In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Italian Tech Week 2022

La storia di Patrick Collison: nove linee di codice per conquistare il mondo

La storia di Patrick Collison: nove linee di codice per conquistare il mondo
Il Ceo e co-fondatore di Stripe, startup unicorno del valore di 70 miliardi di dollari, sarà ospite della seconda Italian Tech Week che si svolgerà a Torino il prossimo 29 e 30 settembre
3 minuti di lettura

"Puoi spremere le tue meningi contro un muro, alla ricerca di una buona idea. Oppure puoi trovarne una in un libro".

Se lo dice Patrick Collison, 33enne miliardario e fondatore dell’unicorno Stripe, c’è da credergli.

A scuola, Patrick, non ha mai seguito una lezione fino in fondo. Leggeva solo i libri che amava. E che libri. Le biografie dei pionieri dell’informatica, per esempio: quella dell’ingegnere Douglas Engelbart che nel 1968 ha inventato il mouse, oppure quella del professore del MIT John McCarthy che nel 1955 ha coniato il termine “intelligenza artificiale”.

Anche a casa il ragazzo respirava continuamente matematica e fisica. Suo padre era un ingegnere elettronico, sua madre una microbiologa. In famiglia, oltre alle scienze, si è coltivato per un certo periodo anche lo spirito imprenditoriale: papà Denis gestiva un piccolo albergo, mamma Lily una società che offriva formazione aziendale.

Sognava in grande, il giovane Collison, pur abitando in una minuscola cittadina irlandese: Dromineer.

“Per andare a scuola io e mio fratello impiegavamo almeno 40 minuti e in ogni classe c’erano meno di venti bambini” ha ricordato Patrick, che ha completato in Iralnda il suo percorso di studi fino alle scuole superiori, diplomandosi con successo al Castletroy College di Limerick. “A un bambino come me, nato e cresciuto in Irlanda, sembrava impossibile creare un’azienda che avesse clienti in tutto il mondo” , ha aggiunto.

E invece.

A Dromineer,  175 km a ovest di Dublino, Patrick Collison ha imparato a programmare quando era appena un ragazzino. In casa aveva nove computer che condivideva con il fratello John, anche lui ossessionato dall'informatica. I suoi genitori pagavano 100 dollari al mese per una connessione satellitare.

Può bastare un pc per sentirsi nella Silicon Valley, se hai le idee giuste. Ma non basta una briciola di mappamondo come Dromineer per realizzarla.

I fratelli Collison, ancora adolescenti, hanno fondato una startup che produceva software, Shuppa, ma non sono riusciti ad accedere ai fondi del governo irlandese. E così sono volati sul serio in California, dove l’acceleratore Y Combinator li ha accolti a braccia aperte.

Ha funzionato.

Patrick aveva 17 anni, John 15. E in quel momento Shuppa è diventata Auctomatic, una piattaforma che permetteva ai venditori PowerSeller di eBay di organizzare il loro inventario e di monitorare il traffico. Tre anni dopo, quando Live Current Media ha acquistato la loro creatura per 5 milioni di dollari, i due fratelli sono diventati improvvisamente ricchi.

Che fare, con tutti quei soldi?

Elon Musk insegna. Quando chiudi il primo affare milionario, hai due scelte: goderti la vita oppure, come ha fatto il Ceo di Tesla e SpaceX, puntare ancora più in alto. Dopo aver venduto la sua prima azienda, Zip2, Musk ha continuato a investire. E i Collison hanno seguito il suo esempio.

Patrick ha lasciato il MIT, il fratello John ha mollato Cambridge. E poi sono ripartiti insieme con una nuova startup: Stripe.

“Quello che abbiamo imparato velocemente - ha raccontato Collison - è che la parte più difficile dell'avvio di un'attività, sul web, non è avere l'idea, trasformarla in codice o convincere le persone a investire su di essa. La parte più difficile è trovare un modo per accettare i soldi dei clienti. Puoi condividere una fotografia su Facebook in modo semplicissimo. Ma non puoi spostare denaro allo stesso modo. Da questo punto di vista, quando abbiamo pensato a Stripe, sembrava di essere ancora nei secoli bui".

L’idea, insomma, era quella di rivoluzionare il mondo dei pagamenti online. Di cancellare qualsiasi intermediario. E di mettere in condizione le aziende - o i singoli individui - di ricevere e inviare pagamenti senza rischiare frodi. È quello che ha reso possibile Stripe, con appena nove linee di codice da copiare e incollare sul proprio sito o sulla propria app.

Quelle nove linee di codice, scritte ovviamente dai fratelli Collison, hanno generato un’azienda che oggi vale 70 miliardi di dollari e conta 7.000 dipendenti in tutto il mondo, con sedi a New York, San Francisco e Singapore. E ovviamente a Dublino, in Irlanda.

Tra le aziende che usano il software di Stripe ci sono Amazon, Slack, Walmart, Etsy, Glovo e Airbnb. Il guadagno principale dell'azienda dei Collison deriva dalle transazioni economiche e dalle spese di conversione delle valute.


Oggi Patrick Collison ha 33 anni ed è l’amministratore delegato di Stripe. Forbes l’ha inserito quest’anno nella “30 Under 30 - Hall of Fame”, stilata in occasione del decimo anniversario della prestigiosa lista che raccoglie le star dell’imprenditoria con meno di 30 anni. Nel meglio del meglio, insomma.

Il patrimonio personale di Patrick, sempre stando ai dati Forbes, è di circa 7 miliardi di dollari, in gran parte determinato dalla quota di azioni di Stripe in suo possesso: il 10%. Ma il ragazzo non si preoccupa solo dei suoi affari.

Insieme a Google, Shopify, Meta e McKinsey, Collison ha lanciato recentemente Frontier, un fondo del valore di 925 milioni di dollari che si impegna a mitigare il cambiamento climatico. Ma già nel 2020 il giovane imprenditore scalpitava per aiutare l’ambiente, quando ha creato uno strumento, chiamato Stripe Climate, che permette alle aziende di devolvere una percentuale dei pagamenti dei clienti alle tecnologie innovative che rimuovono anidride carbonica dall’atmosfera.

Risolvere la crisi climatica non è semplice. Ma Patrick Collison si definisce “un ottimista”.

Il giovane imprenditore è rimasto un avido lettore. Non stupisce - o forse sì, un pochino - che la sua azienda comprenda una casa editrice, Stripe Press, fondata nel 2018 per pubblicare libri sull’economia e sull’innovazione tecnologica.

Anche le mensole della casa di Patrick Collison sono ricurve per il peso dei libri: la fisica resta la sua passione, ma legge anche testi sul femminismo e di critica letteraria. Di certo Patrick non guarda la tv: “Se avessi tempo infinito a disposizione - ha detto una volta - forse potrei anche farlo”.

Il tempo è denaro. E proprio sul denaro Patrick Collins ha fondato il suo impero.