In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Chat

Anche Telegram è premium: cosa cambia per chi paga l’abbonamento

Anche Telegram è premium: cosa cambia per chi paga l’abbonamento
File fino a 4GB, velocità, mille canali e 4 account tra i plus per chi paga 5,99 euro al mese
2 minuti di lettura

Una versione muscolare della superchat usata da più di 700 milioni di utenti attivi che include una serie di benefit per chi è disposto a pagare 5,99 euro al mese (in Italia; in dollari l’abbonamento scende a 4,99). Arriva, dopo le anticipazioni, Telegram Premium per la gioia di chi non può più fare a meno dell’app di Pavel Durov, Ceo e cofondatore della piattaforma, ritenuta più sicura e naturalmente più ricca di funzionalità rispetto alla rivale WhatsApp ma spesso finita al centro di indagini e polemiche per gruppi e canali in cui circola materiale di ogni tipo.

Cosa include Telegram Premium

Gli abbonati a Telegram Premium avranno ovviamente a disposizione le funzionalità del piano base, che non cambieranno per nessuno e rimarranno dunque gratuite, oltre a una serie di benefit aggiuntivi. Uno dei più utili e interessanti è la possibilità di caricare e spedire file fino a 4 GB, il doppio rispetto al piano standard. Tutti potranno scaricarli ma appunto solo chi paga potrà scambiarli. I download saranno più veloci, si potrà aggiungere un quarto account e i limiti interni dell’app vengono raddoppiati in molti ambiti: si potranno per esempio seguire fino a mille fra gruppi e canali anziché 500, si potranno creare fino a 20 cartelle chat con un massimo di 200 conversazioni ciascuna e convertire messaggi vocali in testo. E ancora: sarà possibile fissare dieci chat nella lista principale, salvare fino a 10 sticker preferiti e disporre, volendolo, di una biografia più lunga in cui inserire anche un link.

 

Come ci si abbona

Di un abbonamento se ne parlava già da un paio di anni. In fondo, finora, Telegram monetizzava solo con programmi di affiliazione legati ai canali con almeno mille utenti. Poca roba per una piattaforma divenuta - è per esempio il caso dell’invasione russa dell’Ucraina - un formidabile canale di distribuzione di contenuti (meglio non parlare di informazione).

Ecco dunque il piano da 5,99 euro (non sono proposte al momento altre tariffe né pagamenti in un’unica soluzione, magari scontati) in arrivo con l’aggiornamento 8.8 di Telegram, che appunto introduce l’opzione per sottoscrivere l’abbonamento. Non tutti potrebbero averla già individuata, è in distribuzione in questi giorni: su iOS l’abbiamo già scaricata e provata, su Android è appunto in arrivo - e occorrerà confermare il prezzo, che potrebbe essere differente. Ci si abbona cliccando su Telegram Premium, voce individuabile nelle impostazioni dopo l’aggiornamento, utilizzando i sistemi di pagamento Apple o Play Store, come qualunque altro abbonamento.

Il resto del pacchetto Premium

In realtà l’offerta è molto più ampia: chi paga, oltre a non vedere alcuna inserzione pubblicitaria nei canali più popolosi in cui vengono mostrate, potrà aggiungere più caratteri alle didascalie dei media, selezionare 400 gif preferite, riservare fino a 20 link pubblici t.me, accedere agli sticker premium e a reazioni uniche oltre che a una serie di strumenti di gestione della chat come la possibilità di cambiare la cartella chat predefinita, archiviare e silenziare automaticamente le nuove chat. Concludono il pacchetto le foto animate del profilo, un particolare badge che distingue l’abbonato che apparirà nella lista chat, nei titoli delle chat e nelle liste dei membri) e nuove icone che gli utenti premium possono aggiungere alla schermata home. Alcuni di questi benefit non sono di certo irrinunciabili ma già la possibilità di spedire file più pesanti e di scaricarli più rapidamente per molti potrebbe valere il prezzo dell’abbonamento.

 

Gli altri miglioramenti (per tutti)

Con la versione 8.8 che lancia l’abbonamento Telegram coglie anche l’occasione per annunciare una serie di miglioramenti rivolti a tutti gli utenti. Dalle richieste di accesso per i gruppi pubblici al badge di verifica nelle chat fino al potenziamento dei bot, grandi protagonisti di Telegram, che possono gestire anche foto e video, passando per le anteprime delle chat migliorate e il salvataggio automatico nella galleria su Android, che si fanno più versatili e granulari. Concludono l’update la condivisione esterna migliorata su iOS e oltre 100 correzioni e ottimizzazioni varie.