In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Transfer Day

CDP Venture Capital, i robot e il futuro dell’Italia: “Le idee devono poter diventare aziende”

Convegno a Genova sul trasferimento tecnologico e su come far incontrare startup e imprese. Senza paura che le macchine ci rubino il lavoro
2 minuti di lettura

“In Italia, la robotica genera già adesso un fatturato di 7 miliardi di euro l’anno, ma può e deve crescere ancora”: ha detto così, Francesca Bria, presidente di CDP Venture Capital, all’apertura dei lavori del Tech Transfer Day, organizzato a Genova proprio per capire come farlo diventare più grande, il settore della robotica italiana.

Perché a Genova? Perché “la città è un polo d’eccellenza tecnologico nel nostro Paese”; ha aggiunto ancora Bria. E lo è soprattutto perché nel capoluogo ligure ha sede l’Istituto italiano di Tecnologia, di cui CDP sostiene alcuni dei progetti più innovativi, come Hannes (video) e Alter-Ego, finanziandone lo sviluppo attraverso RoboIT, polo di trasferimento tecnologico nato poco più di un anno fa. In questo periodo, CDP ha investito 40 milioni di euro in RoboIT, soldi che secondo Bria “genereranno 100 milioni nell’arco di 4 anni, dando vita a 50 nuove imprese”. Aziende che prima non esistevano, e che contribuiranno all’evoluzione del Paese.

Ricerca e imprese, due mondi che si parlano poco

Nel corso dell’evento, cui hanno partecipato (fra gli altri), Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Giovanni Toti, governatore della Liguria, e Giorgio Metta, direttore scientifico di IIT, si è parlato proprio di come fare sì che le idee che nascono in un laboratorio di ricerca possano arrivare sul mercato, avere un impatto e cambiare le cose. Un modo per farlo, secondo Bria, è appunto stanziare fondi per “creare nuove filiere industriali strategiche come quelle della robotica e dell’innovazione, rafforzando il trasferimento tecnologico fra scienza e industria e il sostegno a startup innovative e piccole e medie imprese”.

Le macchine come alleati

E senza avere paura, inteso come senza avere paura dei robot: “C’è sempre il timore che ci porteranno via il lavoro - ha ricordato Metta sul palco - ma il problema non è questo, è proprio l’opposto”. In che senso? Nel senso che “entro il 2050 la popolazione sarà costituita per oltre il 20% da persone anziane, cioè da persone che non lavorano e però hanno bisogno di servizi e di assistenza”. Di qualcuno che lavori al posto loro e per loro, che sostituisca la manodopera che verrà a mancare. Cioè dei robot.

Paolo Dario, professore della Sant’Anna di Pisa, si è spinto ancora oltre, immaginando un mondo in cui “useremo i robot al posto degli artigiani, per recuperare i tantissimi lavori manuali che praticamente nessuno vuole più fare”. E i giovani? “Potranno programmare queste macchine, insegnare loro il sapere e la conoscenza di chi faceva questi mestieri, che così non andranno perduti”. In prospettiva futura, sempre secondo Dario, sembrano esserci solo 3 strade: “Possiamo puntare sulla cosiddetta decrescita felice (e quindi ridurre la domanda di servizi, ndr), su un’immigrazione molto forte, oppure sui robot”. Che esisteranno sempre più nelle città, in rapporto di uno ogni 10 umani.

Il ruolo dell’Italia in un mercato in espansione

Sia per motivi di opportunità sia per ragioni economiche, è ovvio che il nostro Paese non può rischiare di essere tagliato fuori da questo settore: “Dobbiamo trasformare tutto il potenziale che abbiamo, la competenza e le idee, in impresa”, hanno ribadito più volte i partecipanti al convegno, ricordando che “l’Italia sa fare queste cose e deve farle, invece di importarle dall’estero”.

Già oggi, del resto, la Robotica è un patrimonio di eccellenze per il nostro Paese, con oltre 104mila imprese attive (+10% negli ultimi 5 anni) che danno lavoro a quasi 430mila persone e hanno depositato oltre 6mila brevetti negli ultimi 10 anni. Ancora: l’Italia è terza al mondo per valore di esportazione di robot industriali e sesta per numero di robot installati (212 ogni 10mila lavoratori) e oggi sono oltre 600 le startup e PMI del settore.

Anche in Liguria, per quanto l’innovazione non sia la prima cosa che viene in mente quando si pensa a quest’area del Paese: negli ultimi 6 anni, Filse (il braccio finanziario della Regione) ha investito 80 milioni di euro in 180 imprese tech e il governatore Toti sembra decisamente intenzionato e proseguire in questa direzione, perché “abbiamo il dovere che il Paese cresca, soprattutto per chi verrà dopo di noi”.