In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'analisi

In Italia ci sono 14.362 startup. Dove sono e quanto fatturano

In Italia ci sono 14.362 startup. Dove sono e quanto fatturano
Oggi sono 14362, +2,0% rispetto al precedente trimestre. Tutti i dati dell’ultimo rapporto trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche
3 minuti di lettura

Sono 14362 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, in aumento di 285 (+2,0%) rispetto al trimestre precedente. È quanto risulta dall’ultimo rapporto trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto, che presenta dati aggiornati al 1° aprile 2022, è frutto della collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico e InfoCamere.  Dall’analisi risulta, per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, che il 75,8% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 38,8%. Attività di Ricerca e Sviluppo, 14,4%. Attività dei servizi d’informazione, 8,8%) mentre il 16,0% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 2,9%, fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,2%;), il 3,0% poi opera nel commercio.

La mappa delle startup

La Lombardia resta la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.885, pari al 27,0% del totale nazionale. Seguono il Lazio (1.729, 12,0% del totale), la Campania con 1.317 startup (9,2%), l’Emilia Romagna (1.086, 7,6% del totale nazionale). A breve distanza compare al quarto posto il Veneto con 1.081 startup (7,5%). Segue il Piemonte, con 777 (5,4%). In coda figurano la Basilicata con 146 (1,0%), il Molise con 81 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 21 (0,2%) startup innovative.

Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo: circa il 5,5% è una startup innovativa. Seguono in graduatoria la Lombardia (5,1%) e il Friuli-Venezia Giulia (5,3%). Chiudono la classifica la Sicilia, la Sardegna e la Puglia (tutte con poco più del 2,5%).

Milano è la provincia in cui è localizzato il numero più elevato di startup innovative: alla fine del primo trimestre 2022 erano 2.720, il 18,9% del totale nazionale. Al secondo posto compare Roma, unica altra provincia oltre quota mille (1.555 startup, 10,8% nazionale). Tutte le altre province maggiori sono molto staccate: nella top-5 figurano, nell’ordine, Napoli (657, 4,6%), Torino (513, 3,6%) e Bologna (345, 2,4%). La top-10 è completata da Bari, Padova, Salerno, Bergamo e Brescia.

Gli indicatori finanziari

Tra le startup innovative, il valore della produzione medio per impresa nell’esercizio 2020 (i dati di bilancio attualmente disponibili, relativi al 2020, coprono il 60,0% delle startup iscritte al 1° aprile 2022: 8.618 su 14.362) risulta pari a poco più di 178,4 mila euro, dato in aumento rispetto al trimestre precedente (circa 2,2 mila euro in più). L’attivo medio è pari a poco più di 408,9 mila euro per startup innovativa, dato rimasto quasi invariato rispetto alla precedente rilevazione. Considerando, infine, la produzione complessiva, essa ammonta a 1.530.340.642, un dato superiore di 6,8 milioni di euro rispetto a quello registrato al termine del trimestre precedente (1.530.340.642).

 

Startup e nuove società di capitali

Per quanto riguarda l’incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali, risulta una startup innovativa l’9,9% di tutte le nuove società che operano nel comparto dei servizi alle imprese. Per il manifatturiero, la percentuale corrispondente è 6,5%.

 

L’incidenza sui settori

In alcuni settori, come definiti dalla classificazione Ateco 2007, la presenza di imprese innovative è particolarmente elevata: è una startup innovativa il 42,2% delle nuove aziende con codice C 26 (fabbricazione di computer), il 46,2% di quelle con codice J 62 (produzione di software) e oltre il 72,2% di quelle con codice M 72 (ricerca e sviluppo).

 

Presenza femminile

Guardando alla composizione delle società, le startup innovative con una prevalenza femminile (in cui le quote di possesso e le cariche amministrative sono detenute in maggioranza da donne) sono 1.870, il 13,0% del totale: incidenza inferiore rispetto al 20,6% osservato prendendo in esame l’universo delle neo-società di capitali. Le startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 6.231, il 43,4% del totale: una quota anch’essa inferiore, seppur in minor misura, a quella fatta registrare dalle altre nuove società di capitali (44,5%).

 

Più under 35 nelle startup

Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.432, il 16,9% del totale. Si tratta di un dato di tre punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (13,9%). Ancora maggiore è la differenza se si considerano le aziende in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale: queste rappresentano il 40,0% delle startup (5.758 in tutto), contro il 30,46% delle altre imprese.

 

Pochi stranieri

Le startup innovative con una compagine sociale a prevalenza straniera sono 511, il 3,6% del totale, una quota tuttavia inferiore a quella osservata tra le altre nuove società di capitali (9,8%). Per contro, le startup innovative in cui è presente almeno un cittadino non italiano sono il 14,5% (2.035), proporzione abbastanza più simile a quella riscontrata tra le società di capitali (15,9%).