In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

"Parlare in corsivo": fenomeno Elisa Esposito su TikTok. "Ma gli adulti non capiscono e mi insultano”

"Parlare in corsivo": fenomeno Elisa Esposito su TikTok. "Ma gli adulti non capiscono e mi insultano”
Abbiamo incontrato la 19enne che ha costruito il suo personaggio su un modo di parlare snob e un po’ fastidioso: online c’è chi le ha augurato di morire
2 minuti di lettura

Non è stato un fulmine a ciel sereno, perché una che ha quasi 800mila follower su TikTok è certamente abituata alle reazioni spesso esagerate dei social network. E però, un po’ sorpresa lo è stata, la giovane Elisa Esposito, dall’attenzione e dall’indignazione sollevate da un suo video di inizio giugno in cui spiegava come parlare in corsivo. Sì: proprio parlare, non abbiamo sbagliato a scrivere.

Più sotto spieghiamo cos’è il corsivo (anzi, il cörsivœ), ma prima diciamo chi è, Elisa. Ha 19 anni, poche ore prima della nostra chiacchierata ha affrontato l’orale della Maturità (“in futuro magari aprirò un centro estetico”, ci ha detto), vive a Milano e a fine 2020 ha aperto un profilo su TikTok di notevole successo: come detto, quasi 800mila follower e oltre 27 milioni di like, completati da quasi 270mila follower su Instagram. Sul social più amato dai giovanissimi (ma non solo da loro) è nota come La Prof, perché ha un look un po’ da insegnante, con tanto di occhiali, voti e registro, e appunto perché insegna a parlare in corsivo: “Ho iniziato a farlo a ottobre 2021”, ci ha raccontato al telefono. Forse non è stata la prima, ma non importa: senza dubbio, è stata quella che l’ha fatto con più costanza e ottenendo i risultati migliori.

@eli.esposito

il cörsivœ è una cosa IRONICA??????? ig: eli.espositoo

? suono originale - Elisa Esposito

Il corsivo e i boomer senza ironia

Il video qui sopra dovrebbe aiutare a capire che cos’è il cörsivœ (spiegarlo per iscritto non è facile), ma se non fosse chiaro: è un modo di parlare che prevede di tenere le vocali strette ma un po’ trascinate, con un timbro di voce lievemente acuto che in qualche modo prende in giro i milanesi più snob e radical chic, quelli che una volta si chiamavano fighetti.

Sulla Prof di Cörsivœ, Elisa ha costruito il suo personaggio, raccolto consensi, accumulato follower e probabilmente guadagnato parecchi soldi, si appoggia a un’agenzia di talenti, lavora nel settore del cosiddetto influencer marketing ed è anche attiva su Only Fans (cos'è?).Tutto è andato bene sino all’inizio di giugno, quando ha deciso di pubblicare una breve clip pensata specificamente per i duetti: la si sente dire alcune parole in italiano e in cörsivœ e invitare le persone a condividere il video provando a imitarla. Imparando a parlare in cörsivœ, insomma.

Il video ha avuto un enorme successo (oltre due milioni di views, quasi 130mila like, 17mila condivisioni e 6mila commenti), ma anche ha causato molte polemiche, scatenato commenti di insulti, offese e minacce, tanto che un paio di settimane dopo, Elisa ha dovuto pubblicare un video di chiarimento per ribadire che “nella vita non parlo così, è solo una cosa che faccio sui social”.

L’ha dovuto ribadire perché evidentemente tanto ovvio non era, soprattutto agli adulti: “Ho ricevuto tantissimi commenti di critiche, più che altro dalle persone più grandi, qualcuno ha anche pubblicato video in cui mi augurava la morte, raccogliendo tanti consensi - ci ha raccontato - È stato francamente incredibile”. Ma perché adesso? Nel senso: perché a giugno, se questa cosa lei la fa da più o meno 8 mesi? Secondo Elisa, il motivo è la crescita della sua popolarità da fine 2021 in avanti: “Prima non ero così conosciuta, e questa cosa del cörsivœ non era così diffusa - ci ha spiegato al telefono - Lo scorso autunno ho guadagnato 300mila nuovi follower in un mese e mezzo, poi sono cresciuta ancora sino a sfiorare quota 800mila. E questo ha probabilmente portato sulla pagina tanto pubblico che non è il mio pubblico, tante persone che non mi conoscevano”. E che chiaramente non capivano l’ironia di questo modo di parlare.

Cosa che però a lei sembra importare poco: le abbiamo chiesto se questa esperienza l’abbia fatta sentire più triste e preoccupata o più arrabbiata, ma “non ho provato nessuna delle due sensazioni - ci ha risposto dopo qualche secondo di riflessione - Penso che se le persone non hanno capito, è un problema delle persone e non mio. Io vado avanti per la mia strada, e sin che funzionano, continuerò a creare questi contenuti”, senza preoccuparsi troppo degli hater. A creare questi contenuti e a parlare in cörsivœ, con buona pace dei boomer.