente inesauribile, attraverso una combinazione innovativa di tecnologie accessibili ed esistenti". 

Di recente, ha avviato le attività la controllata francese Newcleo sa. Il Paese transalpino rappresenta, infatti, per la società "un mercato strategicamente importante", anche alla luce dell'intenzione da parte del governo francese di allungare la vita degli attuali reattori nucleari e di costruirne di nuovi. Più nel dettaglio, Newcleo sa si pone come obiettivo immediato quello di dare vita a un impianto di produzione di ossidi misti di plutonio e uranio (Mox), un tipo di combustibile nucleare già approvato nel Paese. 

Newcleo punta poi a espandersi con nuovi impianti, grazie proprio alle nuove risorse appena incamerate, anche nel Regno Unito. In Italia, invece, dove i lavori legati al nucleare si limitano fondamentalmente alla ricerca, la società fa sapere che "il team scientifico e di supporto di Torino sta crescendo in maniera costante". 

"Newcleo - commenta il presidente e ceo, Stefano Buono - sta rispondendo rapidamente alla pressante richiesta di energia pulita e sostenibile. I recenti sviluppi geopolitici hanno innegabilmente rafforzato l'importanza del nucleare nel garantire una sicurezza energetica globale e il necessario cambio di passo negli sforzi di decarbonizzazione. Lo slancio è forte e l'appetito del mercato dei capitali è evidente. Questo è il momento giusto per cambiare il paradigma dell'energia nucleare e spostarsi verso una nuova tecnologia, in grado di affrontare efficacemente le maggiori preoccupazioni della nostra industria - costi, sicurezza e sprechi - in modo sostenibile".