In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Bitpanda licenzia centinaia di dipendenti. I manager: "Troppe assunzioni, abbiamo sbagliato"

Bitpanda licenzia centinaia di dipendenti. I manager: "Troppe assunzioni, abbiamo sbagliato"
La decisione dell'azienda annunciata in un blogpost sul sito ufficiale. Pesa il crollo del mercato delle criptovalute e alcune scelte sul personale che oggi pesano sui costi. I manager: "Siamo consapevoli della nostra responsabilità"
2 minuti di lettura

Bitpanda ha annunciato il licenziamento di centinaia di dipendenti. In un blogpost sul sito ufficiale della fintech austriaca, i fondatori dell'azienda, diventata tra le principali piattaforme di scambio di criptovalute, hanno fatto sapere che il personale sarà ridotto a 730 persone. In base alle ultime informazioni a disposizione, il numero dei dipendenti attuali di Bitpanda sarebbero oltre mille.

"Negli ultimi mesi il sentiment del mercato è cambiato radicalmente, alimentato dalle tensioni geopolitiche, dall'aumento dell'inflazione e dalle preoccupazioni per l'imminenza di una recessione", hanno scritto in una nota congiunta i ceo Eric Demuth e Paul Klanschek e il Cto Christian Trummer. "Abbiamo già assistito ad altri inverni delle criptovalute e ne siamo sempre usciti rafforzati grazie alla nostra attenzione per una società finanziariamente sana. Questo vale anche ora, e ciò implica che la gestione dei costi è essenziale. Dobbiamo cambiare radicalmente il nostro modo di operare e concentrarci sulle cose essenziali, dando priorità alla sicurezza e alla conformità, all'esperienza dell'utente, all'istruzione e alla comunità, e riducendo al minimo tutto il resto", hanno aggiunto.  "Siamo arrivati a un punto in cui l'assunzione di più persone non ci rendeva più efficaci, ma creava invece costi di coordinamento, soprattutto in questa nuova realtà di mercato. Guardando indietro, ci rendiamo conto che la nostra velocità di assunzione non era sostenibile. È stato un errore", ammettono i manager.



Bitpanda è tra le aziende che sono cresciute maggiormente in Europa. E' considerata uno dei campioni della digital economy del Vecchio Continente, capace di raccogliere 546 milioni di dollari dai propri finanziatori con una valutazione dopo l'ultimo round di investimento salita a 3,48 miliardi di dollari. Ma il crollo delle criptovalute degli ultimi mesi, con Bitcoin che ha perso due terzi del proprio valore rispetto ai massimi dello scorso novembre, ha pesato sui conti della società.
Ma è l'intero settore in subbuglio. Bitpanda non è l'unica azienda che lavora con le cripto a essere stata costretta a licenziare. Coinbase, il più popolare exchange di cripto al mondo, a inizio mese ha annunciato un poderoso piano di ristrutturazione aziendale con il licenziamento del 18% del proprio personale. 1.100 persone hanno perso il posto. Coinbase dalla quotazione di aprile 2021 a oggi ha perso l'86% del proprio valore al Nasdaq.


"Abbiamo preso la difficile decisione di ridimensionare l'organizzazione a 730 persone, per assicurarci di avere una capitalizzazione sufficiente per affrontare la tempesta e uscirne finanziariamente sani, indipendentemente dal tempo necessario per la ripresa dei mercati", hanno scritto i tre manager. "Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri dipendenti e delle loro famiglie: ecco perché per noi è una priorità assoluta sostenerli nella transizione graduale verso il prossimo passo della loro carriera", hanno aggiunto, annunciando per i dipendenti che saranno colpiti dal taglio dei percorsi per il reinserimento nel mercato del lavoro.